• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook
Twitter
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
Home Chiesa Cattolica ASSISI DIVENTA CAPITALE DEL DIALOGO TRA FEDELI E NON CREDENTI
  • Chiesa Cattolica

ASSISI DIVENTA CAPITALE DEL DIALOGO TRA FEDELI E NON CREDENTI

da
Autore Ospite
-
20 Settembre 2015
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Dialogo

    Dal 23 al 27 settembre Assisi sarà la città del dialogo fra credenti e non credenti. Nel piccolo centro umbro, che diede i natali a San Francesco, si terrà il “Cortile dei Gentili”, esperienza particolare all’interno della Chiesa portata avanti da anni dal Pontificio Consiglio per la Cultura. Il parterre degli ospiti è di grandissimo livello: dai ministri Maria Elena Boschi, Roberta Pinotti, Stefania Giannini, Gian Luca Galletti agli amministratori delegati delle grandi aziende come Claudio De Scalzi (Eni), Mauro Moretti (Finmeccanica), Michele Mario Elia (Ferrovie), Matteo del Fante (Terna), per passare ai grandi nomi dell’arte come Pupi Avati, Uto Ughi, Massimiliano Fuksas.

    Insieme imprese e sindacati con la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso e il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. La voce della Chiesa sarà rappresentata, oltre che dal card. Ravasi e dai frati del Sacro Convento di Assisi, anche dal card. Gualtiero Bassetti e dai vescovi Bruno Forte e Domenico Sorrentino. Non mancherà la presenza di testimoni di questo momento storico così difficile: dal fondatore di Emergency Gino Strada, al padre comboniano Alex Zanotelli, fino al direttore del museo Bardo di Tunisi, Moncef Ben Moussa.

    A elencare i numeri dell’evento è stato padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi: “Quarantotto incontri, novanta relatori, duecento volontari, ventuno dirette streaming”. E confida che a muovere tanto interesse e’ stata la pubblicazione dell’Enciclica di Papa Francesco, “Laudato sì'”. “All’invito tutti i relatori hanno risposto con un appassionato ‘sì”. E già sono migliaia le persone iscritte ai differenti panel”, riferisce il francescano.

    E a proposito dell’Enciclica, ad Assisi saranno protagonisti anche i bambini che metteranno in scena proprio il testo del Papa sull’ambiente. A presentare l’evento d’Assisi oggi anche il fotografo Oliviero Toscani. Se “San Francesco era una rockstar” e anche “uno un po’ matto”, Papa Francesco e’ invece come suo nonno, “anarchico e socialista. Finalmente, con lui si sente una nuova energia morale”.

    • TAGS
    • assisi
    • dialogo
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteLE “DELIZIE DI VETRO” DI ENAMI E KONISHI IN MOSTRA A VENEZIA
      Prossimo articoloUE E BANCA MONDIALE AL FIANCO DEI GIOVANI DISOCCUPATI EGIZIANI
      Autore Ospite

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Sud Sudan, Papa Francesco: “E’ tempo di voltare pagina. Il processo di pace domanda un nuovo sussulto”

      Papa Francesco in Sud Sudan: cosa ha scritto sul libro di onore

      Lutero

      Papa Francesco: “Essere modelli di pace e semplicità evangelica”

      Lutero

      Papa Francesco: “Siate testimoni gioiosi del Vangelo”

      Papa Francesco: “Dio ha messo nelle vostre l’avvenire di questo grande Paese”

      Congo

      Stop alla guerra. Segni di pace oltre il fragore delle armi in Congo

      Chiesa

      Papa Francesco: “La carità sintonizza con Dio”

      Lutero

      Papa Francesco “Ci impegniamo a perdonarci reciprocamente e a fuggire ogni percorso di guerra”

      Omelia, Papa: “In un mondo scoraggiato da violenza e guerra, la pace vince sempre sul male”

      Papa: oggi messa all’aeroporto di Ndolo, a Kinshasa, poi incontro con le vittime di violenze

      Papa Francesco: “L’Africa sia protagonista del suo destino”

      Papa Francesco è arrivato a Kinshasa: decine di migliaia di persone in strada

      Sud Sudan, Papa Francesco: “E’ tempo di voltare pagina. Il processo...

      redazione - 3 Febbraio 2023
      "Eccomi dunque a voi con due fratelli, l’Arcivescovo di Canterbury e il Moderatore dell’Assemblea generale della Chiesa di Scozia, che ringrazio per quanto ci...

      Sud Sudan: i numeri della grave emergenza umanitaria. L’allarme dell’Onu

      3 Febbraio 2023

      Papa Francesco in Sud Sudan: cosa ha scritto sul libro di...

      3 Febbraio 2023

      Mattarella: “L’informazione è un veicolo di libertà”

      3 Febbraio 2023
      Lutero

      Papa Francesco: “Essere modelli di pace e semplicità evangelica”

      3 Febbraio 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it