Aggressione con un coltello da parte di una persona nella metropolitana di Bruxelles nei pressi della stazione Schumann, dove hanno sede le istituzioni europee. Tre auto di pronto soccorso sono arrivate sul posto insieme a diversi agenti della polizia che hanno subito isolato la zona. Secondo le prime informazioni ci sarebbe almeno un ferito.
La polizia federale ha confermato per ora che nel pomeriggio, presso la stazione Schumann della metro, una persona è stata ferita e un’altra è stata arrestata dalla polizia ferroviaria. I fatti sarebbero avvenuti poco prima delle 18.
Secondo diversi testimoni dell’aggressione avvenuta nella metropolitana di Bruxelles, sarebbero tre le persone – una donna e due uomini – rimaste ferite nell’accoltellamento nei pressi della stazione di Schumann, nel quartiere europeo della capitale belga. L’aggressore è stato fermato dalla polizia all’interno della fermata della metropolitana. La circolazione dei treni è ripresa ma al momento non è consentito l’accesso dall’ingresso della stazione Schumann situato a due passi da Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea.
“Turbamento nel quartiere europeo. I miei più calorosi pensieri vanno alle vittime. Grazie alle forze di polizia di Bruxelles”. Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, dopo l’accoltellamento avvenuto nella capitale belga nei pressi della stazione della metropolitana di Schumann, che ha provocato il ferimento di tre persone, una delle quali si trova in condizioni critiche.
Fonte Ansa
Santa Balbina, vergine e martire Roma, ? - Roma, 130 ca. Incerte le notizie sulla…
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,31-42 In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per…
La cooperazione come strumento di progresso economico e sociale. Oltre trenta imprenditori e manager italiani,…
La pandemia cambia scenario. "Lo sviluppo di un’immunità ibrida (vaccinazione più infezione), presenta una serie…
E’ molto diffusa l’idea che se il sistema politico nel paese è sottosopra, difficilmente l’economia…
Dagli albori dell’Italia repubblicana ai giorni nostri, i genitori caregiver e le associazioni di tutela…
This website uses cookies.
Read More