La Commissione Tecnico Scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha oggi definito i criteri di utilizzo del medicinale Paxlovid, il farmaco antivirale orale per la cura del Covid dell’azienda farmaceutica statunitense Pfizer. Il farmaco, che aveva già avuto nel dicembre 2021 il parere favorevole della Commissione per la distribuzione in emergenza, sarà disponibile dalla prima settimana di febbraio 2022.
Il Paxlovid, “che nello studio registrativo si è dimostrato efficace nel ridurre dell’88% il rischio di ospedalizzazione e morte, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con infezione recente da Sars-CoV-2 con malattia lieve-moderata che non necessitano ossigenoterapia e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid severa. Il trattamento con Paxlovid deve essere iniziato entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi per cinque giorni”, afferma la Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa. Le modalità per la selezione dei pazienti e per la prescrivibilità e distribuzione del farmaco, precisa l’agenzia, “saranno le stesse già stabilite per l’altro antivirale orale (molnupiravir)”. E’ previsto l’utilizzo di un Registro di monitoraggio, che sarà accessibile sul sito dell’Agenzia italiana del farmaco.
Dal Vangelo secondo Luca Lc 8,16-18 In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Nessuno accende…
Il Giubileo non riguarda solo il Vaticano e la Chiesa Cattolica. E' un'occasione di crescita…
Il senso dell'accoglienza secondo Francesco è racchiuso nel telegramma al Colle: "A Marsiglia per promuovere…
Inizio di anno catechistico con...il Gen Rosso! L'intera vicaria di Fabriano, guidata dall'arcivescovo di Camerino-San…
Le spese annue per mandare i figli a scuola, ad oggi, hanno un costo elevatissimo.…
Moltissimi giovani operano in prima linea in numerose attività di volontariato per migliorare il contesto…
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente
Altre informazioni