L'intervista di Interris.it al professor Giorgio Fumagalli Dirigente Medico Pneumologo presso la Unità Operativa Complessa di Pneumologia del Presidio Ospedaliero “San Filippo Neri”
LOREDANA SUMA
E'
la cosiddetta malattia dei fumatori nella maggior parte dei casi. Conoscerla può aiutare a prevenirla, ciò significa guadagnare anni di vita e di salute sia propria che di chi ci circonda. Rivolgersi allo specialista Pneumologo è il primo passo da compiere nel momento in cui la sintomatologia dell’insufficienza respiratoria accompagnata da tosse sia persistente in tal caso sarebbe bene sottoporsi ai test di funzionalità respiratoria al...
Una sorprendente sperimentazione negli Usa sui test di lettura degli elettrocardiogrammi per prevedere chi vivà e chi no
GIACOMO GALEAZZI
S
arà necessario attendere la sperimentazione clinica per verificare se il medico potrà accedere agli strumenti dell'Intelligenza artificiale in modo semplice e veloce. "L'intelligenza artificiale è (e sarà sempre di più) in grado di prevedere le probabilità che ha una persoan di morire entro un anno, osservando i risultati degli esami del cuore, anceh quando sembrano del tutto normale (e loro potranno, forse, imparare nuove comptenze",...
Nuova speranza per la cura dell'Alzheimer: può aiutare a riparare danni al cervello
MILENA CASTIGLI
E'
stato creato in laboratorio il primo neurone artificiale in silicio. i Neuroni sono le cellule del tessuto nervoso. Grazie alle sue peculiari proprietà fisiologiche e chimiche, sono in grado di ricevere, elaborare e trasmettere impulsi nervosi sia eccitatori che inibitori, nonché di produrre sostanze denominate neurosecreti. Il nuovo neurone "artificilale" risponde ai segnali del sistema nervoso e segna un passo in avanti verso la...
Si conclude oggi all'Università Europea di Roma la raccolta dei farmaci realizzata in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
GIACOMO GALEAZZI
G
li studenti hanno affiancato gli operatori nella raccolta di farmaci per iniziative di solidarietà. I medicinali saranno destinati al Dispensario Pediatrico Santa Marta e ai volontari di Gioventù Missionaria, per la loro missione in Messico. "Nel mondo esistono persone talmente povere da non potersi comprare neppure le medicine per poter sopravvivere- spiegano i promotori-. La Fondazione Banco Farmaceutico ha l’obiettivo di rispondere al...
Gli italiani usano troppi antibiotici, da una cura che arriva dall'ex Urss la possibile soluzione
GIACOMO GALEAZZI
S
econdo il rapporto Sanità Ocse 2019, l’Italia è seconda per numero di prescrizioni di antibiotici nelle cure primarie. Il nostro è anche tra i Paesi europei con il maggior numero di morti da batteri resistenti agli antibiotici (più di 10.000 ogni anno), con un andamento in crescita. E’ la minaccia globale dei batteri super resistenti, quelli che si fanno beffe degli antibiotici e contro i quali la battaglia della medicina è sempre più...
La fascia C dei medicinali e i 40 mila euro della terapia per il rene policistico
GIACOMO GALEAZZI
C
i sono farmaci di diversa fascia, ma non dovrebbero esserci malati di differente categoria. Eppure è ciò che accade per il rene policistico, la più comune patologia ereditaria nefrologica. Provoca la formazione di cisti in entrambi i reni e ne sono affetti oltre 24 mila italiani. La scoperta Il farmaco “octreotide” rende meno frequente il ricorso alla dialisi in pazienti con grave malattia renale policistica, come hanno dimostrato i...
Lo studio, tutto italiano, è stata effettuato sui topi: si aprono nuove possibilità di cura e diagnosi
MANUELA PETRINI
U
na recente scoperta potrebbe rivoluzionare tutto ciò che fiono ad ora si sa nellla diagnosi e nella cura del Morbo di Alzheimer. Infatti, i ricercatori della Fondazione Ebri "Rita Levi-Montalcini" hanno scoperto una molecolca capace di "ringiovanire" il cervello favorendo la nasciata di nuovi neuroni, contrastando così i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia. Lo studio La ricerca, interamente italiana, è coordinatra da Antonio...
Contro il dolore da cervicale, nuovi trattamenti grazie all'osteopatia
MANUEL BARTOLINI
C
hi di noi non ha mai sofferto di cervicalgia, uno dei disturbi più diffusi tra la popolazione adulta e molto spesso archiviato come un semplice mal di collo. Abbiamo trattato l’argomento con il dottor Gabriele Benedetti, osteopata con studio a Roma, specializzato in patologie della colonna vertebrale. Dottore, come prima domanda, quali sono i disturbi che riguardano il rachide cervicale? "In primis abbiamo le discopatie, quindi ernie e protrusioni del disco. Seguono...
Rischio eccessivo per i bimbi e le mamme arrivate alla 43esima settimana di gestazione
MILENA CASTIGLI
E'
stato interotto lo studio sulle gravidanze dopo la 40esima settimana. Succede all'ospedale universitario Sahlgrenska di Göteborg in Svezia. L'importante ricerca è stata interrotta dopo che cinque bimbi sono nati morti e, al contempo, si è registrata una morte prematura fra i figli delle donne cui era stato consentito di continuare la gravidanza fino alla 43.ma settimana. "La nostra convinzione è che non sarebbe stato eticamente corretto...
Colpite 13.500 persone ogni anno in Italia, con una diagnosi tardiva che ne complica le cure
MANUEL BARTOLINI
G
iovedì 21 novembre si celebra in Italia la Giornata del tumore al pancreas e per l'occasione saranno molteplici gli edifici che si illumineranno di viola, lanciando un messaggio di solidarietà ma soprattutto di prevenzione riguardo questo tema. Sì, perchè il tumore al pancreas, in Italia, arriva a colpire ogni anno 13.500 persone e nella maggior parte dei casi, avendo una diagnosi tardiva ne complica le cure. Proprio per questa ragione,...