Le 13 cattive abitudini che accelerano l’invecchiamento del cervello

Intervista alla senatrice e docente di storia della medicina, la prof.ssa Paola Binetti: "Abbiamo bisogno vitale di relazioni sociali e affettive"

La cura del corpo e della mente sono fattori imprescindibili per il nostro benessere psicofisico. Molto spesso, però, ci dimentichiamo di prestare attenzione al cervello e lo trascuriamo. Alcuni nostri stili di vita influiscono negativamente sulla sua funzionalità, facendolo invecchiare precocemente. Infatti, “invecchia” come tutte le altre parti dell’organismo. In condizioni di invecchiamento normale, tra i 35 e i 70 anni, il cervello arriva a perdere fino al 10% del suo peso e del suo volume.

cervello

Come invecchia il cervello

Non tutte le componenti di questo organo subiscono il passare del tempo allo stesso modo, ad esempio, nell’ippocampo, si ha una selettiva perdita neuronale durante l’invecchiamento. Con questo processo, il cervello si restringe, diminuiscono le sue capacità di vascolarizzazione. Cambiamenti che possono portare alla compromissione della memoria, difficoltà nell’apprendere nuove informazioni, calo di prestazioni nell’elaborare più attività contemporaneamente, tendenza a dimenticare gli appuntamenti e le attività da svolgere. L’invecchiamento biologico può essere accelerato da abitudini poco sane.

Le 13 abitudini che accelerano l’invecchiare del cervello

Come abbiamo detto, alcune abitudini accelerano l’invecchiamento del nostro cervello. In un video pubblicato su Facebook da curioctopus.it ne vengono analizzate 13.

  1. Bere troppi alcolici: il consumo eccessivo di alcol influisce in una zona chiamata ippocampo che, in chi beve regolarmente alcolici, produce poche cellule nervose.
  2. Condurre una vita sedentaria: diversi studi hanno documentato che l’insorgenza della demenza senile è collegata ad una vita troppo sedentaria, chi fa sport ha l’88% in meno di probabilità di svilupparla.
  3. Tralasciare le amicizie: la vita sociale è fondamentale per il cervello. Chi coltiva relazioni sociali ha un declino molto più lento con l’avanzare dell’età. Potrebbe essere collegato al fatto che le relazioni abbassano i livelli di stress, principale nemico della salute d questo organo.
  4. Trascurare il cuore: sono molti gli esperti che collegano la salute di questi due organi. Malattie dell’apparato circolatorio, diabete e ipertensione, molto spesso, sono precursori di demenza.
  5. Fumare: oltre che causare danni importanti ai polmoni, fumare può portare allo sviluppo dell’Alzheimer, in molti casi raddoppiando l’incidenza.
  6. Dormire poco e male: il nostro corpo ha bisogno dalle 7 alle 9 ore di sonno a notte; dormire in maniera irregolare potrebbe aumentare il declino cognitivo.
  7. Sforzare l’apparato uditivo: affaticare l’orecchio con suoni eccessivi, utilizzo frequente di cuffie possono portare alla dell’udito. Alcuni esperti la collegano a casi di demenza senile.
  8. Respirare aria inquinata: vivere in ambienti dove l’aria è di bassa qualità può portare a un cambio della struttura cerebrale, accelerando l’invecchiamento del cervello e creando condizioni che potrebbero portare al declino cognitivo.
  9. Concedersi poco relax: come per il sonno, non concedersi i giusti tempi di svago e riposo, potrebbe portare alcune persone a vivere sotto stress cronico e ansia. Nemici del cervello, potrebbero facilitare l’insorgere dell’Alzheimer.
  10. Non proteggere la testa: anche piccole cadute, alle quali molto spesso non diamo peso, potrebbe incidere sulla salute di questo organo. E’ per questo motivo che diventa fondamentale indossare le giuste precauzioni, come un caschetto, durante una gita in bicicletta o una passeggiata in montagna.
  11. Mangiare cibi poco sani: non è solamente una questione di estetica. Abusare del consumo di cibi “spazzatura” può portare a diverse malattie, tra cui l’obesità. Una dieta sana, oltre a mantenerci in forma, riduce l’incidenza dell’Alzheimer del 53%. I cibi che aiutano a mantenere sano il cervello sono: mirtilli, vegetali a foglia larga, frutta secca, pesce, fagioli e pollame. Anche il vino, se assunto con moderazione, può aiutare a mantenere giovane il cervello.
  12. Non allenare la mente: a volte preferiamo essere pigri anche mentalmente, non considerando che stimoli, sfide, esercizi di logica permettono di mantenere il cervello in allenamento. Questo riduce il rischio di sviluppare demenza.
  13. Smettere di imparare: studiare, imparare cose nuove, essere curiosi, oltre che aumentare la nostra cultura personale, sono attività che mantengono giovane il cervello. Henry Ford diceva: “Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant’anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane”.

L’intervista

Per approfondire l’argomento e capire cosa succede realmente al cervello, Interris.it ha contatto la professoressa Paola Binetti, senatrice e docente di storia della medicina.

Professoressa, fumare, bere molti alcolici, respirare aria inquinata. Questi fattori come influiscono sul cervello?
“Per quanto riguarda il fumo, i danni principali li crea a livello polmonare, sappiamo tutti che esiste una correlazione con le patologie croniche gravi o con quelle di tipo oncologico. Dal punto di vista cerebrale il fumo crea assuefazione, una dipendenza che rende molto difficile smettere. Un doppio danno: uno che agisce sull’apparato cardiovascolare, l’altro che agisce sul cervello, modificandone la plasticità in modo da tale da rendere le cellule cerebrali assuefatte e bisognose di nicotina. Qualcosa del genere, succede con l’alcol che crea danni piuttosto gravi a livello del fegato e del pancreas. La plasticità del nostro cervello, che lo rende capace di adattarsi anche in situazioni di grande complessità e di sopravvivere individuando schemi alternativi, in alcuni casi viene ridotta dalla dipendenza da fumo e alcol. Riducono l’autonomia e la possibilità di gestirsi in piena libertà”.

Questi cambiamenti possono essere corretti o sono irreversibili?
“Dipende da quando si interviene. Più precocemente lo si fa, più c’è margine di correggere questi danni. Prima di tutto perché la dipendenza è più facile da risolvere e poi perché il danno oggettivo è minore”.

Il danno organico può portare a patologie?
“Per quanto riguarda l’uso e l’abuso di alcol ci sono degli studi che dimostrano ampiamente come l’alcolista cronico ha una grave compromissione delle proprie capacità intellettuali”.

Le relazioni affettive e sociali, come influiscono sul benessere del cervello?
“Noi abbiamo un bisogno vitale di relazioni sociali e affettive. Sono stati fatti degli studi, che in questo momento forse risultano un po’ datati, ma sono importanti: si è visto che un bambino deprivato affettivamente, per vari motivi, può presentare gravi disturbi del neuro-sviluppo. Il libro di Spitz, ‘Il primo anno di vita del bambino’ ne dà una documentazione molto ampia e concreta. Ognuno di noi, lo abbiamo visto durante il lockdown, dove c’è stato un rallentamento dei rapporti, ha sviluppato le sue ‘piccole crisi’. In alcuni sono aumentati i livelli di ansia, altri hanno avuto disturbo del sonno-veglia, c’è chi ha vissuto l’idea dell’altro come potenziale untore con una drammatizzazione che va oltre il gradiente possibile di infezione; persone che si sono depresse, chiuse in sé stesse, che hanno coltivato pensieri di morte, persone che, purtroppo, sono arrivate a suicidarsi, ragazzi e giovani adolescenti che si sono chiusi in casa instaurando un rapporto quasi esclusivo con il loro computer e hanno sviluppato quella che noi chiamiamo la sindrome di Hikikomori, per cui la vita reale viene totalmente schiacciata e cancellata rispetto alla vita virtuale. Abbiamo avuto un’esperienza tale di questo, da aver proposto con insistenza di sostituire il termine distanza sociale con distanza fisica. Noi abbiamo bisogno degli altri. Il nostro cervello, dal punto di vista cognitivo, si nutre dello scambio di idee, della polemica, se non abbiamo il piacere di condividere con qualcuno la narrazione di un evento che stiamo vivendo, ci darà molto meno gioia e soddisfazione di quanto potrebbe fare. Coltivare le buone relazioni, il benessere è molto più importante che coltivare il ben-avere”.