• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook
Twitter
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
Home Archivio storico NOVE ANNI FA LA LEZIONE DI RATISBONA DI RATZINGER CHE FECE INFURIARE...
  • Archivio storico

NOVE ANNI FA LA LEZIONE DI RATISBONA DI RATZINGER CHE FECE INFURIARE L’ISLAM

da
redazione
-
12 Settembre 2015
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Cosa

    In una società sempre più tecnocentrica, in un secolo caratterizzato dai conflitti e dai grandi flussi migratori, è sempre più attuale il tema del dialogo tra fede e scienza, tra culture e religioni. È importante quindi ricordare la Lectio magistralis tenuta da Papa Benedetto XVI il 12 settembre 2006 all’università di Ratisbona, in Germania. Un intervento lungimirante che mira ad avvicinare il mondo universitario alla teologia e ad ampliare un concetto di ragione spesso distorto o autolimitato, ma anche a favorire il dialogo tra i popoli, le culture e le fedi, necessario per combattere le violenze della guerra.

    Il punto focale del discorso di Ratzinger è la ragionevolezza della fede. Per il Pontefice emerito “non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio”, distinguendo tra una “ragione ristretta”, tipica del mondo scientifico, ed una “ragione estesa” che può essere trovata soltanto in Dio e racchiude in se stessa anche la prima. Lasciati a se stessi, senza una razionalità più aperta, i progressi scientifici si prestano alla corruzione e ad usi inumani. La scienza, secondo Benedetto XVI, può raggiungere il suo punto più alto “solo se ragione e fede si ritrovano unite in un modo nuovo; se superiamo la limitazione auto decretata della ragione a ciò che è verificabile nell’esperimento, e dischiudiamo ad essa nuovamente tutta la sua ampiezza”.

    Di indubbio valore culturale e teologico, il discorso di Ratisbona ha suscitato anche molte polemiche, soprattutto tra la popolazione islamica, riguardanti una frase citata dal Papa da un discorso che l’imperatore bizantino Manuele II Paleologo ebbe con un saggio persiano. La frase incriminata: “Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”, era parte di un discorso più ampio, riguardo la necessità di convertire con la ragione e non con la violenza. “La fede – nel discorso del Pontefice – è frutto dell’anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia. Per convincere un’anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte.”

    Ratzinger sottolinea come sia necessario instaurare un dialogo tra cultura e religioni, spesso relegate ad un ruolo di secondo piano nei paesi moderni: “Nel mondo occidentale domina largamente l’opinione, che soltanto la ragione positivista e le forme di filosofia da essa derivanti siano universali. Ma le culture profondamente religiose del mondo vedono proprio in questa esclusione del divino dall’universalità della ragione un attacco alle loro convinzioni più intime. Una ragione, che di fronte al divino è sorda e respinge la religione nell’ambito delle sottoculture, è incapace di inserirsi nel dialogo delle culture”. Una lezione, quella di Benedetto XVI, che andrebbe rivista e ascoltata per fronteggiare al meglio anche le crisi umanitarie recenti.

    • TAGS
    • benedetto xvi
    • dialogo
    • papa
    • ratzinger
    • scienza
    • università
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteCOCA ALLA FIGLIA PER FESTEGGIARE I 18 ANNI
      Prossimo articoloLA STRAGE DEL MARE: NEL 2015 QUASI 3MILA MIGRANTI ANNEGATI
      redazione

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Maratea diventi patrimonio Unesco: l’appello di Biagio Maimone

      Giustizia fiducia Camera

      La Camera approva la riforma del Csm

      Aifa definisce i criteri di utilizzo della pillola antiCovid di Pfizer

      Allo Spallanzani vaccinati contro il Covid i primi 5 bambini

      mafia

      Roma: disinnescato ordigno esplosivo nell’auto di Marco Andrea Doria

      Libia: il comandante del peschereccio Aliseo telefona al figlio

      A te mi rivolgo caro lettore di In Terris…

      Santi

      Ognissanti

      Gli artigiani del diavolo

      Il castello di Erode

      I Re Magi

      Giuseppe

      San Giuseppe

      Il giorno della memoria sarà imperituro. Il Documento “Sulla Fratellanza Umana...

      Biagio Maimone - 27 Gennaio 2023
      Ogni anno si rievoca, attraverso il Giorno della Memoria, l’olocausto del popolo ebreo, vittima della violenza dei nazisti. Ricordarlo certamente è un dovere, ma un...

      Modica, chiusa una casa di riposo abusiva

      27 Gennaio 2023

      Salento, tre arresti per aggressione

      27 Gennaio 2023

      Ucraina, bombardata Donetsk. Zelensky: “L’indifferenza uccide insieme all’odio”

      27 Gennaio 2023
      Iran morte ex studente

      Iran, spari all’ambasciata azera a Teheran: un morto e due feriti

      27 Gennaio 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it