Quali imprese chiudono e quali restano aperte. I metalmeccanici annunciano lo sciopero

Il nuovo decreto: tre giorni agli imprenditori per adeguarsi. I sindacati: pronti a scioperare. Divieto di spostamento da una città all'altra.

Un negozio di Roma chiude a seguito del decreto dell'11 marzo - Foto © Marco Di Lauro per Cnbc

La risonanza del nuovo decreto si fa subito sentire: i metalmeccanici lombardi hanno annunciato lo sciopero. L’azione, d’altronde, era prevedibile: era stata la stessa categoria che, a una settimana dalla firma del protocollo fra il Governo e le parti sociali per definire le misure di contenimento del contagio da Covid-19 nei luoghi di lavoro, aveva chiesto una stretta ulteriore. Oggi lo sciopero prospettato.

Il bilancio dell’Italia

Non è stato proprio un respiro di sollievo, ma il bilancio grave della pandemia di Covid-19 in Italia ieri ha avuto un leggero calo: 3.957 positivi in più rispetto al giorno precedente, ma 651 morti, che sono 142 decessi in meno. Diminuiscono i casi al Nord, ma si aggrava il contesto epidemiologico di Toscana, Marche e Lazio. In questo scenario, entra in vigore il decreto firmato a tarda sera dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. L’ennesima misura, che dal 23 febbraio cambia gli scenari sociali, economici e culturali di un Paese che nella lotta al “misterioso virus” sembra dimenarsi tra il bollettino medico e il dibattito politico. Con la settimana, infatti, s’inaspriscono le tensioni con i sindacati: avevano chiusura di tutti i settori produttivi per ridurre al minimo l’impatto del contagio sugli operai e lavoratori, salvo poi vedersi quel tutti trasformato in alcuni. L’elenco delle aziende che potranno continuare l’attività produttiva è lungo: si va dal tessile – abbigliamento escluso – alla chimica. Per Confindustria, le filiere della produzione sono lunghissime e sarebbe troppo radicale chiudere un’azienda senza considerare in toto l’asset strategico-industriale del Paese.

Al supermercato con la mascherina – Foto © Abc News

Cosa resta aperto

Alcune aziende – fiore all’occhiello del Belpaese – hanno deciso di fermare la loro produzione: si tratta del gruppo Luxottica, Sogefi, mentre Pirelli ha sospeso l’attività nelle fabbriche di Bollate e Settimo Torinese. Ma l’ultimo decreto garantisce i servizi essenziali:

  • Sanità.
  • Trasporti: logistica, essenziale per fornire gli alimentari di merci garantire la consegna di prodotti acquistati online.
  • Settore agroalimentare: coltivazioni agricole, allevamento e acquaculutra, produzione di bevande.
  • Chimica: resta aperta tutta la filiera della produzione chimica, non solo farmaceutica. Sì anche alla produzione di gomma, plastica, carta e imballaggi.
  • Meccanica: fatta eccezione per il settore tessile – riservato solo alla produzione di mascherine – l’industria meccanica resta aperta, non solo quella legata agli apparecchi medicali.
  • Manutenzione: ok alle società di manutenzione, dagli impianti industriali a quelli domestici.
  • Forniture: resta aperto il settore energetico, dalla fornitura di acqua e gas alla raccolta differenziata.
  • Servizi collaterali: restano aperte le imprese funebri, il settore dell’aerospazio e della difesa, la società di consulenza, call center, veterinari e servizio colf, tabacchi, edicole e alberghi.

Cosa chiude

  • Abbigliamento: l’industria tessile chiude, fatta eccezione per la produzione di mascherine.
  • Ristorazione: i bar e i ristoranti erano già stati chiusi nel decreto dell’11 marzo scorso.
  • Trasporti: vengono ridotti, ma non si fermano.
  • Acciaierie: il 70% delle imprese metalmeccaniche del Paese.
  • Aziende non smartworking.
  • Cultura: il settore della cultura, rappresentato dai musei, teatri e cinema. Si moltiplica l’offerta online, anche con mostre e visite virtuali.
  • Sport: restano chiuse le palestre, piscine e stadi. Rimane, con le dovute restrizioni, lo jogging solitario vicino casa.
Un bistrot chiuso a Milano – Foto © Andrea Pattaro per AFP

Sindacati delusi

I primi ad essere delusi dal nuovo decreto sono i sindacati. A fronte dell’incontro tenutosi sabato con i vertici di Palazzo Chigi e gli “aggiornamenti” forniti dal premier Conte via Facebook, Cisl, Cgil e Uil lamentano la “discrepanza” fra l’annuncio del premier e l’esito del documento. Le sigle sindacali si dicono pronte allo sciopero generale per difendere la salute dei lavoratori. Dal canto suo, il Governo alza le mani: “Ci basiamo sul confronto quotidiano che abbiamo con il comitato tecnico scientifico e con l’Istituto superiore di sanità” – dichiara dalle colonne di Repubblica il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. E a chi accusa Palazzo Chigi di aver “ceduto alle pressioni di Confindustria“, Patuanelli risponde con un secco: “No. Anche perché c’è un grandissimo senso di responsabilità di tutti i settori produttivi e dei singoli imprenditori” aggiunge.

Sud: “Non ci abbandonate”

Mentre il decreto si gioca sul braccio di ferro tra Governo, Confindustria e sindacati, sul tavolo c’è anche il Sud: il documento, infatti, prevede il divieto di movimenti, sia pubblici che privati, su tutto il territorio nazionale, salvo che per “comprovate esigenze lavorative” o ragioni di “assoluta urgenza” o di “salute”. Il Governo ascolta i governatori del Sud, Vito Bardi (Basilicata) e Vincenzo De Luca (Campania) in prima linea. Ma stamane su Facebook il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, ha lanciato un monito a Conte: “Il governo nazionale intervenga perché noi siciliani non siamo carne da macello“. Il governatore fa riferimento ad alcune segnalazioni sull’arrivo di “persone non autorizzate”. “Pretendo che quell’ordine venga rispettato e che vengano effettuati maggiori controlli alla partenza” ha ribadito Musumeci.

Le tappe del Governo

Dalla fine di febbraio a oggi, sono 5 i decreti legge di Palazzo Chigi per far fronte all’emergenza del coronavirus:

  1. 23 febbraio: il primo decreto punta ancora a misure di contenimento del contagio e gestione dell’emergenza coronavirus, dalla quarantena obbligatoria per chi è a rischio alla chiusura delle scuole.
  2. 2 marzo: si varano le prime misure di sostegno economico ai lavoratori, alle famiglie e alle imprese.
  3. 9 marzo: è il Dpcm valido a livello nazionale. Tutta l’Italia diventa zona rossa e si vieta ogni tipo di assembramento.
  4. 17 marzo: sono varate misure di sostegno ai lavoratori, alle imprese e alle famiglie. Ok all’assunzione di 10mila medici senza esame di Stato.
  5. 23 marzo: entra in vigore un nuovo decreto: la produzione italiana rallenta, ma non si ferma.