Accadde oggi: nel 1783 si realizzò il primo volo in mongolfiera (VIDEO)

I fratelli Joseph e Jacques Montgolfier, riscoprirono la teoria della galleggiabilità, riuscendo a viaggiare per circa dieci minuti di seguito, sopra Annonay

Il 4 giugno del 1783 si realizzò il sogno dei fratelli Montgolfier, Joseph Michel e Jacques Étienne: un’altezza di duemila metri fu quella raggiunta da una mongolfiera durante il primo volo in pubblico, riuscendo a viaggiare per circa dieci minuti di seguito, sopra Annonay. L’idea di costruire un pallone aerostatico gli era venuta osservando un lenzuolo che si asciugava sul fuoco, gonfiandosi e creando un effetto plastico.

Storia del pallone aerostatico-Video editato da Istituto Luce Cinecittà 

La teoria della galleggiabilità

Etienne Montgolfier dimostrò che la teoria sua e del fratello era giusta. Avevano riscoperto la teoria della galleggiabilità, che il matematico e filosofo greco Archimede aveva scoperto nel II secolo a.C. Il loro pallone di prova originale era fatto di carta e lino e aperto sul fondo. Quando la carta fiammante veniva tenuta vicino all’apertura, il pallone si espandeva lentamente con l’aria calda e fluttuava verso l’alto. I fratelli avevano testato palloni di dimensioni comprese tra 40 piedi cubici (1,1 metri cubi) a 650 piedi cubici (18,4 metri cubi). I palloni erano saliti da 90 piedi (27 metri) a 600 piedi (183 metri) nell’aria. Dopo aver concluso che il loro esperimento aveva funzionato, alla fine costruirono un grande pallone di stoffa e carta con un diametro di 10 metri e lo testarono il 4 giugno 1783 nella piazza del mercato di Annonay. Il pallone, da quel momento in poi chiamato Montgolfiere, si innalzò di circa 2.000 metri (6.562 piedi) nell’aria.

Curiosità a corte

Questa meravigliosa invenzione non mancò di attirare l’attenzione del re, Luigi XVI, che volle osservane il volo; oltre al re, a Maria Antonietta e a tutta corte, una folla di oltre 100 mila persone assistette al volo del pallone dei fratelli Montgolfier, dalla reggia di Versailles: il primo equipaggio era composto da un gallo, un’oca e una pecora.

Il primo equipaggio umano

Solo un mese più tardi si ebbe il primo equipaggio umano, con Il 29enne Jean Francois Pilàtre de Rozier e il maggiore dell’esercito e marchese Francois d’Arlandes che volarono su Parigi per 25 minuti, percorrendo circa nove chilometri, partendo dal Bois de Boulogne, riserva di caccia dei re di Francia e attualmente il più grande polmone verde a ovest di Parigi. Rozier perderà la vita due anni dopo, il 15 giugno del 1785, tentando l’attraversamento della Manica a bordo di un aerostato messo a punto da lui stesso, la cosiddetta mongolfiera di Rozier, in cui veniva utilizzato però l’idrogeno, elemento isolato solo qualche anno prima da Cavendish in una reazione metallo-acido.

I tentativi precedenti

In precedenza, l’8 agosto del 1709, sempre in Europa, il gesuita portoghese Bartolomeu de Gusmão era riuscito a far decollare un piccolo pallone fatto di carta riempita d’aria calda a circa 4 metri dal suolo davanti alla corte del re Giovanni V, a Lisbona. Ma ancor prima presso i Cinesi troviamo documentato il volo di un pallone ad aria calda (anche qui senza equipaggio): Huge Liang del Regno di Shu Han (220-280 d.C.) utilizzava le cosiddette “lanterne di Kongming” per segnalazioni militari.

Pionieri in Italia

In Italia, pioniere del volo aerostatico fu il conte Paolo Andreani che, impressionato dall’impresa dei fratelli Montgolfier, decise di replicarla nel giardino della sua villa di campagna a Moncucco di Brugherio. Il 13 marzo 1784 il conte Andreani, in compagnia di Giuseppe Rossi e Gaetano Barzago, due operai che avevano partecipato alla realizzazione del pallone, volò per quasi mezz’ora coprendo 6 miglia e raggiungendo un’altezza di circa 1500 metri prima di atterrare nei pressi di Caponago.

Il primo volo a Londra ad opera di un italiano

Il 15 settembre 1784, venne effettuato il primo volo in Inghilterra realizzato con un pallone ad idrogeno. Merito di un diplomatico italiano, Vincenzo Lunardi, il quale si levò da un campo di parata militare a Moorfields (Londra) e prese terra nei pressi di Ware, nello Hertfordshire, dopo aver scaricato lungo il viaggio il suo passeggero, un gatto, il quale con le parole dello stesso Lunardi, “aveva sofferto molto il freddo”. Nel giugno del 1785, il diplomatico ebbe l’onore di trasportare la prima donna aeronauta britannica, la signora Letitia Ann Sage, che le cronache dell’epoca descrissero galantemente come “una bellezza giunonica, pesante un centinaio di chili”. Il viaggio non fu felice, in quanto, all’atterraggio, la signora Sage suscitò le ire di un contadino calpestando il suo campo di piselli.

Le mongolfiere oggi

Le mongolfiere moderne vengono costruite utilizzando tessuti sintetici – come il nylon incrociato – dotati di leggerezza ed estrema resistenza meccanica. Durante la costruzione il tessuto viene tagliato in lunghi spicchi, cuciti poi assieme a formare il pallone. Le cuciture sono quindi ricoperte da nastri ad alto carico, cui vengono fissate le funi che reggono un cesto, chiamato anche gondola. Il bruciatore impiega il gas propano, conservato allo stato liquido in apposite bombole. Degli inventori della mongolfiera Jacques Étienne mise piede una sola volta sul pallone in volo, mentre il fratello non vi salì mai.