Un “gel” per riparare le lesioni alla cornea
Un gel per riparare la cornea che, un giorno, potrebbe diventare una valida alternativa al trapianto. E' questa la recente scoperta in campo medico. Lo studio diretto dalla dottoressa Reza Dana, responsabile del servizio Cornea e Chirurgia refrattiva presso il Massachusetts Eye and Ear e docente di oftalmologia della Harvard Medical School di Boston, è stato pubblicato sulla rivista...
Belli a ogni costo, il prof. Valeriani: “Occhio ai rischi”
In una società ossessionata dal benessere e dalla bellezza - che ha visto crescere nell'ultimo decennio gli interventi di chirurgia estetica - un approccio corretto alla materia, che non sfoci nel puro edonismo, è sempre più raro. Molte persone si recano all'estero per sottoporsi a interventi correttivi, dove però prezzi accessibili sono spesso giustificati da scarse competenze. La conseguenza? Sogni...
La difesa delle foreste inizia a tavola
Gli stili alimentari possono cambiare il pianeta. Le scelte dei consumatori hanno, infatti, un evidente impatto sulla tutela del creato, cioè di quella “Casa comune” la cui salvaguardia papa Francesco ha posto al centro del proprio Magistero. “Si ritiene l’agricoltura responsabile della gran parte di consumo di questa risorsa e del suo inquinamento: lo affermano i dati resi disponibili da...
Rischio obesità prevedibile alla nascita con un test
Un test genetico è in grado di predire già alla nascita il rischio di diventare obesi: funziona grazie ad algoritmi che elaborano le informazioni provenienti da più di due milioni di varianti genetiche che influenzano l'Indice di Massa Corporea (Imc), vale a dire il dato biometrico espresso come rapporto tra peso e quadrato dell'altezza di un individuo.
Il test
Il test - messo a punto...
Antibiotici nei fiumi: è allarme rosso
Non solo plastiche e materiali di scarto: nei fiumi terrestri finisce davvero di tutto e, in questo particolare caso, a essere interessati sono corsi d'acqua sparsi in tutto il mondo, a livelli più o meno gravi. Scontato pensare all'inquinamento dei fiumi immaginando isole di rifiuti o coloriti particolarmente diversi da quello che sarebbe il loro normale aspetto. Esiste invece...
Sicurezza alimentare, in Europa consentiti quasi 400 additivi
Sono quasi 400 gli additivi alimentari consentiti a livello europeo eppure i consumatori non li vorrebbero sulla tavola. A normarli è il regolamento europeo n. 1333/2008, anche se al momento è in corso una nuova valutazione da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) volta a stabilire per ciascuno se esiste e a quanto ammonta una dose giornaliera accettabile....
Una dieta sana è utile contro l’Alzheimer
Dati sperimentali provano che una dieta adeguata sia utile nella prevenzione e nella terapia di alcune forme della malattia di Alzheimer. Risulta, pertanto, importante porre in essere strategie dietetico-nutrizionali finalizzate alla riduzione dei fattori dannosi (esterni) e, contestualmente, all’incremento dei composti (neuro) protettivi. Occorre limitare, quindi, i cibi che contengono grassi saturi, colesterolo e rame. E’ utile, invece, assumere...
Rischi alimentari dall’accordo Ue-Sud America
Sos a tavola per i rischi alimentari. Allarme sicurezza a tavola con l'accordo tra l'Unione Europea e i Paesi del mercato comune dell'America meridionale, di cui fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay (Mercosur) su alcuni dei quali gravano pesanti accuse per rischi alimentari e sfruttamento del lavoro minorile, afferma la Coldiretti, in riferimento al vertice tra i Commissari...
Cancro: ecco dove curarsi
La lotta contro il cancro è anche una questione di tempo. Accorciare quelli necessari per la ricerca del miglior luogo di cura (a seconda della patologia tumorale) può allora diventare decisivo.
Dati
In Italia, ad esempio, nella chirurgia del carcinoma del polmone solo il 27% degli ospedali presenta un volume di attività pari o superiore a 70 operazioni all'anno (2017). E...
Dieta estiva, ecco alcuni miti da sfatare
Forse non c'è stagione più complicata dell'estate per decidere cosa mangiare. Perché la fame c'è, anche se il caldo la maschera facendo credere che non ci sia, e la scelta ardua riguarda il decidere se optare per qualcosa di fresco e leggero oppure continuare a consumare pasti regolari, magari con qualche revisione nelle quantità. Il più delle volte si...