Chiesa Cattolica

Al via il 40° viaggio apostolico di papa Francesco in Congo e Sud Sudan: il programma completo

Papa Francesco comincia oggi il 40° viaggio apostolico (il quarto in Africa) che lo vedrà nella Repubblica Democratica del Congo fino al 3 febbraio e in Sud Sudan dal 3 al 5.

Papa: prima di viaggio in Africa incontra gruppo profughi

Questa mattina, prima di lasciare Casa Santa Marta e dirigersi all’aeroporto, Papa Francesco ha incontrato una decina di migranti e rifugiati dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Sud Sudan, i due Paesi che visiterà nei prossimi giorni, accolti e sostenuti, con le loro famiglie, dal Centro Astalli. Con loro era il Prefetto del Dicastero per la Carità, il cardinale Konrad Krajewski. Lo scrive ANSA.

Il programma del primo giorno

Il volo con a bordo il pontefice, il seguito e i giornalisti, partirà alle 8:10 da Roma Fiumicino per arrivare all’aeroporto di Kinshasa alle 15 (stessa ora in Italia e in Congo). Ad accogliere il papa all’aeroporto sarà il primo ministro Jean-Michel Sama Lukonde.

Alle 16.30 il pontefice si recherà al Palais de la Nation per la cerimonia di benvenuto e qui incontrerà il presidente Félix Antoine Tshilombo Tshisekedi.

Alle 17:30, nei giardini dello stesso Palazzo, papa Francesco incontrerà le autorità politiche e religiose, il corpo diplomatico, gli imprenditori, i rappresentanti della società civile e della cultura e pronuncerà il suo primo discorso. Alle 18 si trasferirà nella Nunziatura, la sua residenza in questo viaggio apostolico.

Il programma completo del 40° viaggio apostolico

Martedì, 31 gennaio 2023

ROMA – KINSHASA

7:55 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale di Roma/Fiumicino per Kinshasa
15:00 Arrivo all’Aeroporto Internazionale “Ndjili” di Kinshasa
15:00 Accoglienza ufficiale
16:30 Cerimonia di benvenuto presso il “Palais de la Nation”
16:45 Visita di cortesia al Presidente della Repubblica nella “Salle Présidentielle” del “Palais de la Nation”
17:30 Incontro con le Autorità, con la Società Civile e con il Corpo Diplomatico nel giardino del “Palais de la Nation”


Mercoledì, 1° febbraio 2023

KINSHASA

9:30 Santa Messa presso l’Aeroporto “Ndolo”
16:30 Incontro con le vittime dell’est del paese presso la Nunziatura Apostolica
18:30 Incontro con i rappresentanti di alcune opere caritative presso la Nunziatura Apostolica


Giovedì, 2 febbraio 2023

KINSHASA

9:30 Incontro con i giovani e con i catechisti presso lo “Stadio dei Martiri”
16:30 Incontro di preghiera con i Sacerdoti, i Diaconi, i Consacrati, le Consacrate e i Seminaristi presso la Cattedrale “Notre Dame du Congo”
18:30 Incontro privato con i Membri della Compagnia di Gesù presso la Nunziatura Apostolica


Venerdì, 3 febbraio 2023

KINSHASA – GIUBA

8:30 Incontro con i Vescovi presso la sede della CENCO
10:10 Cerimonia di congedo presso l’Aeroporto Internazionale “Ndjili” di Kinshasa
10:40 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale “Ndjili” di Kinshasa per GiubaIl viaggio in Sud Sudan è effettuato insieme all’Arcivescovo di Canterbury e al Moderatore dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia
15:00 Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Giuba
15:00 Cerimonia di benvenuto
15:45 Visita di cortesia al Presidente della Repubblica presso il Palazzo Presidenziale
16:15 Incontro con i Vicepresidenti della Repubblica
17:00 Incontro con le Autorità, con la Società Civile e con il Corpo Diplomatico nel giardino del Palazzo Presidenziale

 

Sabato, 4 febbraio 2023

GIUBA

9:00 Incontro con i Vescovi, i Sacerdoti, i Diaconi, i Consacrati, le Consacrate e i Seminaristi presso la Cattedrale di Santa Teresa
11:00 Incontro privato con i Membri della Compagnia di Gesù presso la Nunziatura Apostolica
16:30 Incontro con gli sfollati interni nella “Freedom Hall”
18:00 Preghiera Ecumenica presso il Mausoleo “John Garang”


Domenica, 5 febbraio 2023

GIUBA – ROMA

8:45 Santa Messa presso il Mausoleo “John Garang”
11:00 Cerimonia di congedo presso l’Aeroporto Internazionale di Giuba
11:30 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale di Giuba per Roma
17:30 Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Roma/Fiumicino

 

redazione

Recent Posts

Balbina, la santa che ritrovò le catene con cui era legato San Pietro

Santa Balbina, vergine e martire Roma, ? - Roma, 130 ca. Incerte le notizie sulla…

31 Marzo 2023

“In quel luogo molti credettero in lui” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,31-42 In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per…

31 Marzo 2023

Italia-Africa, la cooperazione come ecosistema per lo sviluppo economico e sociale

La cooperazione come strumento di progresso economico e sociale. Oltre trenta imprenditori e manager italiani,…

31 Marzo 2023

Sfide per la salute globale. Ecco la frontiera della pandemia

La pandemia cambia scenario. "Lo sviluppo di un’immunità ibrida (vaccinazione più infezione), presenta una serie…

31 Marzo 2023

Cosa ha causato la fuga dei cittadini dalle urne

E’ molto diffusa l’idea che se il sistema politico nel paese è sottosopra, difficilmente l’economia…

31 Marzo 2023

Nicitra (Aias): “I nostri 69 anni al fianco delle persone con disabilità”

Dagli albori dell’Italia repubblicana ai giorni nostri, i genitori caregiver e le associazioni di tutela…

31 Marzo 2023

This website uses cookies.

Read More