Alle origini della reincarnazione

La morte interroga da sempre il genere umano, diviso tra coloro che nutrono la speranza che la vita non si esaurisca esalato l’ultimo respiro e quanti disperano che possa esserci altro al di là dell’oblio. La domanda se esista o meno qualcosa dopo la fine, ha accompagnato il cammino dell’uomo dall’antichità ai giorni nostri interrogando filosofi e profeti, maghi e scienziati.

Una delle credenze riguardanti questo argomento è la reincarnazione, tradizione antichissima anteriore al messaggio della resurrezione cristiana e ancora oggi presente sia in alcune religioni orientali, sia nelle correnti neopagane contemporanee. Nelle diverse culture viene spesso chiamata col sinonimo di metempsicosi (dal greco, “metá” nel senso di “passaggio”, e “empsychóo” “io animo”), che indica la trasmigrazione dell’anima attraverso vari corpi di esseri viventi – non solo umani ma anche animali e vegetali – fino a quando non si sarà purificata e liberata dai desideri materiali.

Nel