• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
MARTEDI 19 GENNAIO 2021 | SAN GERMANICO, Martire
Aggiornato: 06:28
Home Chiesa Cattolica “Dal conflitto alla Comunione”: Bergoglio in Svezia all’insegna dell’ecumenismo
  • Chiesa Cattolica

“Dal conflitto alla Comunione”: Bergoglio in Svezia all’insegna dell’ecumenismo

da
Autore Ospite
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:10 Ottobre 27, 2016
Facebook
Twitter
WhatsApp

    “Dal conflitto alla comunione” è il titolo del lungo documento firmato dalla commissione mista luterana e cattolica nel 2013. Ora quello stesso titolo, con l’aggiunta “Insieme nella speranza”, è il motto del 17° viaggio internazionale di Papa Francesco che il 31 ottobre e il 1. novembre si recherà in Svezia. La motivazione ufficiale è commemorare i 500 anni della Riforma di Lutero a Lund, città a 28 chilometri da Malmoe dove venne fondata la Federazione luterana mondiale. Inizialmente il viaggio doveva durare un solo giorno ma le insistenti richieste dei cattolici, che peraltro sono circa 120.000, presenti nel Paese scandinavo hanno spinto Francesco a restare anche per la solennità di Tutti i Santi e celebrare la Messa nello stadio di Malmoe.

    Il programma

    Il programma ufficiale prevede incontri con il primo ministro, la visita alla famiglia reale, l’incontro ecumenico nell’Arena di Malmoe e, appunto, la Messa del 1. novembre. Nel presentarlo, il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani, ha spiegato che “è la prima volta nella storia che avviene una commemorazione comune. In passato sono stati usati toni trionfalistici e politici, ora ciò avviene insieme e serve a celebrare anche i 50 anni di dialogo tra luterani e cattolici, i cui colloqui bilaterali sono stati i primi ad essere avviati, nel 1967, dopo il Concilio”. Dal canto suo il segretario generale della Federazione luterana, reverendo Martin Junge, ha sottolineato che “è un segnale ecumenico molto forte” che dice che “è cresciuta la nostra fiducia reciproca. Ci sono ancora molte differenze dottrinali, bisogna rimuovere molti ostacoli ma i tempi per passare dal conflitto alla comunione sono maturi”. Un segnale “visibile” di questo ecumenismo sarà il fatto che il Papa percorrerà il tragitto da Lund a Malmoe in pullmino con il card. Koch, il rev. Junge e il presidente della Federazione luterana Munib Younan.

    I preparativi

    Un evento che arriva al termine di una lunga preparazione. Nel 1999 ci fu il documento sulla giustificazione, all’epoca di Giovanni Paolo II, e nel 2013 la già citata dichiarazione con Benedetto XVI. Ora in qualche modo Francesco fa un ulteriore passo avanti. Ma non tutti i commenti sono stati entusiasti. E’ stato ricordato al card. Koch che il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede ha affermato che i cattolici non hanno nulla da festeggiare. “Festeggiare in tedesco ha un significato non del tutto corrispondente all’italiano – ha puntualizzato il porporato svizzero, che proprio insieme al card. Muller guidava la delegazione cattolica che firmò la dichiarazione del 2013 – In quel documento c’erano tre punti fondamentali. Il primo è la gratitudine per quanto abbiamo potuto riscoprire di patrimonio comune. Il terzo è la speranza che questa rinnovata collaborazione porti buoni frutti. Il secondo è che Lutero non voleva creare una nuova Chiesa ma rinnovarla. A quel tempo non era possibile, non c’erano le condizioni e arrivarono la divisione e le orribili guerre che ne seguirono. Sul primo e sul terzo punto si può festeggiare, sul secondo no, occorre fare penitenza”. Quanto alle differenze sul piano teologico, il card. Koch ha detto che “l’ecumenismo ha un fondamento spirituale, è prima di tutto preghiera per l’unità. Poi c’è un ecumenismo culturale, per esempio lo scorso anno prima di Natale c’è stato un concerto del Coro della Sistina e del Patriarcato di Mosca: la musica è un linguaggio universale; c’è un ecumenismo “pratico”, che sta molto a cuore al Papa, la collaborazione per affrontare le sfide di questo mondo. Il dialogo teologico non è invece così facile ma sono stati fatti passi avanti. La giustificazione ha diviso le Chiese ma il documento del 1999 su questa tematica è una pietra miliare”.

    Le testimonianze

    Alla Malmoe Arena, che può contenere 10.000 persone, il Papa incontrerà anche 30 delegazioni ecumeniche di altre confessioni. Sono poi previste quattro testimonianze (una signora indiana, un sacerdote colombiano, una donna del Burundi e una rifugiata del Sud Sudan) di persone assistite da Caritas Internazionalis e dal World Service, il corrispettivo ente caritativo dei luterani, e parlerà anche il vescovo di Aleppo.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • commemorazione
    • comunione
    • cristiani
    • dialogo
    • ecumenismo
    • papa
    • riforma
    • speranza
    • svezia
    • unità
    • viaggio
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteEnnio Morricone dirigerà il concerto per i poveri in Vaticano
      Prossimo articoloOcse, in Africa più morti per aria sporca che per malnutrizione
      Autore Ospite

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Nel segno dell’arte sacra. Ritrovata una croce del ‘600 durante il restauro della Madonna della Costa nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo

      Caritas

      Caritas di Roma, struttura ponte per i clochard

      Spesa gratis. Il dono delle parrocchie ai nuovi poveri della pandemia

      Appello della comunicazione vaticana a “distinguere il bene dal male”

      Vocazione

      Vocazione “smart”. I nuovi carismi delle religiose secondo l’Osservatore Romano

      Enti

      Duemila persone aiutate in pandemia. Il Fondo San Giuseppe come modello di solidarietà cristiana

      Chiesa

      La Chiesa in prima linea per pacificare il Nord Kivu

      Etiopia

      Allarme per i cristiani nella guerra del Tigrai. La Chiesa in soccorso degli sfollati in Etiopia

      Terra Santa

      Da domani episcopato in missione “on line” in Terra Santa. I vescovi di “Holy Land Coordination”

      Migranti

      Migranti: “famiglia di famiglie” senza frontiere

      vescovo

      Covid, locali della diocesi affidati all’Asl di Caserta contro il contagio

      “La maldicenza è terrorismo”. Nel nuovo libro di Fra Antenucci il Papa esorta a “non sparlare degli altri”

      Legge elettorale

      Crisi di governo? La vera debolezza è nel sistema elettorale

      Marco Guerra - Gennaio 19, 2021
      Sei senatori a vita, almeno altrettanti ex Cinque Stelle che vedono con terrore la fine della legislatura e poi ci sono gli scranni di Palazzo...
      Ristoratori #ioApro

      #IoApro, l’ultimo appello dei ristoratori per non morire

      Gennaio 19, 2021
      Caritas povertà

      “Chi è l’ultimo?”: l’impegno di Caritas accanto a chi soffre

      Gennaio 19, 2021

      Maltempo, solo 48 ore di tregua

      Gennaio 19, 2021

      Il baby Trump gonfiabile finisce in un museo

      Gennaio 19, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter