• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook
Twitter
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
Home Chiesa Cattolica MONS. GALLAGHER: “IL DIALOGO INTER-RELIGIOSO E’ L’ANTIDOTO AL TERRORISMO”
  • Chiesa Cattolica

MONS. GALLAGHER: “IL DIALOGO INTER-RELIGIOSO E’ L’ANTIDOTO AL TERRORISMO”

da
Francesco Volpi
-
9 Settembre 2015
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Chiesa

    “Il valore della vita, la dignità umana, la libertà religiosa, la pace e l‘armonia tra le persone e i popoli, eccola posta in gioco davanti al perpetuarsi di violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale da parte dello Stato Islamico presunto e da altre parti coinvolte nei conflitti mediorientali”. Queste le parole di mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, intervenendo alla Conferenza sulle Vittime di Violenze Etniche e Religiosi in Medio Oriente, svoltasi ieri a Parigi. Il rappresentante della Santa Sede si è soffermato su tre punti:  “La consapevolezza della comunità internazionale per affrontare l’emergenza umanitaria e garantire condizioni minime di sicurezza per le minoranze e comunità cristiane; garantire il diritto dei rifugiati di tornare in patria e vivere in dignità e sicurezza; affrontare il fenomeno del terrorismo e promuovere il dialogo inter-religioso”.

    Sul primo punto, Gallagher ha ribadito la necessità di adottare delle misure indispensabili per garantire la presenza di migranti e rifugiati nei propri territori. Tra le tante sfide da affrontare c’è quella relativa al rispetto dei diritti umani, soprattutto per “il diritto alla libertà di religione e di coscienza. La libertà di religione comprende, naturalmente, la libertà di cambiare religione. Tuttavia, in molti Paesi del Medio Oriente, c’è libertà di culto, ma a volte, lo spazio lasciato alla libertà di religione è piuttosto limitato. Estendere questo spazio di libertà diventa una necessità per assicurare a tutti i membri della varie comunità religiose la vera libertà di vivere e professare la propria fede”. A tale riguardo il presule ha spiegato che “è opportuno che gli Stati della regione siano direttamente coinvolti, con il resto della comunità internazionale, nella tutela dei diritti fondamentali dei cristiani e delle persone appartenenti ad altre minoranze religiose”.

    Un altro importantissimo diritto da difendere è quello dei rifugiati a “tornare in patria e vivere in dignità e sicurezza”. Anche in questo campo la comunità internazionale,collaborando con gli Stati i cui cittadini sono rifugiati e sfollati, è chiamata ad attivarsi. Per mons. Gallagher “il concetto di cittadinanza deve essere compreso nel suo senso più ampio, così da costituire un punto di riferimento nella vita sociale”. Sull’ultimo punto, l’esponente del Vaticano ha ribadito l’importanza dell’educazione come strumento per affrontare “in modo serio” il fenomeno del terrorismo.

    Bisogna dunque prestare attenzione all’“educazione nelle scuole, all’uso di internet, ai contenuti della predicazione dei leader religiosi che non dovrebbero dare sfogo ad atteggiamenti intransigenti o alla radicalizzazione, ma, al contrario, promuovere dialogo e riconciliazione”. Questa stessa attenzione deve essere posta anche nei paesi occidentali per evitare “provocazioni e offese verso ciò che è ritenuto caro e anche sacro da alcune religioni”. Un’antidoto al fondamentalismo, causa principale del terrorismo, è “il dialogo inter-religioso”. Il Segretario ha lanciato un appello ai leader ebrei, cristiani e musulmani affinché promuovano “la comprensione reciproca e a denunciare chiaramente la strumentalizzazione della religione per giustificare la violenza. È necessario -ha concluso- promuovere una separazione positiva e rispettosa tra religione e Stato, due sfere che possono coesistere senza conflitti attraverso il dialogo”.

    • TAGS
    • conferenza
    • dialogo
    • Parigi
    • religioni
    • terrorismo
    • vaticano
    • vittime
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteLA FRANCIA APRE ALLE SUE MERAVIGLIE: LOUVRE, VERSAILLES E ORSAY VISITABILI TUTTI I GIORNI
      Prossimo articoloBOSCHI: “VALUTEREMO LA CHIUSURA DEL CARA DI MINEO”
      Francesco Volpi

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Papa: “Lo sterminio di milioni di persone ebree non può essere né dimenticato né negato”

      Papa Francesco: “Il matrimonio, via maestra per la santità dei coniugi”

      pontificato

      Evangelii Gaudium, le linee guida del pontificato della misericordia

      Papa Francesco guerra

      Papa: “La guerra è terribile. Donne importanti costruttrici di pace”

      Conversione di San Paolo, le due parole su cui si è incentrata l’omelia di Papa Francesco

      Lutero

      Papa Francesco indica i 3 aspetti che delineano l’itinerario dei discepoli missionari

      Udienza, Papa: “Un cristiano triste è un triste cristiano”

      pace

      A quando la pace in Congo? Sos della società civile per fermare la guerra

      Papa Francesco: “E’ il cuore che ci muove a una comunicazione aperta e accogliente”

      Chiesa

      Papa: “Lo stigma della lebbra provoca gravi violazioni dei diritti umani”

      Papa Francesco Messa

      Il Papa: “La Parola di Dio ci converte e ci rende annunciatori”

      Cina

      Cina, la carità cristiana alimenta le opere di misericordia nella campagne

      Il giorno della memoria sarà imperituro. Il Documento “Sulla Fratellanza Umana...

      Biagio Maimone - 27 Gennaio 2023
      Ogni anno si rievoca, attraverso il Giorno della Memoria, l’olocausto del popolo ebreo, vittima della violenza dei nazisti. Ricordarlo certamente è un dovere, ma un...

      Modica, chiusa una casa di riposo abusiva

      27 Gennaio 2023

      Salento, tre arresti per aggressione

      27 Gennaio 2023

      Ucraina, bombardata Donetsk. Zelensky: “L’indifferenza uccide insieme all’odio”

      27 Gennaio 2023
      Iran morte ex studente

      Iran, spari all’ambasciata azera a Teheran: un morto e due feriti

      27 Gennaio 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it