• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
LUNEDI 15 AGOSTO 2022 | ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Aggiornato: 23:28
Home Editoriale Il rientro di Napoleone in classe
  • Editoriale

Il rientro di Napoleone in classe

da
don Aldo Buonaiuto
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:01 Settembre 1, 2020
Facebook
Twitter
WhatsApp

    A parole il dialogo è la strada più sbandierata, in concreto è quella meno percorsa. La diabolica tendenza a chiudersi e limitare agli “amici” il confronto risale alle prime pagine delle Sacre Scritture. Fin dall’origine della civiltà, si cade nel tragico errore di escludere persone e ambienti dalla legittima mediazione di interessi materiali e spirituali. L’alleanza tra Dio e l’uomo poggia sul Logos. La Parola è il senso stesso della vita. E’ impossibile concepire un contesto nel quale si possa costruttivamente e pacificamente convivere senza comunicare valori e proposte culturali. I patriarchi biblici e i padri della Chiesa sono costitutivamente uomini del negoziato.

    L’ontologica differenza tra il brutale despota e il dialogante costruttore di ponti è che il primo confida solo nella violenza dell’imposizione, mentre il secondo non ha dubbi sulla validità delle proprie convinzioni e quindi vuole persuadere invece di costringere. Gesù non riceve in lussuosi palazzi, non ha milizie di pretoriani, predica per strada senza mai anteporre l’invettiva all’annuncio. Il suo modus operandi è quello del padre di famiglia che testimonia ai figli con la propria condotta la bontà di ciò che insegna. Ci sono stati, in 2000 anni di cristianesimo, fulgidi modelli di santità che a malapena sapevano leggere e scrivere, eppure infondevano il fuoco del Verbo in masse infiammate dalla loro capacità di rendere visibile l’Invisibile.

    In Italia abbiamo figure luminosissime di artigiani della coabitazione morale e ideale come il sindaco in odore di santità, Giorgio La Pira e don Primo Mazzolari, “la tromba dello Spirito Santo in Val Padana”, come lo definì San Giovanni XXIII. Negoziare non significa mai scendere a compromessi per chi è saldo nella responsabilità verso il bene comune e la Verità. E’ durato poco il grottesco tentativo di armare la falsa memoria di Karol Wojtyla contro il pontificato della misericordia di Francesco. Si sa che le bugie hanno le gambe corte e così, dalle eroiche e pionieristiche esperienze pastorali del futuro San Giovanni Paolo II, è uscito un paradigma universalmente valido di impegno e virtuoso pragmatismo. Correva l’anno 1962. L’arcidiocesi simbolicamente più importante della Polonia si dibatteva tra i continui rifiuti dell’autorità politica alle terne di candidati proposte dalla Chiesa per la cattedra di Cracovia.

    Giorgio La Pira e don Primo Mazzolari

    Poche settimane prima della sua nomina, Wojtyla implorava per lettera la preghiera di padre Pio. Tutto sembrava bloccato in una palude di ostilità e burocrazia. All’improvviso un capo del partito comunista polacco si ricordò che quel giovane vescovo ausiliare aveva abilmente concordato con lui la destinazione d’uso del seminario diocesano. Così accordò il nulla osta del regime alla designazione di colui che un giorno sarebbe divenuto Pontefice, etimologicamente “edificatore di ponti”. Insomma, dialogare è il modo più efficace per abbattere muri, fermare eserciti, disarmare prepotenti. L’uomo più influente della sua epoca, Napoleone Bonaparte, era talmente atterrito da una frase del cantico più semplice e alto dell’intera Bibbia da vietarne la recita nelle chiese: il Magnificat pronunciato da Maria (“ha rovesciato i potenti dai troni e innalzato gli umili”). Il “sistema Napoleone” ha fatto scuola nella storia e in tanti hanno inutilmente cercato di cancellare Dio dal cuore degli uomini e di confinare la fede alla sfera privata.

    Mai quanto oggi il dialogo è invocato senza essere praticato. I social si prestano ad amplificare i monologhi e chi cerca il confronto viene schedato come “buonista” o debole. Il diavolo (cioè, letteralmente, il divisore) sembra aver scalzato il dialogo. E ciò persino su temi che dovrebbero vedere la convergenza di intenzioni e risorse come la lotta al Covid, la formazione dei giovani e l’uscita dal tunnel collettivo della depressione economica e sociale. Partire da ciò che unisce piuttosto che da ciò che divide è una “best practice” poco seguita in ambito sia civile che religioso, malgrado tutte le altre possibilità abbiano mostrato esiti disastrosi. Abbiamo davanti a noi giornate fondamentali per far ripartire la scuola in sicurezza.

    Fonte: ANSA

    Sarebbe un’autentica e inaccettabile aberrazione sprecarle in sterili contrapposizioni, illogici negazionismi, ideologiche battaglie di retroguardia che allontanano l’Italia dai Paesi che la aspettano al varco dopo il faticoso accordo sul Recovery fund. Il mio accorato auspicio è che, mettendo da parte certe convenienze di bottega e miopi preclusioni, si ponga rimedio alla gravissima crisi educativa della quale in sei mesi di pandemia pochi sembrano aver preso coscienza. Non basta aprire il portone di un istituto, se chi siede sui banchi non è aiutato anche psicologicamente ad analizzare ed elaborare ciò che sta accadendo nel mondo. A stravolgere un’esistenza basta un istante, a ricostruirla servono decenni.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • dialogo
    • Napoleone
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteAlitalia, il nodo irrisolto prima e dopo il lockdown
      Prossimo articoloCon lo Smart working ed il south working: si ripensano le città
      don Aldo Buonaiuto

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      L’insegnamento della festa dell’Assunta

      Il significato del fuoco portato da Gesù

      La futura agenda politica tra collocazione europeista e attuazione del Pnrr

      L’importanza di programmare con responsabilità lo sviluppo

      Trasformismo e giri di valzer: la politica del Belpaese

      Sforbiciata all’assegno unico: la miopia politica

      Don Sturzo e il superamento del concetto di “guerra giusta”

      Papa

      La “Chiesa povera per i poveri” che il Papa oppone alla “terza guerra mondiale a pezzi”

      Le 4 armi per combattere le paure

      L’unico modo per alimentare gli sforzi per il disarmo nucleare

      Chi rappresenta gli operai in Italia oggi?

      Pnrr a rischio: ragionare su come evitare questo autogol

      preghiera

      Assunzione della Beata Vergine Maria

      Luigi Luzi - Agosto 15, 2022
      Già dal VII secolo la liturgia orientale e occidentale tratta dell'assunzione corporea di Maria in cielo. Il dogma dell'assunzione della Beata Vergine Maria è...

      “L’anima mia magnifica il Signore”. Il commento di mons. Angelo Spina

      Agosto 15, 2022

      I tre aspetti per cui deve passare l’inclusione scolastica

      Agosto 15, 2022
      Maria

      La Chiesa-ospedale da campo nel segno di Maria

      Agosto 15, 2022
      congedi

      Sostegno alla famiglia: nuovi congedi parentali per “una genitorialità equamente condivisa”

      Agosto 15, 2022
      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.