• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
MARTEDI 26 GENNAIO 2021 | SANTI TIMOTEO E TITO, Vescovi
Aggiornato: 03:06
Home Editoriale Chi costruisce ponti abbatte muri
  • Editoriale

Chi costruisce ponti abbatte muri

da
don Aldo Buonaiuto
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:02 Maggio 28, 2019
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Diceva Cicerone che “è tipico dello sciocco guardare i difetti altrui e dimenticarsi dei propri”. Fanno la pessima figura del fratello maggiore della parabola evangelica del figliol prodigo quei credenti tutti di un pezzo che vorrebbero entrare nel foro interiore di chi, pur riconoscendosi peccatore ed errante, cerca possibilità di redenzione. Duemila anni di cristianesimo dimostrano che le serpi non mancano neppure in seno alla comunità dei “giusti”. Intanto, chiusa la parentesi della propaganda partitica, la realtà stenta a recuperare spazio nei nostri ragionamenti, equilibrandoli. Come sempre, chi vince esulta per il risultato positivo e chi perde rincorre alibi. La questione cruciale rimane, però, la disponibilità ad affrontare le proprie contraddizioni. Troppo facile vedere la pagliuzza nell’occhio altrui, ignorando la trave che ostruisce la propria visuale. Il Movimento Cinque Stelle paga l’aver snaturato la propria proposta facendone mera protesta, pur occupando i principali incarichi di governo. A sinistra si certifica l’esistenza in vita di un’opposizione per un anno bloccata da faide interne. Il centrodestra numericamente torna centrale eppure mai come adesso l’impronta leghista stravolge il consueto scenario politico. Se questa è la foto odierna si pongono alcune questioni. E’ giusto negare interlocuzione ad un partito che rappresenta più di un elettore su tre? L’Europa che ha bisogno di coalizzare popolari e socialisti per resistere all’ondata anti-sistema, quale forza, unità e credibilità può avere su scala mondiale?

    Per la prima volta alle Europee si è vista una mobilitazione del laicato cattolico. Senza dubbio è un buon segno, a patto però di non pretendere di distribuire patenti di cattolicità. Legittime sono le perplessità di chi ritiene strumentale ricordarsi della fede soltanto in campagna elettorale. Un’attitudine trasversalmente diffusa nell’arco costituzionale e che si è, come da tradizione, esplicitata nel rituale “giro delle sette chiese” per ingraziarsi, comunità di base, movimenti laicali, parrocchie, gerarchie ecclesiastiche. Ogni forza politica ha perseguito il medesimo obiettivo secondo le proprie specifiche modalità: qualcuno in maniera esplicita e plateale, altri attraverso conciliaboli dietro le quinte, altri ancora mediante entrature personali nella Chiesa ufficiale. Ecco allora che tornano attualissime le raccomandazioni di San Giovanni XXIII quando esortava a “guardarsi negli occhi senza sfidarsi, ad avvicinarsi gli uni gli altri senza incutersi paura, ad aiutarsi scambievolmente senza compromessi e a confrontarsi, tenendo presente la differenza tra errore ed errante”. Perciò risulta tanto più pericoloso e fuorviante addentrarsi nei meandri insondabili delle coscienze individuali per sindacare sull’autenticità dei sentimenti religiosi di questo o quell’esponente politico.

    Molto più utile è applicare la lezione del Concilio Vaticano II e cioè, valorizzare ciò che unisce anziché ciò che divide. E qui torna utile proprio il primo Papa che non ha potuto, per motivi anagrafici, partecipare a quella storica assise episcopale, ma che ne incarna lo spirito meglio di chiunque altro. “Per dialogare bisogna saper abbassare le difese, aprire le porte di casa e offrire calore umano”, insegna Francesco. Dunque se i Papi, persino all’epoca delle invasioni barbariche uscivano dalla Città Eterna per andare incontro ai “conquistatori” in segno di pace, perché noi, uomini di Chiesa, dovremmo oggi chiudere le porte a quanti cercano un’interlocuzione sui temi di interesse comune? Un esempio concreto. Tra qualche mese, per espressa richiesta della Corte Costituzionale, l’Italia dovrà mettere mano alla legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento. Non è meglio discuterne prima con chi sta riscrivendo la norma piuttosto che lamentarsi dopo dell’esito? Allo stesso modo, invece di scandalizzarsi per manifestazioni esteriori di religiosità, non sarebbe più proficuo tentare di offrire ascolto a quanti chiedono di potersi confrontare con la Chiesa nelle sue varie espressioni?

    L’intelligenza non ha paura del confronto, lo auspica. Se c’è una lezione che possiamo trarre dai risultati elettorali di queste ore è che nel dialogo autentico tutte le parti devono essere disposte a cambiare. In democrazia nessuno ha il monopolio della presentabilità. Farsi ascoltatori non implica un’identità fragile. Anzi, chi è sicuro delle proprie convinzioni non teme alcun interlocutore.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • accoglienza
    • dialogo
    • elezioni europee
    • papa francesco
    • politica
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteTotonomine Ue: quali chance per l'Italia?
      Prossimo articoloCalciatore toglie i pantaloncini di fronte arbitro donna
      don Aldo Buonaiuto

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Adulti piccoli

      Quei piccoli sacrificati dai finti adulti

      Auschwitz

      Il Golgota di Auschwitz nel dialogo tra le fedi

      Gesù tempo

      In che modo Dio agisce attraverso il tempo

      Usa Gorman

      Il sogno di Amanda per tutti i giovani del mondo

      Crisi politica

      Crisi, l’ennesimo pasticcio all’italiana

      Stati Uniti Europa

      Un bisogno di convergenza fra Stati Uniti ed Europa

      Navighiamo uniti contro i cuori settari

      Legge elettorale

      Crisi di governo? La vera debolezza è nel sistema elettorale

      Giustizia, solidarietà e inclusione contro la pandemia

      Cristo

      Cercando la felicità: la strada maestra di Cristo

      Genitore

      Cosa c’è dietro la discussione su Genitore 1, Genitore 2

      America Congresso

      L’America, i suoi e nostri tormenti

      Giuseppe Conte

      La partita più rischiosa di Conte

      Enrico Paoli - Gennaio 26, 2021
      Dunque, oggi sapremo. O, almeno inizieremo a capire. Perché in questa crisi di governo nulla è come sembra. Perché Giuseppe Conte, per quel che...
      Adulti piccoli

      Quei piccoli sacrificati dai finti adulti

      Gennaio 26, 2021

      Vicepresidente Cei: “Il nuovo secolo inizia solo quest’anno

      Gennaio 26, 2021
      Solidarietà

      Sos solidarietà: “La malattia più grave di tutte è l’egoismo che...

      Gennaio 26, 2021

      62 mila persone scomparse in Italia. Sulle orme di chi svanisce...

      Gennaio 26, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter