Foto di Cole Keister su Unsplash
Otto palestinesi sono stati feriti in scontri con l’esercito israeliano avvenuti in varie zone della città di Jenin, nel nord della Cisgiordania. Due persone sono state arrestate dall’esercito. Il più grave dei feriti è poi deceduto. I media hanno riferito di altri scontri anche vicino Ramallah e Nablus. L’esercito israeliano ancora non ha commentato i fatti.
E’ morto uno degli 8 palestinese feriti questa mattina in scontri con l’esercito israeliano a Jenin, in Cisgiordania. Lo ha fatto sapere il ministero della sanità locale, citato dall’agenzia Wafa, che ha identificato l’uomo in Ashraf Mohammad Ibrahim (37 anni), un ex detenuto nelle carceri israeliane e agente dell’Intelligence palestinese. Ibrahim – secondo la Wafa – ha riportato negli scontri colpi di arma da fuoco “all’addome e al petto”. L’esercito ha fatto sapere che durante l’operazione palestinesi armati hanno aperto contro i soldati “un massiccio fuoco” e hanno lanciato ordigni esplosivi contro i veicoli militari.
Desta grande emozione nei partiti nazionalisti israeliani l’avvio della costruzione di un collegio rabbinico sui resti di Homesh (Cisgiordania), un insediamento che fu evacuato nel 2005 dal premier Ariel Sharon (Likud) nel contesto di un ritiro totale da Gaza e di un ridispiegamento molto limitato nel nord della Cisgiordania. Due mesi fa la Knesset ha autorizzato il ritorno di israeliani a Homesh e adesso i coloni della zona progettano di edificare un nuovo avamposto.
“E’ un momento storico” ha detto il loro leader Yossi Dagan, con l’inizio dei lavori. “Oggi ripariamo la terribile ingiustizia della espulsione che subimmo 18 anni fa”. Espressioni di compiacimento gli sono giunte da diversi esponenti della destra. Immediata la reazione della Autorità nazionale palestinese, secondo cui la ricostruzione del collegio rabbinico a Homesh conferma che il governo israeliano punta a “una annessione strisciante” della Cisgiordania. Critiche al ritorno dei coloni a Homesh sono giunte anche dagli Stati Uniti.
Fonte: Ansa
Il codice braille è il metodo di lettura e di scrittura per ciechi e ipovedenti.…
Di lui, di quello che le cronache politiche hanno definito a lungo Re Giorgio, considerando…
Una luce per illuminare il buio comunicativo di chi ha una sordità associata ad altre…
Giorgio Napolitano è una figura di grande rilievo nella storia dell’Italia repubblicana. Dopo aver partecipato…
Il 23 settembre del 1943 Salvo D’Acquisto, giovane vicebrigadiere della stazione dei carabinieri di Torrimpietra,…
L'opportunità-immigrazione. "Gli imprenditori della piccola e media industria sono pronti a offrire opportunità di lavoro.…
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente
Altre informazioni