Autonomia ed indipendenza richiedono un’unica Difesa europea

Open Doors Day in Strasbourg. Raising of the flags - Opening ceremony.

Il tema della costituzione di un esercito europeo, ha tenuto vivo il dibattito nell’estate ed in questi primissimi giorni di inizio d’autunno. Anche in altri momenti, ogni tanto, se n’è manifestata l’esigenza, ma ha riguardato prevalentemente solo analisti del problema. La vicenda drammatica afgana, che ha messo a nudo il cambiamento di strategia degli Stati Uniti riguardo alla loro visione nuova geopolitica, ha suscitato negli europei il forte timore che qualcosa di profondo stia succedendo e che i rischi della totale irrilevanza nelle decisioni mondiali e soprattutto i timori per la propria futura sicurezza ed indipendenza, stanno progressivamente mostrandosi come una prospettiva sconvolgente e reale per l’Europa.

Altri segni del disimpegno americano erano già stati notati come  in medio oriente ed in altri scacchieri più o meno prossimi all’Europa, senza che le proprie cancellerie si fossero preoccupate che quegli eventi riguardavano loro. Donald Trump qualche tempo fa, definì gli europei senza tanti giri di parole “scrocconi”, in quanto continuavano a non farsi carico dei costi rilevantissimi della NATO, pur godendo della sua garanzia di sicurezza, e dichiarò finita la lunga epoca di sentirsi in dovere come USA di provvedere da sola al sostentamento di tutto l’apparato militare. Ora Joe Biden, pur avendo nei primi giorni del suo mandato presidenziale incoraggiato gli alleati a rilanciare l’atlantismo e a riconsolidare il rapporto con l’Europa dopo la brusca parentesi del “tycoon”, nella sostanza sono risultate solo parole di circostanza.

Evidentemente le élites economico-militari hanno da tempo già decise nuove strategie che ora vanno compiute, rinnovandole rispetto ai tanti fattori nuovi intervenuti nel complesso equilibrio di poteri e convenienze sul piano planetario. L’affaire dei sottomarini nucleari prima commissionati dagli australiani alla Francia e poi con inusitata rapidità d’intenti affidati agli USA in accordo con il Regno Unito, per fare della Oceania il baluardo più significativo di difesa nei confronti della crescente potenza cinese, è diventato il ”tradimento” rivelatore di un cambiamento radicale di interessi ed alleanze. Ora con realismo e responsabilità, gli europei dovranno velocemente concludere definitivamente la lunga parentesi iniziata nel dopoguerra del rifiuto ad organizzarsi militarmente per provvedere alla propria difesa.

Si prospetta un nuovo mondo che può evolvere o involvere senza o contro l’Europa, e una comunità di mezzo miliardo persone tra le più ricche ed evolute del mondo, non può certo delegare, come sinora è accaduto, ad altri la propria sicurezza. La indipendenza, l’autonomia, la libertà, hanno un costo; non possono che pagarlo coloro che ne beneficiano. Dunque un unico esercito di uno unico Stato federale che affida l’esecuzione delle proprie decisioni ad un unico governo al quale ogni Stato membro della Unione ha devolve i propri poteri riguardo la propria difesa; così come per la politica estera, che ormai è stupido condurre ciascuno per conto proprio nella relazione con gli Stati potentissimi del mondo.

Questo dunque il tema; e a questo tema occorre trovare rapidamente una soluzione. Non si tratta di cambiare alleanze, ma di renderle efficaci e soprattutto dignitose e convenienti anche per noi. Cosicché l’Europa diventerebbe davvero l’altro pilastro dell’atlantismo insieme agli USA, condividendone costi e opportunità, rappresentando per il mondo democratico-liberale una realtà di sicuro riferimento, oltre che a programmare realisticamente la nostra futura sicurezza.