Il ministro dell’istruzione si è pronunciato. Ha esternato la sua opinione sui compiti di scuola, da dare o no, durante le feste di Natale. Ha affermato che è meglio per gli scolari, passare le feste spensieratamente con i familiari, anziché fare i compiti. Sono rimasto come un allocco a leggere questa notizia. Ha parlato anche lui, come fanno tutti; in questo caso, ha detto quello che studenti e genitori si vogliono sentir dire. Ma la questione è un’altra. I compiti per le vacanze sono un'occasione per esercitare responsabilità del genitore e di esercitarsi con il proprio figlio nel compito più bello e coinvolgente: quello di trasferire al figlio la propria amorevole sapienza.
Caterina di Svezia, la santa che salvò Roma dalla piena del...
Santa Caterina di Svezia, religiosa dell'Ordine del Santo Salvatore Svezia, 1331- Vadstena (Svezia), 24/03/1381. È una degli otto figli di santa Brigida. Sposa il...