• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
LUNEDI 25 GENNAIO 2021 | CONVERSIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO
Aggiornato: 18:13
Home Chiesa Cattolica Papa Francesco in soccorso dell'Europa
  • Chiesa Cattolica

Papa Francesco in soccorso dell'Europa

da
Marco Grieco
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:52 Agosto 9, 2019
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Esordisce parlando di Europa, Papa Francesco che, nell'ampia intervista fatta dal giornalista Domenico Agasso Jr per il quotidiano La Stampa, non manca di toccare i punti più salienti di un periodo critico dal punto di vista globale. Crisi, nella sua etimologia greca, significa “rilfessione”, e per il Pontefice è il periodo consono per avviare un atteggiamento consapevole per i proponimenti del futuro. 

    Appello all'Europa

    “L'Europa non può e non deve sciogliersi”. Con questa frase concisa, il Pontefice vuole esprimere il suo pensiero netto verso qualsiasi velleità che mina la stabilità del Vecchio Continente. Per Francesco, l'Europa da salvare “è un’unità storica e culturale oltre che geografica. Il sogno dei Padri Fondatori ha avuto consistenza perché è stata un’attuazione di questa unità. Ora non si deve perdere questo patrimonio”. 

    Dialogo e ascolto

    Perché questo sia possibile, sono necessarie due parole: dialogo e ascolto. Due sfide, che richiedono una predisposizione all'apertura, avversa alla chiusura: “Il meccanismo mentale deve essere 'prima l'Europa, poi ciascuno di noi'” dice il Papa, sondando quella vocazione alla partecipazione e all'impegno civili centrali nella vita politica. Direttamente legato al dialogo, è l'atteggiamento dell'ascolto, spesso offuscato dai “monologhi di compromesso”. 

    Identità

    Punto di partenza è il riconoscimento della propria identità, “una ricchezza” che non è monolitica, un eidolon, ma va integrata con il dialogo. Il Papa desume una metafora dall'atteggiamento evangelico aperto all'ecumenismo: “io non posso fare ecumenismo, se non partendo dal mio essere cattolico, protestante, ortodosso”. L'identità di Papa Francesco assume valore se in relazione al tutto, che le è superiore perché la include.

    Sovranismo e populismo

    Diametralmente opposte all'identità e all'ascolto, sono altre due parole: il sovranismo e il populismo. Nell'intervsta la preoccupazione di Papa Francesco è netta e percepibile: “Sono preoccupato perché si sentono discorsi che assomigliano a quelli di Hitler nel 1934. 'Prima noi…': sono pensieri che fanno paura“. Il sovranismo che scruta Papa Francesco è un atteggiamento che porta alla chiusura e alle guerre. Altra parola deprecabile è il populismo, che il Papa distingue dal popolarismo, la cultura del popolo: “Il popolo è sovrano, invece i populismi ci portano a sovranismi”. 

    Aperti ai migranti

    Sull'accoglienza, tema centrale nella questione sui migranti, importante è il diritto alla vita: “Gli immigrati arrivano soprattutto per fuggire dalla guerra o dalla fame, dal Medio Oriente e dall’Africa. Sulla guerra, dobbiamo impegnarci e lottare per la pace. La fame riguarda principalmente l’Africa. Il continente africano è vittima di una maledizione crudele: nell’immaginario collettivo sembra che vada sfruttato. Invece una parte della soluzione è investire lì per aiutare a risolvere i loro problemi e fermare così i flussi migratori”. Il Pontefice invita all'ascolto come tipico compito del cristiano: ricevere-accompagnare-promuove-integrare è una sequenza che spinge a “ragionare su quanti migranti si possono accogliere”. I migranti possono rappresentare una ricchezza: “Ci sono Stati che hanno bisogno di gente, penso all’agricoltura. Ho visto che recentemente di fronte a un'emergenza qualcosa del genere è successo: questo mi dà speranza”

    Verso l'Amazzonia

    Un “Sinodo di urgenza“: così il Papa ha definito il prossimo Sinodo sull'Amazzonia, poiché nasce dall'esigenza di incentivare la consapevolezza sulle implicazioni sociali del rapporto umano con il Creato. Come ha ricordato, “Il Sinodo è figlio della Laudato sì”, che “non è un’enciclica verde, è un'enciclica sociale, che si basa su una realtà 'verde', la custodia del Creato”. è, infatti, questo l'obiettivo del Sinodo: creare un luogo in cui riflettere sulla missione evangelizzatrice dell'uomo di oggi in relazione alle minacce per la stessa natura. Oggi – ricorda il Papa – ve ne sono tante: “La minaccia della vita delle popolazioni e del territorio deriva da interessi economici e politici dei settori dominanti della società” denuncia. La risposta, dunque, che l'uomo può dare è “Eliminare le proprie connivenze e corruzioni. […] assumersi responsabilità concrete” su temi urgenti, come “le miniere a cielo aperto, che avvelenano l'acqua” e “la questione dei fertilizzanti”. Alla domanda dell'intervistatore su quanto incide la condotta di ciascuno, il Pontefice ha risposto: “Incide eccome, perché si tratta di azioni concrete”. Davanti, ancora una volta la speranza riposta nei giovani, quelli più sensibili a una presa di coscienza: “in particolare nei movimenti di giovani ecologisti, come quello guidato da Greta Thunberg, 'Fridays for future'. Ho visto un loro cartello che mi ha colpito: 'Il futuro siamo noi!'”

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • accoglienza
    • Amazzonia
    • creato
    • dialogo
    • migranti
    • papa francesco
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteSette italiani su 10 scelgono il cibo di strada
      Prossimo articoloA tavola senza pesce fresco
      Marco Grieco

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Brescia, il no al nucleare passa dalla diocesi

      video

      Papa al Celam: “Il Popolo di Dio unito senza esclusioni e nella preghiera”

      Furti d’arte sacra. In Italia una depredazione senza fine

      Angelus Papa

      Papa Francesco: “La salvezza non è automatica, è un dono d’amore”

      2021, la cura pastorale dei fedeli al tempo della pandemia

      Sudafrica

      Sudafrica, sos della Chiesa per le mutazioni che rendono più contagioso il virus

      Africa donne

      La carità della Chiesa in Africa. Una voce di speranza dal Togo

      vaccini

      Papa Francesco: “La diffusione dei vaccini non deve segnare un nuovo divario economico”

      “Informare per resistere al Covid”. Appello ai mass media dell’episcopato della Costa d’Avorio

      Congo

      Stop dell’episcopato alle stragi nella Repubblica Democratica del Congo

      Algeria, un’antica Chiesa, un’eroica testimonianza di fede

      L’Iraq si appresta a ricevere la visita del Papa affidando a Maria la pacificazione

      Coronavirus: in 24 ore 8.561 casi, 420 morti. Spunta il primo...

      Rossella Avella - Gennaio 25, 2021
      Nuovo bollettino sui contagi Covid in Italia. Sono 8.561 i nuovi casi di Covid in Italia nelle ultime 24 ore, per un totale, dall'inizio dell'emergenza, di 2.475.372. L'incremento...

      Sii umile e preservati dalla vanagloria

      Gennaio 25, 2021

      Brescia, il no al nucleare passa dalla diocesi

      Gennaio 25, 2021

      Conte ter? Il Premier potrebbe salire già oggi al Colle

      Gennaio 25, 2021

      Conte a Confindustria: “Recovery non è piano del governo ma del...

      Gennaio 25, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter