• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
MERCOLEDI 10 AGOSTO 2022 | SAN LORENZO, diacono e martire
Aggiornato: 23:35
Home Chiesa Cattolica Papa: messaggio per i 50 anni del dialogo cattolico-pentecostale
  • Chiesa Cattolica
  • Primo piano

Papa: messaggio per i 50 anni del dialogo cattolico-pentecostale

Papa Francesco, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'istituzione del dialogo internazionale cattolico-pentecostale, ha inviato un messaggio ai membri della Commissione di dialogo riunitisi a Roma dall'8 al 14 luglio 2022 in sessione plenaria

da
Milena Castigli
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:28 Luglio 12, 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Papa Francesco pace
    Foto © VaticanMedia

    Papa Francesco, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione del dialogo internazionale cattolico-pentecostale, ha inviato un messaggio ai membri della Commissione di dialogo riunitisi a Roma dall’8 al 14 luglio 2022 in sessione plenaria.

    Il dialogo, i cui lavori sono iniziati nel 1972 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza reciproca e il superamento dei pregiudizi tra cattolici e pentecostali, è stato fino al 1996 l’unico dialogo teologico internazionale portato avanti da rappresentanti pentecostali con un’altra comunione cristiana. Uno dei pionieri del dialogo è stato il Pastore David du Plessis che partecipò alla terza sessione del Concilio Vaticano II in qualità di ospite dell’allora Segretariato per l’unità dei cristiani.

    Nei suoi cinquant’anni di attività, il dialogo, che coinvolge rappresentanti delle due comunità cristiane attualmente più numerose, ha pubblicato sei rapporti su diverse tematiche: Rapporto finale (1972-1976); Rapporto finale (1977-1982); Prospettive sulla koinonia (1989); Evangelizzazione, proselitismo e testimonianza comune (1997); Divenire cristiani: prospettive bibliche e patristiche (2006); Non spegnete lo Spirito (2015).

    Il tema dell’attuale fase di dialogo è “lex orandi, lex credendi”. L’attuale fase di dialogo è co-presieduta dal rev.do Cecil M. Robeck, del Fuller Theological Seminary, Pasadena, California, USA, e da mons. Joseph Bambera, Vescovo della Diocesi di Scranton, Pennsylvania, USA, coadiuvati dal rev.do David Cole, presidente della Commissione dell’Unità dei Cristiani delle Chiese Pentecostali e Carismatiche del Nord America, USA, e da mons. Juan Usma Gómez, capo ufficio della sezione occidentale del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, Colombia.

    Papa su viaggio Canada: “Dicono non è facile, ma io credo di sì”

    Al termine della visita fatta domenica pomeriggio alla Curia generalizia della Compagnia di Gesù, a Roma, Papa Francesco ha scherzato sul suo prossimo viaggio, in Canada, dal 24 al 30 luglio. In un video pubblicato su Twitter dal gesuita congolese Jean-Pierre Bodjoko, il Pontefice saluta prima di ripartire in auto dalla Curia un gruppo di gesuiti, accompagnato dal superiore generale della Compagnia di Gesù, il venezuelano padre Arturo Sosa.

    🇻🇦🔵 Grazie Santo Padre (@Pontifex_fr) della sua visita nella comunità dei suoi confratelli. Merci Saint-Père de nous avoir rendu visite ce dimanche. Vous n'oubliez jamais vos confrères SJ. 🙏@antoniospadaro @Presidence_RDC @TataCardinal @TinaSalama2 @radiookapi @VOAAfrique pic.twitter.com/zxYMmGK9le

    — Jean-Pierre Bodjoko (@JPBodjoko) July 10, 2022

    Nel video si vede il Papa camminare con una certa difficoltà per il suo dolore al ginocchio destro e appoggiarsi a un bastone, ma senza perdere il buonumore. Si vede poi che stringe la mano a uno dei presenti – il prefetto vaticano per l’Economia padre Juan Antonio Guerrero Alves – e gli dice, sorridendo e con una certa sorpresa: “Non lo riconoscevo, si è tagliato la barba!”, provocando le risate di tutti. Padre Sosa continua la battuta e afferma: “ha fatto il bagno, ha fatto il bagno”. L’altro gesuita, preso in giro, alla fine replica: “Mi sono tagliato la barba, domani vado dal Papa”.

    Prima che il Pontefice salga sull’utilitaria Fiat 500L in attesa, uno dei gesuiti gli dice: “Preghiamo per il suo viaggio in Canada”, al che Francesco risponde: “È un viaggio che dicono che non è facile, ma io credo di sì”, ancora suscitando le risate dei presenti. Padre Sosa, tenendo la portiera dell’auto, aggiunge poi, rivolgendosi al Papa: “Non hai intenzione di guidare l’aereo, vero?”, e un altro gesuita commenta “ma non è più difficile dell’onnipotenza di Dio”, al che papa Francesco risponde “è così”. Infine Bergoglio, con qualche difficoltà, riesce a sedersi in macchina, mentre i gesuiti lo salutano cantando “Amarte a ti Señor”, un canto che include una preghiera di sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • diaologo
    • papa francesco
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteNapoli: 12enne sfregiata al viso dal fidanzatino 17enne
      Prossimo articoloLe emergenze e le sfide per una formazione più adeguata dei giovani
      Milena Castigli

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Iraq

      Il calvario infinito dei cristiani in Iraq. Continuano senza sosta le persecuzioni

      Si scontrano una moto e un furgone, 18enne perde la vita

      La privacy su Whatsapp si rinforza con tre nuove funzioni

      Covid

      Covid, aumentano nuovi casi e decessi

      Taiwan, rilevati dieci navi e 45 aerei militari cinesi intorno all’isola

      Brianza, auto su tavolini di un bar: ferite delle persone

      Stop al caldo africano: le previsioni fino a Ferragosto

      Parolin

      Il card. Parolin: “In tutti i conflitti il disarmo è l’unica risposta risolutiva e adeguata”

      Caldo, il Ministero della Salute: dall’1 al 15 luglio mortalità aumentata del 21%

      Taiwan

      Taiwan accusa la Cina: si prepara all’invasione e al cambio dello status quo

      Florida, l’Fbi perquisisce la residenza di Trump

      Famiglia colpita da un fulmine in spiaggia

      Ecco quante sono le chiese di Roma dedicate a San Lorenzo

      Luigi Luzi - Agosto 10, 2022
      San Lorenzo, diacono e martire, Huesca (Spagna), 230 ca. - Roma, 10/8/258. Lorenzo, di origine spagnola, viene designato a capo dei sette diaconi di...

      Un piatto tricolore

      Agosto 10, 2022

      “Se uno serve me, il Padre lo onorerà”. Il commento di...

      Agosto 10, 2022

      L’errore di mitizzare il passato. L’origine della perdita di senso

      Agosto 10, 2022
      Iraq

      Il calvario infinito dei cristiani in Iraq. Continuano senza sosta le...

      Agosto 10, 2022
      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.