• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
SABATO 16 GENNAIO 2021 | SAN MARCELLO I, Papa
Aggiornato: 10:54
Home Editoriale La fase 2 delle relazioni umane
  • Editoriale

La fase 2 delle relazioni umane

da
Susanna Lemma
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:02 Maggio 4, 2020
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Oggi comincia una nuova fase – la fase 2 – di un tempo straordinario che mese dopo mese, sia concesso il gioco di parole, sta diventando sempre più ordinario. Si parla di “nuova normalità” che prevede la convivenza con il coronavirus in attesa di una cura e, chissà, di un vaccino: tempi non proprio brevi che ci portano a fare considerazioni e progetti probabilmente mai pensati prima.

    Tutto ad un tratto, la società responsabilizza i cittadini di ogni piccolo grande gesto, da quando si è in casa, nel privato, a quando si esce, per “necessità”: catapultati in un istante nell’essenzialità dei gesti. Come se il mondo, durante questa pandemia, venisse chiamato a vivere in modalità “risparmio energetico” per salvarsi, per fare meno rumore possibile e non farsi cogliere da questo nemico invisibile e ancora troppo poco conosciuto. Tutto questo per non rischiare di rivedere ancora una volta immagini come l’angosciante sfilata di camion militari con centinaia di morti che da Bergamo sono stati portati in altre regioni perché “non c’era più posto”. Non c’era più posto.

    Ecco questa immagine, insieme a quella dei medici e operatori sanitari distrutti dalla fatica, insieme alle storie di genitori e figli, mariti e mogli, fratelli e sorelle, che non si sono neanche detti addio, devono restare scolpiti nella nostra memoria ogni volta che si prova insofferenza per la situazione che si sta vivendo, ogni volta che si sente la mancanza di tutto quel che si è perso. E’ nei loro confronti che tutti hanno il dovere morale di resistere e superare questo virus. E’ nei loro confronti che tutti coloro che non hanno vissuto il dramma di lutti improvvisi nelle loro case devono cercare di uscire da questo incubo essendo persone migliori. Il dolore può anche questo. Può trasformare le persone in meglio, può riavvicinarle, può dare la possibilità di nuovi inizi.

    Si pensi soprattutto alle famiglie, così provate dalla quotidianità: genitori che, preoccupati dal lavoro, dimenticano di parlare con i loro figli; oppure figli  talmente catturati da internet da non avere più il piacere di condividere, anche solo un pasto, con mamma e papà, senza il cellulare tra le mani. La famiglia, oggi più che mai, è il punto di ripartenza, primo corpo intermedio di una società che ha bisogno di rialzarsi. Una ricerca realizzata in Sicilia su un campione di 5mila famiglie con figli tra 10 e 18 anni ha dimostrato che  “i genitori hanno sfruttato il lockdown per riappropriarsi del ruolo di primi agenti educativi dei loro figli”. Il distanziamento sociale ha in qualche modo determinato un riavvicinamento familiare. Lo studio si è proposto infatti di indagare i cambiamenti dei rapporti tra genitori e figli e dei ragazzi con le tecnologie nel periodo della quarantena avvalendosi di un questionario inviato su una chat di messaggistica istantanea. L’81% dei genitori ha dichiarato che stare più tempo a casa è stato utile per riappropriarsi del ruolo di primo riferimento educativo dei figli. L’80,32% del campione ha sfruttato la lunga permanenza a casa per conoscerli meglio, per avviare o riavviare le relazioni con loro. Anche la vita dei figli è cambiata: secondo il 76% delle famiglie siciliane, partecipano alle faccende domestiche e fanno piccoli lavori che impegnano creatività e fantasia. Altro importante cambiamento è quello di un uso più regolare delle tecnologie: utilizzando la didattica a distanza i preadolescenti e gli adolescenti hanno cominciato a usare le tecnologie per attività diverse dal guardare video o giocare con i videogames. I genitori raccontano di figli che hanno imparato a fare ricerche su internet, che sono  diventati più abili e saggi nell’utilizzo delle tecnologie, in particolare dei social.

    Certo sono dati di un piccolo sondaggio locale, una piccola storia da narrare in un momento di generale sconforto, ma servono a trovare punti di ripartenza, per tenere accesa la fiamma della speranza, anche per chi oggi non riesce a farlo.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • bergamo
    • coronavirus
    • dialogo
    • editoriale
    • educazione
    • famiglia
    • fase 2
    • figli
    • genitori
    • Internet
    • italia
    • lutto
    • pandemia
    • sicilia
    • social
    • vaccino
    • vita
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteCovid-19: cambiano i bisogni e gli interventi
      Prossimo articoloCovid-19, tra emergenza e responsabilità sanitaria
      Susanna Lemma

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Genitore

      Cosa c’è dietro la discussione su Genitore 1, Genitore 2

      America Congresso

      L’America, i suoi e nostri tormenti

      Recovery fondi

      Recovery, serve unione: il prezzo lo pagheranno le generazioni future

      Fragilità

      Per una nuova cultura della cura e della fragilità

      La fede di tutto il popolo

      Giuseppe Di Matteo

      Omicidio Di Matteo, 25 anni dopo: l’orrore che sconvolse la civiltà

      Battesimo umiltà

      Nascondersi nell’umiltà

      Maglia azzurra

      Quell’azzurro che emoziona da oltre un secolo

      Recovery plan

      Recovery Fund, la strategia per un’Italia migliore

      Washington violenza

      Il boomerang della violenza destabilizza il mondo

      Magi

      Il coraggio dei Magi nel seguire un segno di speranza

      Governo crisi

      Esecutivo in fibrillazione, così dalla crisi non si esce

      Whatsapp

      Whatsapp, la vera storia del messaggio che ha allarmato milioni di...

      Paolo Berro - Gennaio 16, 2021
      "Stiamo aggiornando i termini e l'Informativa sulla privacy di WhatsApp. Per maggiori informazioni su queste modifiche, consulta questa pagina…". Un nuovo aggiornamento del più...
      Crisi di governo

      Giorni di crisi, l’elemento nuovo e le strategie per restare a...

      Gennaio 16, 2021
      Genitore

      Cosa c’è dietro la discussione su Genitore 1, Genitore 2

      Gennaio 16, 2021
      Luis Alberto Lazio

      Fenomeno Luis Alberto, la Roma sparisce: il derby è della Lazio

      Gennaio 16, 2021

      Ecco chi era San Marcello I, papa e martire

      Gennaio 16, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter