Sessantadue anni fa, Francesco entrava nella Compagnia di Gesù. Spadaro: “Ha formato il Papa che è oggi”

Tra le sfide di ieri e quelle di oggi. Come l'Ordine di S. Ignazio ha influito su un Bergoglio "indisciplinato".

Bergoglio

È il primo Papa gesuita nella storia della Chiesa. Oggi Papa Francesco ricorda il suo 62esimo anno dall’ingresso nella Compagnia di Gesù, nel 1958. Un cammino, per il Pontefice argentino, costellato di sfide e tempi di grazia, come lui stesso ha spesso ricordato. Il suo legame con l’Ordine fondato dal basco sant’Ignazio di Loyola è forte anche nella missione universale del suo Pontificato, e lo mostra il tempo che riesce sempre a ritagliarsi con i Gesuiti durante i viaggi apostolici per il Mondo. Interris.it ha chiesto una riflessione al gesuita padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica.

Padre Spadaro, che significato ha questa ricorrenza per il Papa e la Chiesa?
“Nel ’58 Papa Francesco entrava nella Compagnia di Gesù. Il suo cammino vocazionale lo ha portato dalla chiamata forte e in quale modo sorprendente al sacerdozio all’ingresso all’Ordine di S.Ignazio. Fu una scelta ponderata. Quando lo intervistai nel 2013 mi disse: «Io volevo qualcosa di più. Ma non sapevo che cosa. Ero entrato in seminario. I domenicani mi piacevano e avevo amici domenicani. Ma poi ho scelto la Compagnia, che ho conosciuto bene perché il seminario era affidato ai gesuiti»”
Che cosa lo colpiva dei gesuiti?
“Quel che Papa Francesco stesso mi ha detto è che lo colpivano tre cose: la missionarietà, la comunità e la disciplina. Mi disse anche che era una cosa strana perché lui è ‘un indisciplinato nato‘. Ma il modo di ordinare il tempo che i gesuiti insegnavano e vivevano lo colpiva. La spiritualità ignaziana ha plasmato il Pontefice fin dalla sua formazione, poi nei vari incarichi ricoperti, come maestro dei novizi, rettore degli studenti gesuiti che studiavano filosofia e teologia, superiore provinciale… Bergoglio ha formato una generazione di Gesuiti capace di trasmettere un carisma che oggi si dispiega nel suo Pontificato e si riassume in una parola: discernimento, che significa cercare e trovare Dio in tutte le cose, capire come Dio si muove… e affrontare con grande forza spirituale le sfide nel mondo”.
Papa Francesco con il gesuita p. Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica

A proposito della sua formazione in seno alla Compagnia di Gesù, il Pontefice ha affrontato varie sfide, come la dittatura argentina…
“Sì, la sua formazione e la sua vita nella Compagnia non è stata semplicissima: gli ha richiesto sfide di ordine personale, spirituale e anche politico. Ha dovuto affrontare un travaglio interno e spirituale. Basti pensare alla sua nomina a vescovo, avvenuta in un tempo difficile per la sua vita. Tuttavia, è interessante capire come fare esperienza di quelle difficoltà sia tornato utile oggi e stia giocando un importante ruolo nel suo Pontificato”.

Tempo fa, su La Civiltà Cattolica, riportava una frase di Sant’Ignazio: “Essere un gesuita significa innanzitutto occuparsi di Dio”. Che significato ha oggi questa massima alla luce delle sfide del mondo globale, in ultimo quella che stiamo vivendo?
“Sant’Ignazio soleva ripetere quella frase per ricordare ai Gesuiti di essere consapevoli delle proprie radici, di trovare cioè quella forza spirituale per andare al di là delle forme e toccare la sostanza delle cose. È un appello alla radicalità del Vangelo che è fondamentale in Papa Francesco. Un appello, aggiungerei, che accomuna tutti i grandi Santi, a partire da san Francesco, a cui il Papa fa riferimento. Questo messaggio di radicalità diviene un punto di riferimento oggi e colpisce molto, arrivando anche ai fedeli di altre religioni e ai non credenti”.

Papa Francesco durante un’udienza generale, gennaio 2018 – Foto © Daniel Ibanez per CNA

In questo momento di allerta sanitaria globale stiamo sperimentando un isolamento nuovo, dove i nostri corpi diventano confine per l’altro. Il Papa stesso non ha negato questa sofferenza umana, definendosi “ingabbiato” nell’ultimo Angelus. Come cambia il modo di comunicare la Chiesa per un Pontefice che ha come caratteristica la prossimità, anche fisica, agli ultimi?
“Oggi ci viene chiesto di essere ‘separati’ secondo le direttive sanitarie e la Chiesa è rispettosa di tali misure. Lo fa per il bene di tutti, della salute delle persone. E propone la necessità e la bellezza di affrontare insieme, spiritualmente uniti, le grandi sfide del momento. Il fatto di essere separati fisicamente non vuol dire che lo siamo spiritualmente. Anzi! E in questo la rete e la comunicazione digitale ci aiuta molto. Il Papa ha accettato di vivere la comunità in modo diverso ed ha approntato altri modi di esprimere la sua vicinanza: la Messa a Santa Marta, l’Angelus, le Udienze in streaming uniscono abbattendo le distanze. Tutto questo fa capire che c’è un grande bisogno di pregare insieme anche trovando nuove modalità di aggregazione.