Acquisite le prime immagini satellitari: il suolo dell’Anatolia si è spostato di 3 metri

Sono state acquisite le prime immagini satellitari delle aree più colpite dal terremoto che ieri ha colpito Turchia e Siria, ma sulla loro qualità pesa l'incognita delle condizioni meteo

La mappa del territorio colpito dal sisma. Foto: @INGVterremoti

Il suolo dell’Anatolia – regione storico-geografica dell’Asia occidentale compresa nell’odierna Turchia – si è spostato di almeno tre metri: è la firma di uno dei terremoti più violenti mai registrati in Turchia. Questo perchè il terremoto di magnitudo 7.9 è avvenuto in una zona altamente sismica, punto d’incontro della placca Est anatolica, di quella Arabica e dell’Africana.

Turchia: il suolo dell’Anatolia si è spostato di 3 metri

Il suolo dell’Anatolia si è spostato di almeno tre metri. Con una magnitudo di 7,8, il sisma avvenuto fra il Sud-Est della Turchia e il Nord della Siria è stato mille volte più forte di quello di Amatrice del 2016 e 30 volte più forte di quello dell’Irpinia del 1980. La scossa, seguita da centinaia di repliche, è stata registrata dai sismografi di tutto il mondo, fino alla Groenlandia, come ha rilevato l’Istituto geologico danese.

Il terremoto è avvenuto in una zona altamente sismica, punto d’incontro della placca Est anatolica, di quella Arabica e dell’Africana, con la prima che viene schiacciata dalla placca Arabica e spinta a Ovest, verso l’Egeo. Ad attivarsi è stata una delle due grandi faglie che attraversano la Turchia, quella Sud-Est anatolica, che “è una delle più attive nel Medio Oriente, insieme a quella del Mar Morto che attraversa Siria, Libano Israele e Giordania e che separa la placca Araba da quella Africana”, osserva il presidente dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni.

E’ lungo questa faglia che i due lembi del suolo si sono spostati: “nella zona di massimo movimento è avvenuto uno spostamento di almeno tre metri”, aggiunge Doglioni. Causa dello slittamento è stato un movimento “di tipo transpressivo”, vale a dire che lungo la faglia il suolo si è spostato in senso orizzontale (quindi con un movimento di tipo trascorrente), durante il quale è avvenuta anche una compressione fra la placca Anatolica e quella Araba.

Sisma Turchia-Siria: acquisite prime immagini satellitari

Sono state acquisite le prime immagini satellitari delle aree più colpite dal terremoto che ieri ha colpito Turchia e Siria e saranno disponibili tra qualche ora, dopo le attività di processamento. Sono relative a 20 aree di interesse, ovvero molti dei principali centri abitati colpiti dal sisma. L’italiana Egeos, che coordina dal 2012 il servizio europeo Copernicus Rapid Mapping ideato per mettere rapidamente a disposizione le immagini satellitari in caso di disastri o emergenze, ha comunicato che i satelliti stanno acquisendo proprio in queste ore le prime immagini ma sulla loro qualità pesa l’incognita delle condizioni meteo.  

Durante la notte, ha comunicato e-Geos, società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%), sono stata raccolte le più recenti immagini precedenti al sisma, immagini che serviranno da confronto per valutare i danni dell’area.

Attualmente la rete di satelliti che partecipa al Copernicus Rapid Mapping, come le sentinelle europee e gli italiani Cosmo SkyMed, stanno focalizzando la propria attenzione proprio sulle aree colpite. Una volta inviate a Terra le immagini dovranno poi essere processate per evidenziare le informazioni più utili e rilevanti. Sulla loro qualità pesano però le condizioni meteorologiche perché la copertura nuvolosa può impedire una buona visibilità del terreno.

Fonte: Ansa