• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
VENERDI 05 MARZO 2021 | SAN TEOFILO, vescovo
Aggiornato: 11:46
Home News Esteri Teheran tenta la mediazione con Ankara per la difesa di Kobane
  • News
  • Esteri

Teheran tenta la mediazione con Ankara per la difesa di Kobane

da
Daniela Severini
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:32 Ottobre 10, 2014
Facebook
Twitter
WhatsApp

    [cml_media_alt id='10584']davutoglu[/cml_media_alt]Kobane, cittadina curda ai confini con la Turchia, sta passando progressivamente sotto il controllo dell’autoproclamato Stato Islamico: le manifestazioni dei curdi nei confronti del governo di Ankara vanno avanti da più di una settimana e si conta, al momento, la morte di oltre 20 civili. Così entra in scena l’Iran, che già da ieri è a lavoro per convincere il Parlamento turco a un intervento atto a impedire ai jihadisti di occupare cittadina. Lo ha sottolineato il vice ministro degli Esteri di Teheran, Hossein Amir-Abdollahian, citato dall’agenzia Irna. “Dai nostri primi colloqui con la Turchia – ha spiegato Abdollahian – abbiamo capito che non è particolarmente favorevole all’aggravarsi della crisi nella regione e speriamo che avrà un ruolo positivo. La Turchia – ha continuato – può avere il ruolo più importante per aiutare i curdi di Kobane nel contesto del sostegno al governo siriano”.

    Ma il ministro Turco degli Esteri, Mevlut Cavusoglu, invoca l’aiuto della comunità internazionale: ieri, infatti, ha spiegato che “non è realistico che la Turchia conduca da sola un’operazione di terra in Siria”. In una conferenza stampa ad Ankara assieme al segretario generale nella Nato, Jens Stoltenberg – che ha preso il posto di Rasmussen l’1 ottobre – ha affermato che si stanno portando avanti colloqui, e una volta che sarà presa una decisione comune “la Turchia non si tirerà indietro e farà la sua parte”.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • ankara
    • dialogo
    • iran
    • isis
    • kobane
    • stato islamico
    • teheran
    • turchia
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteI giganti dell’Nba coronano il sogno di un bambino malato
      Prossimo articoloA Malala Yousafzai e Kailash Satyarth il Nobel per la Pace
      Daniela Severini

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Ex dipendente prende in ostaggio 30 persone: 1 ferito

      Proteste e coronavirus: il fantasma del caos a Hong Kong

      Nave turca al largo della Libia: tregua a rischio

      “Vi racconto Teheran, città che sogna e protesta”

      Coronavirus, tutto quello che ancora non sappiamo

      Houston, esplosione in un palazzo

      Coronavirus: e se fosse una nuova Sars?

      L'intelligence irrompe negli uffici di Guaidò

      Gaza: uccisi 3 palestinesi entrati in Israele

      Il Parlamento accetta le dimissioni di Morales

      Trump a Davos: “Gli ambientalisti? Profeti di sventura”

      Impeachment Trump: al via il processo al Senato

      Documentario RAI Decimati

      RAI: Decimati, documentario cristiani perseguitati in Iraq

      Mariangela Musolino - Marzo 5, 2021
      In occasione del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Iraq, Rai3 ripropone, oggi 5 marzo alle 16.05, "Decimati", documentario di Lucia Annunziata e Padre...

      Birmania, Usa chiedono stop repressione. Unicef: “500 minorenni detenuti”

      Marzo 5, 2021

      La Cina avvia l’esame del potere di veto sui deputati di...

      Marzo 5, 2021

      Immigrazione clandestina e terrorismo: smantellata rete nel Nord Italia

      Marzo 5, 2021

      Mattarella: “Papa in Iraq passo nel cammino della fratellanza umana”

      Marzo 5, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter