L’olocausto nel Mediterraneo ha il suo memoriale. Il barcone diventa monumento

barcone
Il barcone dei naufraghi diventa monumento. "Nei paesi di partenza. In quelli di transito. E in quelli di destinazione. La Chiesa ha un ruolo importante. Educare le coscienze al rispetto della dignità umana. Combattere la paura dello straniero. Promuovere l'accoglienza dell'altro. Secondo il Vangelo", spiega padre Bruno Ciceri, missionario scalabriniano. Barcone diventa memoriale Padre Ciceri dirige l'organizzazione "Stella maris". Ex Apostolato...

La devozione mariana è più forte della violenza jihadista

Acs
La violenza anti-cristiana non ha l'ultima parola. La fondazione pontificia "Aiuto alla Chiesa che Soffre" (Acs) porta in Italia una statua della Beata Vergine oltraggiata e profanata dall’ISIS in Iraq. La scultura mariana proviene da Batnaya nella Piana di Ninive. E sarà offerta alla devozione dei fedeli italiani. Si tratterà di un itinerario spirituale che avrà un’anteprima domenica 13...

“Così il delirio di autonomia ci ha portato alla solitudine”

Sos solitudine. "Il delirio di autonomia ci ha portato alla solitudine", afferma a Interris.it padre Gaetano Saracino. Missionario scalabriniano. Impegnato in progetti di integrazione. Prosegue padre Saracino analizzando le radici della solitudine: "Le ragioni, i sentimenti, la sessualità auto appaganti. Così come il vivere di piacere in piacere. Ci stanno rubando la fecondità. E l’essere aperti alla vita. Come...

“Povero cuore di vescovo”: la missione del Pastore secondo padre Sapienza

Chiesa
Il vescovo è pastore. Dono totale, supremo, dono gaudioso. Ma, molte volte, anche "dono doloroso". Il vescovo è un cuore, dove tutta l'umanità trova accoglienza. Come osservò Paolo VI in un suo discorso del 30 giugno 1974. Il cuore del Pastore nel "mestiere" del vescovo. A descriverlo è padre Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia. Autore di apprezzati...

Arcivescovo Fisichella a Interris.it: “I catechisti a fondamento della Chiesa”

Fisichella
"Il catechismo è il tentativo di coniugare la propria fede con la vita quotidiana. E quindi di entrare sempre più nell'intelligenza di ciò che noi crediamo", spiega a Interris.it l'arcivescovo Rino Fisichella. Con il motu proprio "Antiquum ministerium" papa Francesco ha istituito il ministero laicale del catechista. Spetterà ai vescovi delle singole Conferenze episcopali decidere il percorso e i...

Pescherecci mitragliati e migranti abbandonati in mare. “Mediterraneo senza pace”

mare
Papa Francesco auspica che il Mediterraneo diventi un mare di pace. A Lampedusa Jorge Mario Bergoglio ha iniziato i suoi viaggi. Dal "mare nostrum" il bollettino delle tragedie è quotidiano. "Non si può lavorare col rischio di essere sequestrati. O di essere attaccati da motovedette libiche. I pescatori siciliani vanno tutelati", afferma il segretario generale della Fai Cisl Sicilia,...

Alberi per la tutela della Casa comune. La lezione della “Laudato si'”

alberi
Alberi come sentinelle del creato. Diceva Martin Luther King: “Anche se sapessi che domani il mondo andrà in pezzi, vorrei comunque piantare il mio albero di mele. Gli alberi come salvaguardia del creato. All'Ufficio Onu di Nairobi papa Francesco ha detto: “Piantare un albero è un invito a continuare a lottare contro fenomeni come la deforestazione e la desertificazione....

Mezzo milione di pasti distribuiti in pandemia (+40%). Pane per i poveri del Covid

carità
"Pane quotidiano" è il titolo del messalino della Comunità Papa Giovanni XXIII. Un libretto bimestrale online e cartaceo che propone il commento al Vangelo e le Letture del giorno spiegate da don Oreste Benzi. Il sacerdote riminese e servo di Dio in via di beatificazione ha vissuto la propria vita accanto ai poveri. "Operazione Pane", invece, è il nome...

“Maria e Giuseppe avevano in Gesù il loro Tempio”. Intervista al cardinale Semeraro

persecuzioni
"Maria e Giuseppe avevano in Gesù il loro Tempio", afferma a Interris.it il cardinale Marcello Semeraro , prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Autore di apprezzati saggi di pastorale e spiritualità, è stato segretario del Sinodo dei Vescovi. Nella Curia vaticana è membro del Dicastero per la Comunicazione. E consultore della Congregazione per le Chiese Orientali. Nell'esempio di San...

Sos infanzia abbandonata in pandemia. Intervista a Interris.it di don Fortunato Di Noto (Meter)

Infanzia
Allarme infanzia. "Bambini abbandonati. Condizione disumana per una società che proclama a squarciagola l’interesse per l’infanzia e la loro tutela-  afferma a Interris.it don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente dell’Associazione Meter onlus-. Un solo bambino abbandonato è già sufficiente per farci vergognare. Ma siamo in un’era in cui sembra aver preso il sopravvento la globalizzazione dell’indifferenza. Della insensibilità....

Quanto è antica la devozione verso gli angeli custodi

Santi Angeli Custodi. La devozione verso gli angeli custodi è più antica di quella verso i santi. Nella Bibbia, gli angeli vengono menzionati oltre...