• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
DOMENICA 07 MARZO 2021 | SANTE PERPETUA E FELICITA, martiri
Aggiornato: 03:22
Home Diocesi News Verso il dialogo ecumenico
  • Diocesi News

Verso il dialogo ecumenico

da
Giuseppe Adernò
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 5:00 Novembre 27, 2018
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Il Seminario arcivescovile di Catania ha ospitato il 24 novembre il Convegno regionale promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dall’Ufficio per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana (Cesi). I numerosi partecipanti delle diverse diocesi della Sicilia hanno seguito con interesse le relazioni che hanno offerto positivi spunti al dibattito e alla diffusione della cultura del dialogo e dell’accoglienza. Sono intervenuti dopo il saluto dell’Arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina, mons. Domenico Mogavero della diocesi di Mazara del Vallo e mons. Antonio Staglianò della Diocesi di Noto. Il prof. Angelo Passaro ha evidenziato le fonti della Scrittura che aiutano a comprendere il compito dello Spirito che guida verso l’unità, intesa come dono di grazia che proviene dalla Trinità. L’invito a rinnovare gli impegni unitari sapendo accogliere le fragilità umane e le debolezze delle strutture ecclesiali, si traduce nell’esortazione a “non avere paura della diversità, ma temere le divisioni soprattutto se partono dalla rivendicazione dei doni che abbiamo ricevuto”. L'unità, infatti, si costruisce quando c'è la carità e “lo spirito di Cristo abita in noi ed è in stretta relazione di solidarietà con il mondo non redento”.

    Gli aspetti teologici del dialogo sono stati tratteggiati dal prof. Antonio Pileri Bruno, il quale ha ripercorso il cammino ecumenico che nasce nel mondo della riforma con la conferenza di Edimburgo nel 1910 senza la partecipazione della chiesa cattolica e della chiesa ortodossa. Dopo la forzata interruzione a causa delle due guerre Papa Giovanni XXIII ancor prima del Concilio Vaticano II abbracciò il modello ecclesiologico della comunione, della conoscenza e dell'esperienza sponsale, che viene definito con il documento conciliare “Unitatis redintegratio” e poi con il Direttorio ecumenico pubblicato nel 1967 e nel 1970, con la revisione approvata il 25/3/1993 da papa Giovanni Paolo II. In esso si ritrova lo strumento prezioso per orientare, coordinare e sviluppare lo sforzo ecumenico che con Papa Francesco viene attuato attraverso le opere di carità, la preghiera comune e l’ecumenismo del sangue. Le dichiarazioni congiunte con le Chiese sorelle a Cuba (2014) e a Lesbo (2016) e gli incontri con i Patriarchi ortodossi consolidano il progetto e la missione ecumenica che nella carità ritrova convergenti tutte le Chiese.

    Particolarmente interessante è stata la testimonianza di una coppia ecumenica. Una catechista nella diocesi di Nicosia, ha raccontato l’esperienza del positivo rapporto con il marito che frequenta la chiesa avventista. Mons. Staglianò, sviluppando anche il tema dell’emigrazione, ha descritto il passaggio dall’epopea del Dio guerriero, all’incontro con “Dio che è solo e sempre amore” ed aiuta a superare il cristianesimo convenzionale. I lavori del convegno, coordinati da don Mario Affronti e da Erina Ferlito, possono essere sintetizzati nell’impegno che dovrà coinvolgere l’intera comunità civile e le strutture ecclesiali, perché ci si possa considerare ”chiese sorelle non chiese separate”, dove operano sempre “uomini e donne di comunione” e, quindi, dare vitalità e valenza ad un’azione pastorale integrale e non settoriale, per costruire “insieme” l’unità, nel rispetto delle “gerarchie della verità”. Ai docenti partecipanti è stato rilasciato l’attestato a cura dell’Uciim, ente autorizzato per l’aggiornamento e la formazione.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • catania
    • dialogo
    • diocesi
    • ecumenismo
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedente“Manafort ha mentito a Mueller”
      Prossimo articoloMoscovici: “La porta resta aperta”
      Giuseppe Adernò

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Nel santuario diocesano il silenzio diventa profezia

      Coronavirus, a Padova scuola di preghiera da casa su YouTube

      San Marco in Lamis ricorda mons. Nardella

      Senigallia si mobilita contro la schiavitù e la tratta

      Parola alla Chiesa, Parola alla città

      In parrochia la Bibbia bucata dal proiettile che uccise don Santoro

      La Chiesa di Roma difende la casa comune

      Scrivere è un'arte che si impara giocando

      Arte e religione, la pittura per arrivare a Dio

      L'altare prima del trono: Sovana festeggia il “Dictatus”

      Ponti al posto dei muri

      Seminario padri-figli al Borgo Ragazzi

      La fede è un talento ricevuto perché porti frutto

      redazione - Marzo 7, 2021
      "La fede è un dono che ci è dato perché sia condiviso; è un talento ricevuto perché porti frutto; è una luce che non...

      “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”

      Marzo 7, 2021

      Sante Perpetua e Felicita: il grande coraggio nell’affrontare il martirio

      Marzo 7, 2021

      I giovani speranza di pace per il futuro del mondo

      Marzo 7, 2021

      Per la festa della donna? Un’ottima torta mimosa

      Marzo 7, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter