• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
LUNEDI 25 GENNAIO 2021 | CONVERSIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO
Aggiornato: 10:51
Home Famiglia Il dialogo nella coppia
  • Famiglia

Il dialogo nella coppia

da
Mariangela Zama
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:10 Dicembre 29, 2016
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Nel Vangelo si possono trovare diversi esempi in cui vengono riportati non solo i fatti, ma anche i vissuti di Gesù. Il racconto di Lazzaro è molto significativo, per tre volte il Messia “scoppia in pianto“. Gesù, vero Dio e vero uomo, si rivela, non attraverso dei ragionamenti teologici o parole consolatorie, ma si “commuove profondamente“, si coinvolge a livello esistenziale.

    Nelle varie situazioni di vita gli evangelisti non si limitano a raccontare ciò che accade, ma rivelano anche i vissuti e i sentimenti provati da Gesù. Questo aiuta a conoscerlo meglio, a entrare nella Sua persona, a capire gli insegnamenti, le sofferenze e le gioie da Lui vissute, a incontrare la Sua umanità. Lo stesso accade nelle relazioni umane, finché ci si limita a raccontare soltanto le idee, le visioni della vita e della realtà, i giudizi sui problemi, i fatti che accadono, non si rivela l’unicità e l’irripetibilità del proprio essere.

    Bisogna ora chiedersi cosa sia il dialogo e come si esprime. Generalmente gli sposi, anche quelli in difficoltà, conversano, dibattono, discutono, allora come di deve comunicare per costruire l’unità?

    E’ innanzitutto importante saper distinguere tra dialogo e discussione e tra ciò che si intende per pensieri o giudizi e sentimenti o reazioni emotive. I coniugi devono condividere i sentimenti se vogliono dirsi chi realmente sono. Per meglio capire poniamo un esempio: esprimiamo un giudizio, poi alcune reazioni emotive allo stesso. Se la persona manifesta solo il contenuto del suo pensiero cela una parte importante si sé. Rimane sconosciuta specialmente quella zona interiore, profonda, che fa di sé una persona irripetibile, in cui ci si differenzia dagli altri e si è più profondamente se stessi: quella dei sentimenti.

    Giudizio: “Io penso che tu sia intelligente…”.
    Alcune possibili reazione emotive:
    “… e io sono orgogliosa di essere tua moglie”
    “… e io sono diffidente nei tuoi confronti”
    “… e io sono gelosa”
    “… e io mi sento a disagio con te”
    “… e io mi sento inferiore a te”.

    Le reazioni emotive di fronte allo stesso evento possono essere innumerevoli e questo spiega l’importanza del dialogo inteso come condivisione delle emozioni. Invece la discussione riguarda lo scambio di pensieri, giudizi, idee, progetti, che è pure importante nella vita coniugale, ma se avviene in un secondo momento, dopo lo scambio dei vissuti, darà a entrambi la possibilità di comprendersi meglio.

    Il mondo interiore di una persona di manifesta attraverso sensazioni, emozioni, stati d’animo, sentimenti che si traducono in parole, gesti, comportamenti, reazioni. Nel rapporto, il linguaggio più importante è quello della rivelazione dei sentimenti e dei vissuti, purtroppo questo livello è frequentemente dimenticato. Solo nell’apertura sul piano dei sentimenti, si rivela sé stessi all’altro.

    Nel momento in cui ci si apre, si chiarisce anche a sé stessi la propria identità, si cresce nella maturità e si sviluppa comprensione vicinanza. La comunicazione dei sentimenti, quindi, è la via più importante che conduce alla conoscenza reciproca e alla comunione.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • coppia
    • dialogo
    • famiglia
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteLegge elettorale: pressing del Pd, M5s e Forza Italia frenano
      Prossimo articoloCaso Regeni, parla un sindacalista egiziano: “Fui io a denunciarlo”
      Mariangela Zama

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Figli iperprotetti: tutti gli errori dei genitori del nuovo millennio

      “Ecco perché vogliono abolire la Festa della Mamma”

      Il padre sparito

      Famiglia in crisi: l'Egitto pensa alla poligamia

      “Se il gender non esce dalla scuola, faremo un altro Family Day”

      Perché il sesso fa bene alla coppia

      Fisco, gender, fine vita: le proposte del Forum delle famiglie

      “Ti sposo, ti mollo e ci guadagno”

      Costa ammette: le norme favoriscono i separati

      L’importanza dei sentimenti

      Colpe e responsabilità dei genitori

      L’amore non fa credito

      Mattarella: “Su Regeni l’Egitto dia adeguata risposta per la verità”

      Milena Castigli - Gennaio 25, 2021
      "L'azione della Procura della Repubblica di Roma, tra molte difficoltà, ha portato a conclusione indagini che hanno individuato un quadro di gravi responsabilità, che,...

      Usa, strage familiare a Indianapolis: 5 morti tra cui una donna...

      Gennaio 25, 2021
      scuola

      Un milione di studenti torna a scuola: riaprono 4 Regioni

      Gennaio 25, 2021

      Dà farmaci letali ai pazienti perché il pronto soccorso è intasato

      Gennaio 25, 2021
      Angela Merkel

      La vera eredità dell’era Merkel

      Gennaio 25, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter