• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook
Twitter
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
Home Chiesa Cattolica CONCLUSO IL FESTIVAL DELLE RELIGIONI A FIRENZE
  • Chiesa Cattolica

CONCLUSO IL FESTIVAL DELLE RELIGIONI A FIRENZE

da
redazione
-
19 Maggio 2015
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Un enorme successo per il Festival delle Religioni che si è concluso nella serata di domenica a Firenze. Oltre 4.100 presenze, molte di più rispetto allo scorso anno. Ben 60 relatori hanno intrecciato dibattiti in 18 incontri. Tema di questa seconda edizione è stato #andiamoltre; se la prima edizione del Festival si è focalizzata sull’incontro dello scontro, mettendo a nudo le differenze tra credi, filosofie e confessioni diverse, perché convinti che solo in esse si coglie la complessa ricchezza del reale, in questa seconda edizione si è ritenuto necessario compiere un ulteriore passo avanti. La pluralità è un valore, non un pretesto per distruggere l’altro. Non sono più tollerabili guerre in nome di Dio, decapitazioni, genocidi, conflitti di potere mascherati da lotte di religione. “È arrivato quindi il momento di “andare oltre”, di prendere coscienza non solo della pluralità dell’esistenza ma di riconoscere il nostro volto in quello di chi ci sta di fronte. Oltre il fanatismo, oltre la mortificazione della vita, della razza, delle idee e infine dell’uomo”.

    L’ultima giornata si è aperta in sinagoga, dove Rav. Joseph Levi, l’Imam di Firenze Izzedin Elzir, Mons. Andrea Bellandi e Tenzin Tenphel hanno dato vita ad un dibattito di stampo ecumenico. Moderatore dell’incontro è stato il direttore de La Nazione, Pierfrancesco De Robertis; i quattro esponenti di diverse confessioni religiose, hanno condotto una riflessione dal titolo “Oltre lo scontro. La forza della compassione”. Un dibattito al quale hanno assistito oltre 300 persone nella piazza antistante la sinagoga, che hanno poi condiviso il pranzo nei locali del tempio ebraico.

    Nel pomeriggio l’incontro più seguito è stato quello nel Cenacolo di Santa Croce, dove era in programma un dibattito tra il docente statunitense Joseph Weiler e padre Bernardo Gianni, priore di San Miniato al Monte, che così parla: “Anche i non credenti possono essere brave persone. Ciò che differenzia credenti e non credenti non è l’etica o la morale, ma la santità, che è desiderio di imitatio dei”. Il Festival si è concluso con lo spettacolo “La voce dei bambini”, dove 100 bambini hanno portato in scena, sul sagrato della Basilica di San Lorenzo, uno spettacolo con la lettura di testi sacri, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culter dopo un lungo percorso didattico intrapreso assieme ad alcune scuole fiorentine.

    • TAGS
    • dialogo
    • ecumenismo
    • festival
    • firenze
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedente“I KAMIKAZE SONO ANTI-ISLAM”, ULEMA PAKISTANI SI SCHIERANO CONTRO I TERRORISTI
      Prossimo articoloFEDERAZIONE ISTITUTI EDUCATIVI ALL’EXPO, IL 4 GIUGNO CONVEGNO SULLA PARITÀ SCOLASTICA
      redazione

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Papa Francesco

      Papa Francesco ai papà: “In san Giuseppe trovino sostegno e conforto”

      Pakistan

      Pakistan, ecco perché il censimento è importante per i cristiani

      Papa ai rifugiati: “Una migrazione regolare è nell’interesse di tutti. Mai più Cutro”

      Natalità, card. Zuppi: “Non c’è futuro senza famiglia”

      Malawi

      Ponte solidale Vicariato-Malawi per il surriscaldamento globale

      Papa: “Non rimanere indifferenti a povertà morale, culturale ed economica”

      benedetto

      Da cardinale titolare della parrocchia di Casal Bertone al soglio di Pietro. Targa in onore di Benedetto XVI

      saggezza

      Udienza, Papa Francesco: “Rispettate i luoghi religiosi di qualsiasi fede”

      Nigeria

      Nigeria, piano dei vescovi per l’ambiente. Sos rimboschimento

      Giorgia Meloni e mons. Pietro Parolin

      La diplomazia di Francesco, arte della pazienza e della speranza

      pontificato

      Ecco “Popecast”, il primo podcast di Papa Francesco

      Papa Francesco Angelus

      Papa Francesco: “Uniti e solidali con chi soffre per la guerra”

      Nicola

      Nicola di Flüe, il santo che visse di sola Eucarestia per...

      Luigi Luzi - 21 Marzo 2023
      San Nicola di Flüe, Eremita e patrono della Svizzera Flüeli-Ranft (Svizzera), 1417 – Sachseln (Svizzera), 21/03/1487. Nasce in una fattoria vicino al lago di...

      “Non peccare più” Il commento di mons. Angelo Spina

      21 Marzo 2023
      Iraq

      Vent’anni di guerra in Iraq hanno destabilizzato il mondo. La lungimiranza...

      21 Marzo 2023
      sordociechi

      “Eroi ogni giorno” per aiutare i bambini sordociechi

      21 Marzo 2023

      E’ la croce di Gesù l’antidoto al veleno della guerra

      21 Marzo 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari

      Mantenere abilitati questi cookies ci consente di migliorare il sito

      Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!