La voce degli ultimi

sabato, Marzo 15, 2025
16.5 C
Città del Vaticano
La voce degli ultimi
sabato Marzo 15 2025

Pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte

Logo Interris - Pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte
Logo INTERRIS in sostituzione per l'articolo: Pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte

Per sabato 22 dicembre, le associazioni “Compagnia di Sant' Antonio” e “Una Voce” hanno organizzato un pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte in località Costa, frazione di Aviano.

Il pellegrinaggio

Il ritrovo per i fedeli che vorranno partecipare è previsto alle 13 e 45 presso la chiesa di San Valentino, nella frazione di Marsure. Da qui, il gruppo poi si avvierà verso il Santuario che sorge nel luogo dove, secondo la tradizione, la Madonna sarebbe apparsa l'8 settembre del 1510 ad un anziano contadino, Antonio Zampara. Arrivati nei pressi del luogo di culto, i pellegrini si dedicheranno alla recita del santo rosario. Alle 15 sarà il momento, poi, della celebrazione della santa messa secondo la forma straordinaria dell'unico rito romano. Al termine della liturgia, i fedeli avranno l'occasione per scambiarsi gli auguri in vista del Natale. 

Il silenzio

La Compagnia di Sant' Antonio, una delle associazioni organizzatrici, ha scritto nel comunicato di presentazione dell'evento: “La geografia sacra del nostro territorio, ricco di santuari e chiese dedicate alla Madonna, straordinaria eredità storico-culturale della sua tradizione cattolica, ci offre un prezioso aiuto. E’ in questi luoghi di grande spiritualità, talvolta dimenticati o nascosti, che possiamo gustare il silenzio e metterci all’ascolto e alla sequela di Maria, e realizzare quel detto popolare forte e oggi ancor più attuale ed urgente che ci invita 'ad Jesum per Mariam'”. 

Il Santuario

Il Santuario della Madonna del Monte si trova sul monte di Costa. Da questo colle c'è una panoramica straordinaria sui paesi del pordenonese. La struttura si compone di una grande cupola coperta di metallo e al suo interno spiccano le imponenti quattro statue in pietra che ritraggono gli evangelisti. All'inizio del Novecento, il Santuario, su progetto dell’architetto Vincenzo Rinaldo, è stato ricostruito e la sua riconsacrazione è avvenuta il 2 dicembre 1926. E' un luogo di silenzio che stimola la preghiera e si trova nel mezzo dell'incontro tra la pianura e la collina.

Articolo precedente
Prossimo articolo

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario