Glocal News

15 milioni di italiani in viaggio per il ponte del 2 giugno: mare preso d’assalto

Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi. Questo, nonostante il meteo incerto.

Per il 2 giugno 15 milioni in viaggio, 94% resta in Italia

Nella scelta della tipologia della vacanza le località marine saranno quelle prese letteralmente d’assalto. Il 41,8% sceglierà il mare, il 26,2% preferirà le città d’arte, il 12,7% andrà in località di montagna. Emerge dall’indagine di Federalberghi che calcola un giro d’affari turistico di circa 6,88 miliardi di euro.

L’alloggio vedrà un’affermazione della casa di parenti o amici con il 28% della domanda. Seguono la struttura alberghiera con il 23,9%, i bed & breakfast con il 22,2%, la casa di proprietà con il 12,4% e il residence con il 3,9%. La spesa media pro-capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterà sui 454 euro di cui 425 per chi rimarrà in Italia e 917 per chi andrà oltre confine. La permanenza media si attesterà sulle 3,1 notti e ciò determinerà appunto un giro d’affari turistico di circa 6,88 miliardi di euro.

Questo risultato – secondo Federalberghi – sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l’aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo. Infatti, quasi la metà dei vacanzieri (46,3%) ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dell’inflazione. La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata ai pasti (29,7%). Il viaggio e l’alloggio assorbono rispettivamente il 19,2% e il 28% del budget, mentre allo shopping sarà destinato il 9,1%. La vacanza è stata prenotata con grande anticipo: il 68,2% lo ha fatto fino ad un mese prima.

La motivazione principale per la vacanza saranno il riposo e il relax (66%), seguiti dal divertimento (35%). Il 22,8% degli italiani approfitterà di questa occasione per raggiungere la famiglia. Altri motivi che orientano la scelta della vacanza sono l’abitudine (14,2%) e la visita a mostre, musei e fiere (9,3%). Tre vacanzieri su 4 utilizzeranno la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 10,4% viaggerà in aereo e il 6,1% in treno. La comodità ha prevalso nella scelta del mezzo (76,7%), soprattutto tra chi ha scelto la macchina (84,3%) e il treno (71,4%). Chi viaggia in aereo, invece, lo fa prevalentemente (53,5%) per ottimizzare i tempi. Tra gli individui intervistati che non andranno in vacanza, il 45,3% ha rivelato di non partire per motivi economici; il 18,4% per motivi familiari e un altro 10,6% per motivi di salute.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Riapre la Biblioteca Civica Braille: 2 mila titoli senza barriere

Il codice braille è il metodo di lettura e di scrittura per ciechi e ipovedenti.…

23 Settembre 2023

Giorgio Napolitano l’uomo politico: dal PC alla Presidenza

Di lui, di quello che le cronache politiche hanno definito a lungo Re Giorgio, considerando…

23 Settembre 2023

Bernardi (Casa delle Luci): “Come aiutiamo i nostri ragazzi conquistare la loro autonomia”

Una luce per illuminare il buio comunicativo di chi ha una sordità associata ad altre…

23 Settembre 2023

Napolitano: figura di rilievo nella storia dell’Italia repubblicana

Giorgio Napolitano è una figura di grande rilievo nella storia dell’Italia repubblicana. Dopo aver partecipato…

23 Settembre 2023

Il senso del sacrificio della vita di Salvo D’Acquisto 80 anni dalla morte

Il 23 settembre del 1943 Salvo D’Acquisto, giovane vicebrigadiere della stazione dei carabinieri di Torrimpietra,…

23 Settembre 2023

L’immigrazione come sfida e opportunità. Confapi: “Stop alle soluzioni tampone”

L'opportunità-immigrazione. "Gli imprenditori della piccola e media industria sono pronti a offrire opportunità di lavoro.…

23 Settembre 2023