Facebook Twitter
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Interris logo Interris logo
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook Twitter
Interris logo In Terris
Home LA VOCE DEGLI ULTIMI Chiesa in uscita Dialogo e tolleranza: l'esempio per i giovani, l'argine per l'odio
  • LA VOCE DEGLI ULTIMI
  • Chiesa in uscita

Dialogo e tolleranza: l'esempio per i giovani, l'argine per l'odio

da
Damiano Mattana
-
21 Febbraio 2020
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Non è un compito semplice quello che i vescovi affrontano nella seconda giornata del convegno “Mediterraneo frontiera di pace”. E non solo per la complessità di discutere sulla trasmissione della fede alle nuove generazioni (il tema portante dei lavori nel Castello Svevo di Bari) ma anche per l'ulteriore difficoltà del doverlo fare all'indomani di una nuova strage probabilmente figlia dell'intolleranza. La strage di Hanau, in Germania, ha improvvisamente riacceso i riflettori sul tema della violenza, traducendo l'azione da carnefice del 43enne Tobias Rathien in una efferatezza senza alcun senso apparente, concepita da una mente ottenebrata dalla follia e sospinta, secondo gli inquirenti, da un movente a sfondo razziale, nel caso specifico contro la comunità turca della città, solita frequentare i due locali oggetto dei raid. Una tragedia che ha richiamato l'attenzione dei vescovi impegnati nei lavori, in primis il presidente della Cei, cardinal Gualtiero Bassetti: “E' un dolore che in qualche modo ci paralizza interiormente – ha detto in un'intervista a SkyTg 24 -. E su cui c'è davvero tanti da riflettere. Per cui esprimo il mio dolore profondo, quello della Conferenza episcopale italiana e anche quello dei vescovi dei 20 paesi del Mediterraneo che partecipano a questo nostro incontro”.

    L'accoglienza

    C'è una motivazione di fondo, secondo il presidente della Cei, che anima tali violenze che, più o meno regolarmente, tornano a riempire le colonne dei giornali e le cronache televisive, rendendo ancor più importante discutere di tolleranza e rispetto reciproco: “Sta aumentando in maniera sproporzionata, e direi anche patologica, la paura dell'altro – ha spiegato -, la paura del diverso, la paura dello straniero. Naturalmente poi anche queste migrazioni sono alimentate da tanta povertà da situazioni di ingiustizia. E la paura purtroppo toglie la lucidità e veramente ti fa vedere nell'altro un corpo estraneo, l'altro non è più un essere umano che appartiene alla tua umanità ma qualcosa che devi eliminare“. Tali episodi, secondo Bassetti, devono richiamare alla responsabilità l'istituzione ecclesiastica ma anche la componente politica, affinché non sia solo la condanna a far parte della presa di coscienza delle nazioni sul dramma atavico della paura dell'altro: “E' un sentimento xenofobo e razzista terribile. Che spesso è aumentato proprio dalla paura. Poi naturalmente ci lavorano sopra le ideologie sbagliate che pensavamo che dal passato non si sarebbero più assolutamente riproposte. E sta accadendo quello che purtroppo si presuppone, quando non si valutano a sufficienza certi rischi che si possono correre”. Secondo il cardinale, “le persone si accolgono quando sono in necessità, si integrano, perché non basta accogliere o dare un barcone se a un certo momento non si sviluppa anche con una formazione, una educazione, e poi si accolgano, si integrano, si accompagnano nel loro cammino, in modo che non si sentano dei corpi estranei alla nazione che li ha accolti. Ma un po' alla volta diventino dei cittadini a tutti gli effetti”.

    Un impegno comune

    Una strage troppo simile ad altre già viste in passato quella di Hanau: meno sanguinosa delle bombe che dilaniarono la Pasqua dello Sri Lanka e dei proiettili che spezzarono la giornata di preghiera a Christchurch ma ugualmente devastante per la comunità cittadina e un'altra, terribile ferita al volto da sopportare per l'Occidente. Ed è anche in questo senso che si è snodata la riflessione della seconda giornata del convegno barese, analizzando lo stato delle Chiese sulle due sponde del Mediterraneo, invitando a prendere come modello e pietra angolare dei rapporti interreligiosi il Documento della Fratellanza firmato da Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar, con un invito implicito a “un impegno prioritario per cui vale la pena spendersi di più perché permette di costruire una convivenza di collaborazione e di amicizia  tra cristiani e musulmani”. Il modo migliore per mostrare come la strategia del dialogo sia davvero quella vincente contro l'odio e l'intolleranza.

    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteUno stipendio per la maternità
      Prossimo articoloLa lingua madre e la sfida del plurilinguismo
      Damiano Mattana

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      genitori

      L’importanza di parlare ogni giorno della disabilità

      Il valore del rapporto intergenerazionale

      porporato

      “Questo pretino funzionerà alla grande”. La profezia di Ezio Biagi sul porporato giornalista

      Quanto è antica la devozione verso gli angeli custodi

      Luigi Luzi - 2 Ottobre 2023
      Santi Angeli Custodi. La devozione verso gli angeli custodi è più antica di quella verso i santi. Nella Bibbia, gli angeli vengono menzionati oltre...
      infanzia

      L’episcopato africano si mobilita per l’infanzia senza patria

      2 Ottobre 2023
      fuga

      Soccorso a chi è in fuga dalla sofferenza. Decalogo Uisg

      2 Ottobre 2023

      I nonni: custodi della memoria e delle tradizioni

      2 Ottobre 2023
      nonni

      Festa dei nonni: celebrare la loro vita e il loro esempio...

      2 Ottobre 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      In Terris
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.