Per l’infanzia ucraina si mobilita, dunque, il popolo di “Pigottare” e “Pigottari”. Composto da coloro che creano con le proprie mani e con la propria fantasia le Pigotte. Le bambole della solidarietà che verranno adottate. Le volontarie e i volontari Unicef, infatti, sono il motore dell’iniziativa “Adotta una Pigotta”. Sono loro che creano una vera e propria rete solidale. Contattano scuole, centri anziani, privati. Associazioni, famiglie ed istituti di detenzione. Per coinvolgerli nell’iniziativa. Sono loro che collaborano con insegnanti, assistenti sociali e referenti degli enti locali. Per realizzare i laboratori delle Pigotte. La prima Pigotta è stata realizzata nel 1988.da Jo Garceau. Una volontaria del comitato provinciale Unicef di Milano. Poi la Pigotta è diventata bambola ufficiale dell’Unicef Italia nel 1999. La sua storia è ricca di iniziative. Successi importanti che hanno contribuito a salvare oltre un milione e mezzo di bambini nel mondo.
Santa Lea, vedova, Roma, ? - Roma, 22/03/384. Di lei scrive san Girolamo (unico documento…
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 5,17-30 In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre…
I borghi rappresentano la memoria storica d'Italia. Tesoro di arte e storia che da Nord…
Testimoni di fede in Mozambico fino al martirio. “Il battesimo ci fa entrare nel Popolo…
La conoscenza delle buone pratiche di consumo e produzione, la valorizzazione delle specificità e delle…
Gli americani, si sa, non considerano molto la storia: domani è un altro giorno. I…
This website uses cookies.
Read More