• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
LUNEDI 25 GENNAIO 2021 | CONVERSIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO
Aggiornato: 00:20
Home Editoriale A scuola dall'erede di Stalin
  • Editoriale

A scuola dall'erede di Stalin

da
don Aldo Buonaiuto
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:02 Luglio 6, 2019
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Viviamo in una società confusa e bisognosa di riferimenti. Diceva un noto drammaturgo che una civiltà in cerca di eroi va commiserata. Però dobbiamo intenderci su chi sono i veri eroi. Come insegna la millenaria disciplina delle canonizzazioni cristiane, i Santi della porta accanto, come li chiama Papa Francesco, testimoniano in grado eroico le virtù del credente, nel silenzio della carità e non nel clamore dell’esibizione di sé. Una tentazione che non insidia soltanto i singoli ma anche le organizzazioni, sia pubbliche che private, incluse quelle confessionali. Così, ad avere una condotta autenticamente eroica, non sono di certo coloro che inseguono i riflettori mediatici attraverso atti provocatori e portatori di ulteriori lacerazioni. Nel Vangelo c’è scritto: quando si aiuta il prossimo non sappia la destra ciò che fa la sinistra. Non basta l’intenzione di voler salvare vite, occorre farlo nella maniera giusta. Di buone intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno. Se un gesto crea divisioni, alla lunga danneggia i più deboli, ammesso che sia davvero questo il reale interesse!

    Nella “battaglia” attorno alla Sea Wacht è illusorio scorgere vincitori e vinti: per dimostrarsi veramente eroici bisogna risolvere i problemi e non trasformarli in un pericoloso e logorante braccio di ferro. Fare della comandante di una imbarcazione un “capopopolo” è sbagliato tanto quanto demonizzarla. In una società, sotto molti aspetti allo sbando, (guerre nella magistratura, odio politico, controversie nella “casa comune europea”), di tutto c’è bisogno fuorché di opposte tifoserie sulla pelle dei disperati del mare. L’Italia, terminata la lunga stagione delle campagne elettorali, attende finalmente una vita pubblica di alto livello, che non cada nei tranelli delle distinzioni manichee. Di fronte a questioni epocali, come la gestione dei flussi migratori, servono buon senso, soluzioni concrete (per esempio i corridoi umanitari) e nervi saldi.

    Nelle stesse ore della bagarre Sea Wacht, il viaggio del leader russo Putin a Roma, dimostra quanto ci sia bisogno di punti di riferimento affidabili. Lo “zar di Mosca” è rimasto impressionato dal Pontefice, che lo ha persino stupito, chiedendogli a sorpresa di pregare per lui. Come dire, che il successore di quei despoti russi, che della Santa Sede furono i più acerrimi nemici, si è trovato di fronte l’invincibile paladino della pace uscendone disarmato e edificato. E questa è la lezione che rimarrà nella storia: se possono dialogare e ritrovarsi in sintonia su tante questioni coloro che per generazioni sono stati su opposte “barricate”, allora è possibile trovare un terreno comune per ogni altra circostanza.

    La sterile logica del “muro contro muro” provoca soltanto danni: il senso di vicinanza che deriva dal franco colloquio in Vaticano, dimostra che è un errore isolare chiunque. Un formidabile insegnamento anche a chi, nel mondo cattolico, tende a criminalizzare l’interlocutore piuttosto che a mirare al suo eventuale ravvedimento. Nessun uomo è un’isola e nessuna controversia può essere risolta senza venirsi incontro. Chi è sicuro della propria identità non ha bisogno di provocare e non ha paura di confrontarsi senza maschere né barriere. Se il successore di Stalin dialoga con quello di San Pietro, allora anche le istituzioni e le organizzazioni non governative possono sedersi allo stesso tavolo piuttosto che querelarsi a vicenda e combattersi a colpi di social. Forse una lezione anche per Bruxelles. Quando si nominano i governanti comunitari, sarebbe bene tenere conto anche delle diverse sensibilità etico-religiose dei popoli europei. Avere l’umiltà – e quindi l’intelligenza – nello spirito costruttivo di sedersi gli uni di fronte agli altri, è l’esatto contrario della follia distruttrice di chi si guarda con ostilità, a tutto danno del bene comune, di chi migra e di chi accoglie. Spetta, come diceva in piena crisi internazionale San Giovanni XXIII, agli uomini di buona volontà, unire mentre gli altri dividono. Magari non si fa il boom di follower, ma si risolvono davvero i problemi.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • dialogo
    • papa francesco
    • vladimir putin
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteLe mille sfumature del bacio
      Prossimo articoloMalata di cancro, le rimandano l'ecografia di 10 mesi
      don Aldo Buonaiuto

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Auschwitz

      Il Golgota di Auschwitz nel dialogo tra le fedi

      Gesù tempo

      In che modo Dio agisce attraverso il tempo

      Usa Gorman

      Il sogno di Amanda per tutti i giovani del mondo

      Crisi politica

      Crisi, l’ennesimo pasticcio all’italiana

      Stati Uniti Europa

      Un bisogno di convergenza fra Stati Uniti ed Europa

      Navighiamo uniti contro i cuori settari

      Legge elettorale

      Crisi di governo? La vera debolezza è nel sistema elettorale

      Giustizia, solidarietà e inclusione contro la pandemia

      Cristo

      Cercando la felicità: la strada maestra di Cristo

      Genitore

      Cosa c’è dietro la discussione su Genitore 1, Genitore 2

      America Congresso

      L’America, i suoi e nostri tormenti

      Recovery fondi

      Recovery, serve unione: il prezzo lo pagheranno le generazioni future

      Vicepresidente Cei: “Il nuovo secolo inizia solo quest’anno

      Gianluca Franco - Gennaio 26, 2021
      Il 2021 secondo il vescovo di Novara e vicepresidente della Cei, monsignor Franco Giulio Brambilla. "Il secolo XXI inizia solo quest'anno!", afferma il presule...
      Solidarietà

      Sos solidarietà: “La malattia più grave di tutte è l’egoismo che...

      Gennaio 26, 2021

      62 mila persone scomparse in Italia. Sulle orme di chi svanisce...

      Gennaio 26, 2021

      Bambini: aumentano i danni agli occhi per contatto con i gel...

      Gennaio 25, 2021
      Conte dimissioni

      Crisi di governo, Conte domani al Colle per le dimissioni

      Gennaio 25, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter