Il suo mandato durerà nove anni ma sarà di portata storica: "Ho rotto un cristallo, spero di fare da apripista"
DM
S
arà Marta Cartabia, nei prossimi nove mesi, a guidare nelle vesti di presidente la Corte costituzionale. La sua nomina è arrivata all'unanimità ma la carica scadrà il 13 settembre 2020, in virtù della sua nomina alla Consulta arrivata nel 2011 dall'allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, decisiva in quanto l'ufficio di giudice costituzionale ha un limite di nove anni. La nomina di Marta Cartabia, a ogni modo, seppur di breve...
"Entro 6 anni la tutela ambientale sarà la locomotiva dell'economia" L'indagine della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
GIACOMO GALEAZZI
S
e l'Italia raggiungerà gli obiettivi stregici green entro il 2025 si attiveranno 190 miliardi di euro di investimenti con 682 miliardi di aumento della produzione e 242 miliardi di valore aggiunto. Una scossa per l'economia che sarebbe in grado, secondo le ricerche condotte dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, di creare almeno 800 mila nuovi posti di lavoro entro sei anni. I 5 obiettivi green I cinque obiettivi strategici di green economy prevedono una più...
Dall'ex Ilva ad Alitalia, tutti i dossier sul tavolo del governo al centro dello sciopero indetto dai sindacati
DM
D
all'Ilva ad Alitalia, i grandi dossier sul tavolo del governo confluiscono nella megapiazza di Roma, dove Cgil, Cisl e Uil hanno indetto la prima giornata di sciopero di un'intera settimana di mobilitazione prevista. Arrivano da Taranto i lavoratori, e anche da altre parti d'Italia non solo per incrociare le braccia in attesa di conoscere sviluppi sul proprio futuro lavorativo ma anche per manifestare il proprio dissenso contro un governo che, sul caso dell'acciaieria tarantina...
Il premier Conte dà l'ok a un confronto in maggioranza a gennaio: "Serve un cronoprogramma fino al 2023"
DM
P
rima la Manovra, poi una verifica sugli obiettivi: il premier Conte si è detto d'accordo a fare il punto dei primi mesi del governo giallorosso, un ragionamento necessario nell'ottica di "un croniprogramma fino al 2023". Il presidente del Consiglio, a margine di un convegno organizzato da Eni, sposa quindi la linea di chi, visti i continui alti e bassi all'interno della maggioranza, preme per avere un confronto chiarificatore una volta superato lo scoglio della...
Nel 1979 l'Italia soccorse un migliaio di profughi vietnamiti che vagavano per il mare con mezzi di fortuna in una drammatica lotta per la sopravvivenza
GIACOMO GALEAZZI
P
agine che valgono come la testimonianza delle onde di solidarietà che hanno attraversato un mare in guerra. Il 4 luglio 1979 scrive sul diario di bordo il maersciallo Pasqualino Marsicano, imbarcato sull'Adrea Doria: "Perché siamo partiti? Perché ci hanno mandato quaggiù? Perché tutto così in fretta e proprio noi militari? Ora siamo qui a navigare verso l'Estremo Oriente. Sembra un romanzo di spionaggio". Ogni sera il maresciallo...
"Le giacenze di olio straniero (spagnolo e tunisino) hanno superato i 62 milioni di chili prodotti"
MILENA CASTIGLI
"I
magazzini di stoccaggio in Italia sono pieni di olio d’oliva straniero con un aumento del 29% rispetto al dicembre dello scorso anno”. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati del ministero delle Politiche agricole in relazione al crollo dei prezzi dell’oro verde che sta mettendo in ginocchio la produzione nazionale in un momento in cui si cerca il rilancio produttivo dopo il disastro della raccolta della passata stagione. “Al primo dicembre 2019 giacenze di...
A In Terris la storia di Andrea Franzoso, che ha sfidato una società intera in nome della legalità
MARCO GRIECO
"C
orruzione" è una parola che si trova nel dizionario di tutte lingue del mondo incisa così profondamente che, dal 2003, l'Assemblea Generale dell'Onu ha adottato la Convenzione delle Nazioni Unite per arrestare quello che è a tutti gli effetti un fenomeno dilagante a livello globale. Ma la Giornata internazionale contro la corruzione, che si celebra oggi, ha lo scopo di ricordare non solo uno dei maggiori ostacoli al raggiungimento degli...
Una rinviata a luglio e ridotta dell'85%, l'altra a ottobre. Il premier: "Recessione scongiurata, non siamo il governo delle tasse"
DM
"N
on è il governo delle tasse" dice Giuseppe Conte, al termine del maxi-vertice di maggioranza sul tema della Manovra che certicifica la bozza di accordo raggiunto sui grandi temi: "Abbiamo lavorato oggi e ieri per mettere a punto gli ultimi dettagli del ddl di bilancio. Abbiamo un quadro completo, ferme restando le prerogative del Parlamento", ha affermato il premier, giunto in conferenza stampa assieme al ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri. C'è...
Pubblico ministero nel processo alla XXII Ottobre: il suo sequestro durò oltre un mese
DM
I
l suo fu uno dei primi casi a coinvolgere l'opinione pubblica nazionale sulle azioni delle Brigate Rosse, e il suo volto davanti allo stendardo con la stella a cinque punte, tumefatto sul lato destro, passò in breve tempo alla ribalta delle cronache, inaugurando la stagione della propaganda armata: è morto a Genova il giudice Mario Sossi, pubblico ministero nel processo contro la XXII Ottobre (gruppo terroristico responsabile, fra le altre cose, della rapina allo Iacp che si...
Frizione Italia Viva-Pd, sospeso il vertice. Bellanova: "Con plastic e sugar tax si rischia il disastro occupazionale"
DM
R
esta impantanata sullo stesso punto di prima la discussione sulla Manovra, con il vertice a Palazzo Chigi sospeso senza che si fosse riusciti a trovare una quadra. Sugar e plastic tax restano i nodi insoluti, con Italia Viva che preme per depennarle senza concedere qualche metro nemmeno sul punto delle microtasse. Una riunione iniziata male, con la questione coperture che ha frenato l'inizio del vertice, e finita (per il momento) peggio, con il partito di Matteo Renzi che non ha intenzione...