Nel mirino il business dei matrimoni
Proposta una riforma delle nozze per scoraggiare eccessi e "pratiche volgari"
a Cina mette nel mirino i matrimoni moderni e il business che ruota attorno a essi. Le nozze saranno quindi oggetto di una riforma "complessiva" proposta dal ministero degli Affari Civili.
L'obiettivo è porre fine alle "pratiche volgari", come i regali eccessivamente costosi, le cerimonie sontuose e gli scherzi allo sposo o alla sposa prima del connubio, che sono sfuggiti dal controllo, sfociando, nei casi peggiori, nella violenza e nell'abuso. Il matrimonio dovrebbe, invece, "riflettere meglio" i valori socialisti, in linea con il pensiero del presidente cinese, Xi Jinping: lo scopo della riforma è quello di cercare di standardizzare le cerimonie in un formato tradizionale per combattere "negativi trend sociali e valori sbagliati".
Il dicastero ha condannato le usanze che si stanno imponendo nei matrimoni come "stravaganze e spreco", proponendo, invece, linee guida per matrimoni più semplici e moderati. Alle autorità spetterà il compito di fissare i criteri delle cerimonie e i limite consentito di regali in contanti per gli sposi, ha dichiarato un funzionario del Ministero, Yang Zongtao, ripreso dalle telecamere dell'emittente televisiva statale China Central Television.
Non è la prima volta che la Cina passa all'azione sui matrimoni: già nel 2016, il Partito comunista cinese aveva emesso una bozza delle linee guida che includevano anche le modalità da seguire per le celebrazioni delle nozze, sulla linea della spinta all'austerità inaugurata dal partito già alla fine del 2012, con l'arrivo al vertice del Pcc di Xi.
Il primo ospedale a misura di donna
Madre tenta di uccidere il figlio. La badante lo salva
Decapitati i vertici di due cosche di Cosenza
Mutamenti parlamentari
Firmato accordo tra Inps e Comunità di Sant’Egidio
Allerta neve nel Nord Italia
Siglato il Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
Quando l'eletto è sganciato dall'elettore
Quando la cena si trasforma nel pomo della discordia
Mafia e razzismo, voci dolenti della povertà morale
Trionfa Johnson: Regno Unito verso la Brexit
Piazza Fontana, Mattarella: "Uno strappo lacerante"
Gentile lettore,
la redazione si riserva di approvare i commenti prima della loro pubblicazione.
Scrivi il tuo commento