Glocal News

Pignataro e don Coluccia agli artisti: si informino sui danni causati dalle droghe

Antonio Pignataro, dirigente generale della Polizia di Stato ed esperto del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, e don Antonio Coluccia, noto come “il prete antispaccio”, hanno invitato gli artisti ad informarsi sui danni causati dall’uso delle droghe leggere affinché possano poi farli conoscere ai loro giovani fan.

L’invito di Pignataro e don Coluccia

Un invito agli artisti perché si informino sui danni causati dall’uso di droghe e li facciano conoscere ai giovani del loro pubblico, è stato rivolto durante un convegno svoltosi a Fiuggi da Antonio Pignataro, dirigente generale della Polizia di Stato ed esperto del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e da don Antonio Coluccia, fondatore dell’Opera Don Giustino, noto come “il prete antispaccio” per il suo impegno con i giovani di Roma. Pignataro ha spiegato che il Gruppo di lavoro per prevenzione dei danni causati dalla cannabis, che opera a stretto contatto con l’Ordine dei medici di Roma, “si rende disponibile a organizzare delle giornate di aggiornamento e informazione riguardante la tossicità di tutte le droghe, rivolto specificamente ai personaggi del mondo dello spettacolo che tanto ascendente hanno sulle giovani generazioni e sul loro stile di vita, in modo che possano diventare testimoni di esperienze vissute e strumenti di divulgazione di una corretta informazione sui danni che derivano dall’uso di droghe specialmente in età giovanile“.

Fonte Agi

redazione

Recent Posts

San Galgano Guidotti e il sogno che lo condusse sul monte Siepi

San Galgano Guidotti, eremita, nasce a Chiusdino (Siena) nel 1150 circa, muore a monte Siepi…

30 Novembre 2023

App Bip e uguaglianza: un messaggio concreto dalla vita quotidiana

"La prima uguaglianza è l’equità", scrive Victor Hugo. Per essere uguali, quindi, occorre colmare i…

30 Novembre 2023

Stop alle barriere: diocesi e comuni insieme per l’integrazione

Uniti per l'integrazione. L'iniziativa mette in campo "una squadra di alto livello. Dalla Asl di…

30 Novembre 2023

Cities for life, Marazziti: “2500 città dicono no alla pena di morte”

Ogni anno, il 30 novembre, si celebra la Giornata delle "Città per la Vita, Città…

30 Novembre 2023

Il messaggio profondo della “Pacem in terris”

L’enciclica “Pacem in terris”, nel suo 60° anniversario, ci consegna una lezione indelebile, in un…

30 Novembre 2023

La Cop28 si traduca in azioni tangibili

Tra pochi giorni, a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, avrà inizio la Cop 28, ovvero…

30 Novembre 2023