Il Papa: “La guerra è il fallimento di ogni progetto umano e divino”

Ucraina
Un luogo di pace e accoglienza possibile solo con il dialogo: è stato il sunto del convegno per le Chiese del Mediterraneo a Bari, e lo ha ribadito anche Papa Francesco, nel suo atteso intervento che chiude definitivamente i lavori nella Basilica di San Nicola. Un intervento che corona una quattro giorni di riflessioni, scambi, confronti aperti e comunione...

Nel Mediterraneo come promotori di pace

Mediterraneo
Si chiude animando il sentimento che lo aveva concepito e aperto il convegno "Mediterraneo frontiera di pace", svolto a Bari in una quattro giorni intesa e proficua sul piano del dialogo, del confronto e della presentazione delle più gravi istanze dei cristiani del mare nostrum. Tutto in un'ottica chiara: rendere i lavori non  solo un momento di coscienza ma...

L'urgenza della speranza cristiana

Tre cardinali e una lettera, con un obiettivo e un appello: rispondere in modo immediato all'emergenza migratoria, a farci interpreti della vocazione all'accoglienza, a prestare orecchio e sguardo alle sofferenze dell'altro. Un contenuto che spazia fra temi importanti quello della missiva siglata dai cardinali Jean-Claude Hollerich (presidente Comece), Michael Czerny (sottosegretario della Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per...

Dialogo e tolleranza: l'esempio per i giovani, l'argine per l'odio

Non è un compito semplice quello che i vescovi affrontano nella seconda giornata del convegno "Mediterraneo frontiera di pace". E non solo per la complessità di discutere sulla trasmissione della fede alle nuove generazioni (il tema portante dei lavori nel Castello Svevo di Bari) ma anche per l'ulteriore difficoltà del doverlo fare all'indomani di una nuova strage probabilmente figlia...

Don Maffeis (Cei): “Nel Mediterraneo riscopriamo la fede che ci unisce”

maffeis
E'avvenuta nella cripta dalla Basilica di San Nicola di Bari la Messa che ha dato il via all'incontro di riflessione e spiritualità Mediterraneo Frontiera di Pace, voluto dalla Conferenza Episcopale Italiana per meditare sulle domande che si increspano fra le onde del mar Mediterraneo. È avvenuta davanti all'icona della Madonna di Costantinopoli, invocata in Oriente come Odegitria, vale a dire "Colei che indica...

La speranza negli occhi dei piccoli

Difficile pensare a qualcosa di più bello dell'incontro con un bambino, a quanto le sue parole possano toccare in profondità per quanto semplici possano essere. Sensazioni che non conoscono il limite dell'emozione, che attraversa lo spazio delle relazioni con la stessa delicatezza di una parola detta da piccolo futuro adulto. E' soprattutto un tentativo di restituire tutto questo ad...

Europa: Cattolicesimo al collasso?

L'incendio alla cattedrale di Notre-Dame lo scorso anno ha toccato nel cuore l'opinione pubblica per la sua portata simbolica: un attentato all'icona del cattolicesimo che ha generato un fervore popolare inatteso. Perché, sebbene non si professasse cattolica, in quei giorni gran parte dell'opinione pubblica sembrava aver attinto a un'identità cristiana persa da decenni di secolarizzazione. Ma la parentesi è durata poco....

Migranti, la Chiesa che combatte i caporali

Nel Metapontino, fra Bernalda e la città delle Tavole Palatine, alla difficoltà delle estenuanti condizioni di lavoro dei braccianti si unisce quella degli sgomberi. Meno di un anno fa, le autorità locali hanno disposto lo sgombero della Felandina, l'ex stabilimento industriale occupato - secondo le stime di Medici senza Frontiere e del forum Terre di Dignità - da circa 800 migranti, molti dei quali...

Quanto è antica la devozione verso gli angeli custodi

Santi Angeli Custodi. La devozione verso gli angeli custodi è più antica di quella verso i santi. Nella Bibbia, gli angeli vengono menzionati oltre...