Foto di Tasos Mansour su Unsplash
Un forte temporale con grandinate a macchia di leopardo si è abbattuto nella tarda mattinata di oggi su Copertino – comune del Salento – creando in poco meno di mezz’ora allagamenti sulle strade e disagi tra la popolazione. Nel pomeriggio la situazione è tornata alla normalità. Il meteo prevede tempo instabile per tutta la settimana.
Un fulmine è caduto sul palazzo del Comune di Copertino facendo saltare i server che alimentano le apparecchiature collegate ai servizi dell’ente, mentre nell’asilo comunale è saltata la corrente elettrica sempre per un fulmine caduto a pochi metri. Molti gli automobilisti rimasti intrappolati sulla provinciale che conduce a Galatina. E disagi si sono registrati anche sulla statale che collega Lecce a Gallipoli con grandinate a macchia di leopardo. Non si registrano feriti.
Tanti temporali su tutta Italia per almeno altri 7-8 giorni. Sono queste in estrema sintesi le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it. che conferma un tempo molto instabile con mattine soleggiate e piogge intense nel pomeriggio. L’Anticiclone delle Azzorre domina tra le Isole Britanniche e la Scandinavia con il risultato che sul fianco orientale scorrono correnti fresche ed instabili verso lo Stivale. In particolare nelle prossime ore, dopo una mattinata in prevalenza soleggiata, avremo ancora temporali specie sulle Isole Maggiori, sulla dorsale appenninica in successivo spostamento verso le regioni tirreniche. Questo sarà il copione anche dell’ultimo giorno di un maggio tempestoso e freddo: ancora temporali al Nord-Ovest, Alpi, Prealpi, dorsale appenninica, Isole Maggiori e versante tirrenico; più probabili nel pomeriggio, ma con qualche nuvola e qualche piovasco non escluso anche al mattino. Anche Giugno e il relativo ponte del 2 inizierà con un ingannevole sole al mattino e il copione resterà lo stesso: nel pomeriggio ci saranno frequenti acquazzoni a ridosso dei rilievi e poi in discesa verso le pianure adiacenti, con un movimento delle celle temporalesche in prevalenza da Nord-Est verso Sud-Ovest.
Nel dettaglio – Martedì 30. Al nord: temporali pomeridiani su Alpi, Prealpi, Appennino. Al centro: dapprima soleggiato ovunque, poi diffusa instabilità temporalesca. Al sud: piogge e temporali sparsi. – Mercoledì 31. Al nord: maltempo in Piemonte, piovaschi in Emilia. Al centro: condizioni di tempo spiccatamente instabile. Al sud: diffusamente instabile, maltempo in Campania. – Giovedì 1. Al nord: temporali sulle Alpi. Al centro: dapprima soleggiato ovunque, poi tanti temporali su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio. Al sud: temporali sparsi. Tendenza: nei giorni successivi avremo ancora occasioni per piogge e temporali sparsi, soprattutto dopo metà giornata.
Fonte: Ansa
Il codice braille è il metodo di lettura e di scrittura per ciechi e ipovedenti.…
Di lui, di quello che le cronache politiche hanno definito a lungo Re Giorgio, considerando…
Una luce per illuminare il buio comunicativo di chi ha una sordità associata ad altre…
Giorgio Napolitano è una figura di grande rilievo nella storia dell’Italia repubblicana. Dopo aver partecipato…
Il 23 settembre del 1943 Salvo D’Acquisto, giovane vicebrigadiere della stazione dei carabinieri di Torrimpietra,…
L'opportunità-immigrazione. "Gli imprenditori della piccola e media industria sono pronti a offrire opportunità di lavoro.…
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente
Altre informazioni