• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook
Twitter
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
Home Chiesa Cattolica “La vera rivoluzione di oggi è nel dialogo tra giovani e anziani”
  • Chiesa Cattolica

“La vera rivoluzione di oggi è nel dialogo tra giovani e anziani”

da
Fabio Beretta
-
1 Ottobre 2017
Facebook
Twitter
WhatsApp

    “‘I vecchi sogneranno e i giovani profetizzeranno’. E questa è la ricetta rivoluzionaria di oggi”. Nella seconda tappa della sua visita in Emilia-Romagna, il Papa incontra nella Cattedrale di Cesena i sacerdoti, i religiosi e i laici di questa diocesi. Dopo il saluto del vescovo, mons. Douglas Regattieri, il Papa spiega il motivo della sua presenza: “Sono qui per esprimere anzitutto vicinanza all’impegno di evangelizzazione portato avanti da questa comunità ecclesiale. Questa è la principale missione dei discepoli di Cristo: annunciare e testimoniare con gioia il Vangelo”. Per il Papa, “l’evangelizzazione è più efficace quando è attuata con unità di intenti e con una collaborazione sincera tra le diverse realtà ecclesiali e tra i diversi soggetti pastorali“. Pone al centro della sfida pastorale della Chiesa i giovani, protagonisti del prossimo Sinodo. Quindi raccomanda: “Dobbiamo imparare a fare in modo che i giovani colloquino con gli anziani, che vadano da loro”. E a braccio aggiunge: “Che i vecchi non entrino in quella strada di dire: ‘Ma sono cose passate, tutto è arrugginito …’. No! Sogna! E il sogno del vecchio farà che il giovane vada avanti, che si entusiasmi, che sia profeta“. “Mi raccomando, voi, nelle vostre comunità, nelle vostre parrocchie, nei vostri gruppi, cercate che ci sia questo dialogo. Questo dialogo farà miracoli”.

    L’attenzione ai giovani

    “Tra quanti hanno più bisogno di sperimentare l’amore di Gesù, ci sono i giovani. Grazie a Dio, i giovani sono parte viva della Chiesa e possono comunicare ai coetanei la loro testimonianza”. Il Papa, e la Chiesa, contano “molto su di loro”, consapevoli “delle loro grandi risorse, della loro attitudine al bene, al bello, alla libertà autentica e alla giustizia“. Tuttavia, “hanno bisogno di essere aiutati a scoprire i doni di cui il Signore li ha dotati, incoraggiati a non temere dinanzi alle grandi sfide del momento presente. Per questo incoraggio a incontrarli, ad ascoltarli, a camminare con loro, perché possano incontrare Cristo e il suo liberante messaggio di amore”. Bergoglio incoraggia i sacerdoti a proseguire nel loro lavoro “con le famiglie e per la famiglia”, perché “una Chiesa attenta ai giovani è una Chiesa famiglia di famiglie“.

    Il ruolo dei sacerdoti

    Educare all’affettività. E’ questo il “lavoro che il Signore ci chiede di fare in modo particolare in questo tempo, che è un tempo difficile sia per la famiglia come istituzione e cellula-base della società, sia per le famiglie concrete, che sopportano buona parte del peso della crisi socio-economica senza ricevere in cambio un adeguato sostegno”, dice il Papa rivolgendosi direttamente ai sacerdoti. “Quando la situazione è difficile, Dio fa sentire la sua vicinanza, la sua grazia, la forza profetica della sua Parola – aggiunge -. E noi siamo chiamati ad essere testimoni, mediatori di questa vicinanza alle famiglie e di questa forza profetica per la famiglia”. Poi, braccio, dice: “Quando io confesso e viene una donna, un uomo giovane e mi dice che è stanco, che perde la pazienza con i figli perché ha tanto da fare, la prima domanda che gli faccio è questa: ‘Ma quanti figli ha?’, e dicono due, tre, non so … E poi faccio un’altra domanda: ‘Lei gioca con i suoi figli?’. E tante volte ho sentito dai genitori, soprattutto dai papà: ‘Padre, quando io esco da casa, loro ancora dormono e quando torno, sono a letto’. Questa situazione socio-economica chiude il bel rapporto dei genitori con i figli. Dobbiamo lavorare perché questo non accada, perché i genitori possano perdere il tempo giocando con i loro figli: questo è importante!”. Ecco allora il ruolo dei sacerdoti: “A voi in modo speciale è affidato il ministero dell’incontro con Cristo; e questo presuppone il vostro incontro quotidiano con Lui, il vostro essere in Lui. Vi auguro di riscoprire continuamente, nelle diverse tappe del cammino personale e ministeriale, la gioia di essere preti”.

    • TAGS
    • anziani
    • cattedrale
    • dialogo
    • giovani
    • incontro
    • papa francesco
    • religiosi
    • rivoluzione
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl Papa a Cesena: “La buona politica è al servizio della collettività”
      Prossimo articoloCatalogna, al via il referendum per l'indipendenza dalla Spagna
      Fabio Beretta

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Mozambico

      Nell’epoca più buia del Mozambico la luce del martirio cristiano

      migrante

      Giornata Mondiale Migrante, Papa: “Liberi scegliere se migrare o restare”

      Papa Francesco

      Papa Francesco ai papà: “In san Giuseppe trovino sostegno e conforto”

      Pakistan

      Pakistan, ecco perché il censimento è importante per i cristiani

      Papa ai rifugiati: “Una migrazione regolare è nell’interesse di tutti. Mai più Cutro”

      Natalità, card. Zuppi: “Non c’è futuro senza famiglia”

      Malawi

      Ponte solidale Vicariato-Malawi per il surriscaldamento globale

      Papa: “Non rimanere indifferenti a povertà morale, culturale ed economica”

      benedetto

      Da cardinale titolare della parrocchia di Casal Bertone al soglio di Pietro. Targa in onore di Benedetto XVI

      saggezza

      Udienza, Papa Francesco: “Rispettate i luoghi religiosi di qualsiasi fede”

      Nigeria

      Nigeria, piano dei vescovi per l’ambiente. Sos rimboschimento

      Giorgia Meloni e mons. Pietro Parolin

      La diplomazia di Francesco, arte della pazienza e della speranza

      Santa Lea, ecco come la descrive San Girolamo

      Luigi Luzi - 22 Marzo 2023
      Santa Lea, vedova, Roma, ? - Roma, 22/03/384. Di lei scrive san Girolamo (unico documento in cui si narra della sua vita), evidenziandone le...

      “Il Padre non giudica nessuno” Il commento di mons. Angelo Spina

      22 Marzo 2023
      Borghi

      Rigenerare i borghi spopolati: ecco quale nuovo modello è possibile

      22 Marzo 2023
      Mozambico

      Nell’epoca più buia del Mozambico la luce del martirio cristiano

      22 Marzo 2023

      “Fa’ la cosa giusta!”, le buone pratiche che preservano l’ambiente

      22 Marzo 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari

      Mantenere abilitati questi cookies ci consente di migliorare il sito

      Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!