• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
DOMENICA 07 MARZO 2021 | SANTE PERPETUA E FELICITA, martiri
Aggiornato: 16:13
Home Chiesa Cattolica Viaggio del Papa in Iraq, il vescovo di Ebril: “La sicurezza non...
  • Chiesa Cattolica
  • Primo piano

Viaggio del Papa in Iraq, il vescovo di Ebril: “La sicurezza non sarà un nodo”

Attesa anche per l'incontro con il leader degli Sciiti e per la tappa a Ur

da
Mariangela Musolino
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:10 Febbraio 23, 2021
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Il Palazzo Repubblicano nella Green Zone di Baghdad - Foto © Wikimedia

    C’è grande attesa per il viaggio del Papa in Iraq, in programma dal dal 5 all’8 marzo prossimi.

    Una questione che però non passa in secondo piano è quella della sicurezza, anche dopo i recenti episodi tra cui il lancio di razzi ad una base di Erbil o all’ambasciata Usa a Baghdad.

    Nonostante questo, il Papa “Viene a portare un messaggio di pace” e non sarà il tema della sicurezza a fermarlo. E’ quanto afferma mons. Bashar Warda, l’arcivescovo caldeo di Erbil. Ciò che preoccupa piuttosto è “la situazione pandemica, perché stiamo attraversando la seconda ondata ma l’organizzazione del viaggio va avanti con grande entusiasmo”.

    Le tappe del viaggio e gli incontri

    Proprio ad Erbil si terrà l’evento con la maggiore partecipazione di persone: sono previsti infatti 10mila fedeli alla Messa del Papa che si celebrerà allo stadio cittadino. Mons. Warda parla di una “collaborazione eccellente” tra la Chiesa e le autorità locali nell’organizzazione del viaggio. Alla Messa, per l’organizzazione della quale sono al lavoro centinaia di volontari, verrà esposta anche la statua della Madonna di Karamles, “senza mani, danneggiata dalla furia dell’Isis, come memoria della pagina nera che abbiamo vissuto”.

    Nel Paese c’è “un generale clima di entusiasmo che conferma il senso di ospitalità del popolo iracheno. Certo, alcuni fondamentalisti stanno usando i social media per dire il loro ‘no’. Parlano del Papa come del re della nuova crociata europea. E’ abbastanza normale – minimizza mons. Warda in un incontro online con la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre – ma il feeling generale è di grande ospitalità per questa visita di pace e di fraternità”. Il vescovo parla poi delle popolazioni dei piccoli villaggi, soprattutto ad Ur, contente della visita del Papa anche per gli sforzi profusi dal Governo per rendere i luoghi i più accoglienti possibili.

    I cristiani in Iraq

    “Dicono: sono decenni che chiediamo di riparare le strade, di portare l’elettricità, e ora grazie alla visita del Papa – riferisce Warda sorridendo – tutto questo è stato fatto”. Warda si aspetta “un impatto molto positivo” dall’incontro del Papa con il leader degli sciiti Al-Sistani, come anche, nel dialogo interreligioso, “importante è la tappa ad Ur, la casa di Abramo, il padre dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani”.

    La visita del Papa sarà importante per la comunità cristiana “ma per cambiare davvero occorrerebbe mettere mano alla Costituzione“, dice facendo riferimento all’articolo 2 secondo il quale l’Islam è la fonte primaria della legislazione. Una norma che ‘autorizza’ la marginalizzazione dei cristiani, “nella politica e nel lavoro”, pur vantando in queste terre una presenza bimillenaria.

    Warda ha ringraziato Aiuto alla Chiesa che Soffre per i grandi aiuti profusi per aiutare i cristiani a tornare nella Piana di Ninive che nel 2014 erano stati cacciati dall’Isis. “Sono state ricostruite le case, le chiese, ora la grande sfida è quella di offrire un lavoro che garantisca davvero alle famiglie cristiane una vita dignitosa”.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • dialogo
    • iraq
    • papa
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteAmbasciatore Attanasio ucciso in Congo: il dolore del padre
      Prossimo articoloIl Covid è più aggressivo: verso nuove misure?
      Mariangela Musolino

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Il Sanremo delle blasfemie. L’indignazione del Vescovo e degli esorcisti

      Papa Qaraqosh

      Papa Francesco nella comunità di Qaraqosh: “Non siete soli, la Chiesa vi è vicina”

      Papa Iraq Mosul

      Iraq, Papa Francesco prega a Mosul: “La fraternità è più forte del fratricidio”

      Maneskin Sanremo

      Sanremo, vincono i Maneskin: il trionfo rock nel Festival senza pubblico

      Azione

      Azione Cattolica e la sfida della formazione. Ieri la prima tappa europea

      Juve da urlo: 3-1 alla Lazio

      Emergenza Covid: 23.641 i nuovi positivi, 307 le vittime

      “Gli ultimi sono i privilegiati di Dio”: l’omelia di Papa Francesco a Baghdad

      Quaresima

      “Quaresima significa partecipare alla vita comunitaria in comunione con la misericordia divina”

      Speranza: “Il vaccino, un atto semplice che salva vite”

      In vigore il nuovo Dpcm: come cambiano i colori delle regioni

      Da Ur dei Caldei l’appello del Papa: “Convertire gli strumenti di odio in strumenti di pace”

      Il Sanremo delle blasfemie. L’indignazione del Vescovo e degli esorcisti

      Mariangela Musolino - Marzo 7, 2021
      Il Festival di Sanremo è da 70 anni il palcoscenico più importante dell’anno per la musica italiana. Milioni di spettatori attendono questo appuntamento per...
      Papa Qaraqosh

      Papa Francesco nella comunità di Qaraqosh: “Non siete soli, la Chiesa...

      Marzo 7, 2021
      Papa Iraq Mosul

      Iraq, Papa Francesco prega a Mosul: “La fraternità è più forte...

      Marzo 7, 2021
      Maneskin Sanremo

      Sanremo, vincono i Maneskin: il trionfo rock nel Festival senza pubblico

      Marzo 7, 2021

      La fede è un talento ricevuto perché porti frutto

      Marzo 7, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter