Coronavirus e mortalità infantile: l’allarme dell’Unicef

Il rapporto "Levels & TRends in Children Mortality" evidenzia gli effetti della pandemia sulla salute dei più piccoli

I progressi fatti in questi ultimi 30 anni nella lotta contro la mortalità infantile potrebbero essere messi in discussione dalla pandemia del Covid-19, che sta provocando pesanti interruzioni nei servizi sanitari di base. L’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi dall’Unicef nel rapporto 2020 “Levels & Trends in Child Mortality”, che evidenzia chiaramente gli effetti del coronavirus sulla salute dei più piccoli.

Fermo restano che anche una sola giovane vita persa per mancanza di cibo e cure mediche è un dramma che va evitato e combattuto in ogni modo, vanno accolti con cauto ottimismo i dati diffusi dall’agenzia per l’infanzia delle Nazioni Unite: il numero di morti sotto i cinque anni a livello globale nel 2019 è sceso al punto più basso mai registrato, fino a 5,2 milioni rispetto ai 12,5 milioni del 1990. In media, nel 2019 sono morti ogni giorno 14.000 bambini prima di compiere 5 anni, rispetto ai 34.000 del 1990 e ai 27.000 del 2000. Nonostante i buoni risultati, il bilancio resta però pesantissimo. Infatti, se si considerano anche gli adolescenti le vittime salgono a 7,4 milioni

“Tra i decessi sotto i 5 anni, 2,4 milioni (47%) si sono verificati nel primo mese di vita, 1,5 milioni (28%) tra il 1° e l’11° mese di vita e 1,3 milioni (25%) tra l’età di 1-4 anni. Altri 2,2 milioni di decessi si sono verificati tra i bambini e i giovani tra i 5 e i 24 anni nel 2019, di cui il 43% durante il periodo adolescenziale, tra i 10 e i 19 anni”, ha spiegato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia.

L’elemento di novità e preoccupazione che emerge nel nuovo rapporto è quello legato al Covid. Le indagini dell’Unicef e dell’Oms rivelano che la pandemia ha provocato gravi interruzioni dei servizi sanitari che minacciano di vanificare decenni di progressi duramente conquistati. Il documento cita l’esempio del Camerun – dove un neonato su 38 è morto nel 2019 – rispetto al quale l’indagine dell’Unicef ha riportato un tasso stimato del 75% di interruzioni nei servizi per l’assistenza neonatale essenziale, i controlli prenatali, l’assistenza ostetrica e l’assistenza post-parto. Un allarme che viene confermato dalle stime della Johns Hopkins University, secondo cui quasi 6.000 bambini in più potrebbero morire al giorno a causa di interruzioni dovute al COVID-19.

Il rapporto dell’Unicef mette quindi in evidenza che negli ultimi 30 anni, le strutture e i servizi sanitari per prevenire o curare le cause di mortalità dei bambini – come le nascite premature, il basso peso alla nascita, le complicazioni durante il parto, la sepsi neonatale, la polmonite, la diarrea e la malaria – così come le vaccinazioni, hanno giocato un ruolo decisivo nel salvare milioni di vite. Ma ora in tutto il mondo si registrano interruzioni nei servizi sanitari per la salute infantile e materna – come le visite mediche, le vaccinazioni e le cure prenatali e post-parto – a causa della scarsità di risorse e di un generale disagio nell’utilizzo dei servizi sanitari dovuto alla paura di contrarre il COVID-19.

Un’altra indagine dell’UNICEF condotta in questi ultimi mesi in 77 Paesi ha rilevato che quasi il 68% di questi ha segnalato almeno qualche interruzione nei controlli sanitari per i bambini e nei servizi di vaccinazione. Inoltre, il 63% dei Paesi ha riportato problemi nei controlli prenatali e il 59% nelle cure post-parto. Allarmati anche i dati riportati dall’Oms basati sulle risposte di 105 Paesi: il 52% di questi ha riportato interruzioni nei servizi sanitari per i bambini malati e il 51% nei servizi per il trattamento della malnutrizione.

I motivi più comunemente citati per le interruzioni dei servizi sanitari sono stati i genitori che evitano i centri sanitari per paura di contagi; le restrizioni ai trasporti; la sospensione o la chiusura di servizi e strutture; un minor numero di operatori sanitari a causa di ricollocamenti o la paura di contagi dovuta alla mancanza di dispositivi di protezione individuale come mascherine e guanti. La politica delle chiusure di spazi e strutture; della riduzione dei mezzi pubblici e delle complicate regole per accedervi e il ricollocamento si risorse e personale rischiano dunque di fare maggiori danni di quelli direttamente legati alla pandemia.

Tutto questo si manifesta ancora più gravemente tra i Paesi più poveri e le classi sociali meno abbienti. Cambiare stili di vita e trovare soluzioni alternative nella sanità privata non sono soluzioni praticabili per ampie fasce della popolazione mondiale. Urge dunque un ritorno alla normalità in tutti i servizi per l’infanzia, a cominciare anche dalla scuola che è un luogo fondamentale per il benessere psicofisico del bambino. Conciliare prudenza e accesso a servizi è un obbligo da cui non può sottrarsi alcun’istituzione degna di questo nome.