Cominciamo da noi a curare la nostra Terra

Terra Forest app
La nostra generazione è sicuramente caratterizzata dall’importanza che ha il pianeta per noi. Un indicatore di questa sensibilità è stato la nascita del Fridays for Future di Greta Thunberg e con esso il fiorire di tutte le attività proposte per poter garantire una tutela vera propria del nostro ambiente e a favore della sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni...

Giornata della Terra: cosa possiamo imparare dal disastro della Union Oil

comsumo
Oggi, 22 aprile, il mondo festeggia la Giornata della Terra. L'Earth Day (questo il nome originale scelto dalle Nazioni Unite) vuole accendere un faro sulla necessità di tutelare l'ambiente e la salvaguardare la Terra e, al contempo, vuole celebrare le bellezze del Terzo Pianeta del Sistema Solare. La scelta della data non è casuale. A differenza di molte altre Giornate...

Consumo di suolo, Italia sempre più fragile: le tre chiavi per fermare la deriva

valanghe
Cinquantasette chilometri quadrati di suolo consumato in un anno. Numeri da brividi quelli riferiti dall'ultimo rapporto Ispra sul progressivo rosicchiamento dell'azione antropica sul territorio calpestato dai nostri piedi e sul quale poggiano le nostre case. Un aspetto troppo spesso sottovalutato iil consumo di suolo, ma che rientra, in buona percentuale, fra le ragioni dei tanti episodi estremi che sempre...

Ambientalisti assassinati: in Honduras si muore (ancora) per la Terra

Honduras
La Repubblica dell'Honduras è un paese situato nell'America centrale, ex colonia spagnola indipendente dal 1821 con una popolazione di oltre 8 milioni di abitanti la cui capitale è Tegucigalpa. In particolare, secondo gli osservatori internazionali, l'Honduras risulta essere il paese con il tasso di criminalità e violenza più elevato al mondo, a titolo esemplificativo basti pensare che, secondo un...

A cinque anni dagli Accordi di Parigi, il clima resta prioritario

Clima
Gli Accordi di Parigi sono un'intesa siglata da 196 Stati membri il 12 dicembre 2015 nella cornice della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e ratificati ufficialmente il 22 aprile 2016 in occasione della Giornata Mondiale della Terra. In particolare il presente rapporto si poneva come obiettivo quello di rafforzare e rendere più celere la risposta globale ai...

Specie aliene invasive o pesticidi: chi è il vero nemico dell’ambiente?

"L'invasione delle specie aliene invasive in Italia - quali animali, vegetali o funghi da altri continenti - non è causata dai cambiamenti climatici". Lo spiega a In Terris il dottor Lorenzo Bazzana, responsabile economico Coldiretti. Il clima estremo di agosto - aveva detto la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti - ha causato non pochi danni all’agricoltura e, conseguentemente, agli agricoltori e...

Il clima impazzito devasta i raccolti. Quali conseguenze per i consumatori?

Il clima impazzito di quest'estate ha causato non pochi danni all'agricoltura e, conseguentemente, agli agricoltori e ai consumatori. La minor disponibilità di frutta e verdura potrebbe inoltre far lievitare i prezzi dei mercati. Questi cibi diventerebbero così appannaggio per pochi: i più poveri potrebbero permettersi di mangiare al fast-food ma, paradossalmente, non di acquistare le più salutari verdure né...

I venti di Laura e l’incubo di Katrina, 15 anni dopo

Si temeva una drammatica replica della devastazione di quindici anni fa, non appena l'uragano Laura ha toccato terra. Più o meno nello stesso punto dove approdò Katrina, nell'agosto del 2005. Forse poco più a ovest ma, quando la tempesta approda sulla terraferma, le distanze si azzerano. E gli spettri ritornano, aspettando quella devastazione che la furia dei venti porta...

Un oceano di plastica: allarme rosso per l’ambiente

Pochi giorni fa il National Oceanography Center ha pubblicato sulla rivista Nature Communications uno studio coordinato da Richard Lampitt e Katsiaryna Pabortsava da cui emerge un dato estremamente preoccupante concernente la quantità di plastica nell'Oceano Atlantico: la stessa è dieci volte superiore rispetto a quanto si pensava finora e si stima che nei primi 200 metri sotto la superficie...

La Terra scricchiola, é ora di dare una mano sul serio

La terra scricchiola: è allarme scioglimento a causa dello sbalzo termico della punta del Monte Bianco. Sembra che 500mila metri cubi del ghiacciaio si stiano sciogliendo per via dell’innalzamento della temperatura di questi ultimi giorni. Rendendo così necessaria l’evacuazione di decime di abitazioni nelle vicinanze del ghiacciaio di Planpicieux sul Monte Bianco. Terra in pericolo Gli sfollati sarebbero 15 residenti e...

Istat: “Cresce l’occupazione: 523mila lavoratori in più in un anno”

Ad agosto l'occupazione torna a crescere segnando +59 mila unità (+0,3%) rispetto al mese precedente mentre il tasso di disoccupazione totale scende al 7,3%....