La voce degli ultimi

martedì, Marzo 18, 2025
14 C
Città del Vaticano
La voce degli ultimi
martedì Marzo 18 2025

Thyssen, torna in carcere uno dei due manager tedeschi

La Corte d'assise di Torino condanna Herald Espenhahn, AD della Thysse, a 16 anni e 6 mesi di reclusione, poi ridotti a 9 anni ed 8 mesi

Logo Interris - Thyssen, torna in carcere uno dei due manager tedeschi
Logo INTERRIS in sostituzione per l'articolo: Thyssen, torna in carcere uno dei due manager tedeschi

Uno dei due manager tedeschi della Thyssen, condannati dalla giustizia italiana, si è presentato in carcere in Germania. Lo riferisce il direttore di “Sicurezza e Lavoro“, Massimiliano Quirico. Il direttore un mese fa ha incontrato il premier Giuseppe Conte e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede insieme al sindaco di Torino, Chiara Appendino, e alcuni familiari delle 7 vittime. L’incontro arrivò dopo la notizia – data dai giornali tedeschi -che ai due manager era stata concessa la semilibertà con lavoro esterno. Dovrebbe andare in cella anche l’altro manager. Secondo i giornali locali, sarebbe questione di ore.

Il rogo della Thyssen

La ThyssenKrupp AG è un gruppo industriale tedesco con il focus sulla lavorazione dell’acciaio. Il gruppo ha sede a Essen, in Germania. L’incendio della ThyssenKrupp di Torino fu un grave incendio sul lavoro avvenuto il 6 dicembre 2007 nello stabilimento ThyssenKrupp di Torino. Il rogo provocò un’esplosione che causò la morte di sette operai e il ferimento dell’ottavo.

Il processo

Il 15 aprile 2011 la Corte d’assise di Torino condanna Herald Espenhahn, amministratore delegato della società, a 16 anni e 6 mesi di reclusione. Altri cinque manager dell’azienda (Marco Pucci, Gerald Priegnitz, Daniele Moroni, Raffaele Salerno e Cosimo Cafueri) venenro condannati a pene da 13 anni e 6 mesi a 10 anni e 10 mesi. Il 28 febbraio 2013 la Corte d’assise d’appello modifica il giudizio di primo grado, non riconoscendo l’omicidio volontario, ma l’omicidio colposo, riducendo le pene ai manager dell’azienda: 10 anni a Herald Espenhahn, 7 anni per Gerald Priegnitz e Marco Pucci, 8 anni per Raffaele Salerno e Cosimo Cafueri, 9 per Daniele Moroni. Il 24 aprile 2014 la Suprema Corte di Cassazione conferma le colpe dei sei imputati e dell’azienda, ma ordina un nuovo processo d’appello per ridefinire le pene. La Corte d’Appello di Torino ha così ridefinito le pene il 29 maggio 2015: 9 anni ed 8 mesi a Espenhahn, 7 anni e 6 mesi a Moroni, 7 anni e 2 mesi a Salerno, 6 anni e 8 mesi a Cafueri, 6 anni e 3 mesi a Pucci e Priegnitz.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario