Lab.Ora, il progetto che forma al servizio del bene comune
Lanciata dalla “Laudato sì”, l'iniziativa si rivolge a 1000 giovani e vedrà la partecipazione di don Aldo Buonaiuto
n concetto di leadership sana, imperniata sul bene comune e non sul proprio ego. Questo è il progetto lanciato dall’associazione "Laudato sì" nata proprio per coinvolgere mille giovani dai 23 ai 35 anni allo scopo di formarli sull'“ecologia dell’umano” e sulla “cultura del dialogo e dell’incontro”.
L'obiettivo è quello di creare una futura rappresentanza sociale che agisca in nome di valori solidi. Il progetto "Lab.Ora Millegiovani", rivolto a ragazzi e ragazze laureati o specializzandi, intende rilanciare il valore dell'azione dei laici anche al servizio del bene comune. Un'iniziativa a cui hanno partecipato diverse università cattoliche: la Lumsa, Libera Università Maria Santissima Assunta, lo Ius, Istituto Universitario Sophia, la Pusc, Pontificia Università della Santa Croce, l'Uer, Università Europea di Roma, l'Unicatt, Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Ups, l'Università Pontificia Salesiana. Protagonisti degli incontri con i giovani saranno figure autorevoli e di provata competenza nei loro rispettivi campi d'azione.
Le aree di formazione sarano divise in base agli specifici ambiti di impegno quotidiano: per quanto riguarda il campo socio-spirituale, testimoni d'eccezione saranno don Aldo Buonaiuto, Paolo Maria Floris, Roberto Fontolan, Luca Marconi, Salvatore Martinez. Per l'ambito socio-lavorativo, parteciperanno Raffaele Bonanni, Franco Pasquali, mentre per quello umanistico saranno coinvolti Lorenzo Ornaghi, Paola Ricci Sindoni, Cataldo Salerno. Alla formazione di tipo giuridico un grande contributo arriverà dalle testimonianze di Francesco Bonini, Alessandro Diotallevi, Flaminia Giovanelli, Giuseppe Licari, Cesare Mirabelli, Leonida Primicerio. Uno sguardo anche sul mondo dell'economia con Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Cleo Li Calzi. Per il lato imprenditoriale parleranno Francesco Averna, Susanna Moccia, Riccardo Monti. Sulla comunicazione si avrà il contributo di Alessandro Banfi, Vincenzo Morgante, Marco Tarquinio. Infine, l'ambito teologico- spirituale con gli interventi di Monsignor Giampaolo Crepaldi, don Luis Navarro, monsignor Michele Pennisi e monsignor Mario Toso. Saranno "testimoni-padri", questo il nome scelto per le figure che hanno dato la loro disponibilità per gli incontri con i giovani, che aiuteranno la formazione di una nuova rappresentanza sociale diffusa su tutto il territorio.
Arrestato il boss latitante Ciro Rinaldi
Si uccide dopo un litigio con la moglie
Sequestrata e violentata a San Valentino: 4 arresti
Il "no" del leader del Family Day
Addio a Bruno Ganz, l'Hitler de "La caduta"
I manifestanti assaltano la sede del Governo a Tirana
Voto posticipato, tensione in Nigeria
Lascia la ragazza morta in auto, scappa e manda il padre
Theodore McCarrick ridotto allo stato laicale
Pestaggio di gruppo: arrestato un 16enne
Gentile lettore,
la redazione si riserva di approvare i commenti prima della loro pubblicazione.