Bambini innocenti vittime di aggressione: mancano programmi e misure di intervento

minori
Foto di congerdesign da Pixabay

Il 19 agosto 1982, in una sessione d’urgenza sulla questione in Palestina, l’Assemblea Generale delle NU, “sconvolta dal gran numero di bambini palestinesi e libanesi innocenti vittime degli atti di aggressione di Israele”, decise di definire il 4 giugno di ogni anno Giornata Internazionale dei Bambini Innocenti Vittime di Aggressione. http://undocs.org/en/A/RES/ES-7/8

Nel 2015, questo impegno è stato rinnovato inserendo nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile la sotto-misura 16.2 che prevede di “porre fine all’abuso, allo sfruttamento, alla tratta e a tutte le forme di violenza e tortura dei bambini” entro il 2030.

La realtà purtroppo è un’altra. A confermarlo sono i dati dell’ultimo Rapporto sullo stato globale della prevenzione della violenza contro i bambini realizzato da OMS, UNICEF, UNESCO, Rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini e dal Partenariato globale per porre fine alla violenza contro i bambini con i contributi di oltre 1000 esperti e relativo al 2020. I dati di 155 paesi mostrano che gli sforzi intrapresi non sono stati sufficienti: quasi un miliardo di bambini, adolescenti e ragazzi, di età compresa tra 2 e 17, ha subito violenza fisica, sessuale o emotiva oppure negligenza. Quasi 300 milioni di bambini di età compresa tra 2 e 4 anni subiscono regolarmente violenze da parte di chi dovrebbe prendersi cura di loro. Nel mondo, un terzo degli studenti di età compresa tra 11 e 15 anni è stato vittima di bullismo nell’ultimo mese. Si stima che 120 milioni di ragazze abbiano subito qualche forma di contatto sessuale forzato prima dei 20 anni. Violenze fisiche o di altri tipi colpiscono un bambino su tre. In tutto il mondo un bambino su quattro vive con un genitore che è vittima di violenza da parte del partner. Nel 2020, il tasso globale di omicidi tra 0 e 17 anni è stato del 1,7 per 100.000 abitanti (per i ragazzi è 2,4 per 100.000, più del doppio di quello delle ragazze che è di 1,1 ogni 100.000 abitanti).

I costi sociali di tutto questo sono tremendi. Tanti, secondo l’OMS, i rischi per la salute per i minori esposti a queste violenze. Lesioni gravi. Danni al sistema nervoso: l’esposizione alla violenza in tenera età può compromettere lo sviluppo del cervello e danneggiare altre parti del sistema nervoso, nonché il sistema endocrino, circolatorio, muscolo-scheletrico, riproduttivo, respiratorio e immunitario, con conseguenze per tutta la vita. Tra le conseguenze anche comportamenti negativi di coping. I minorenni esposti a violenze hanno maggiori probabilità di cedere al tabagismo, abusare di alcol e droghe e di adottare comportamenti sessuali ad alto rischio. Hanno anche tassi più elevati di ansia, depressione e altri problemi di salute mentale.

Anche le conseguenze economiche sono notevoli. Negli Stati Uniti, si stima che i costi conseguenza dei maltrattamenti che si sono verificati in un anno ammontano a 428 miliardi di dollari. Nell’Asia orientale e nel Pacifico questi costi equivalgono a una percentuale tra l’1,4% e il 2,5% di prodotto interno lordo annuo della regione.

Il punto più rilevante è che gran parte delle violenze sui minori potrebbero essere prevenute. E i relativi costi umani ed economici evitati o, almeno, ridotti. Invece, anche nei paesi sviluppati, spesso mancano le misure e i programmi di intervento. Secondo il rapporto delle Nazioni Unite, il 56% dei 155 paesi esaminati potrebbe fornire un sostegno nazionale, ma solo il 20% ha adottato piani d’azione efficaci per contrastare i maltrattamenti sui minori e ancora meno (17%) per cercare di ridurre le violenze su minori.

Un problema che riguarda anche l’Italia. I dati della Polizia di Stato parla di decine di migliaia di casi registrati ogni anno: 37.902 nel 2019, 35.960 nel 2020 (i dati del 2021 sono influenzati dalla pandemia e dal lockdown). Servizio Analisi Criminale (poliziadistato.it)

Per porre fine a tutte le forme di violenza contro i bambini entro il 2030, sarebbe necessaria un’azione drastica e misure di prevenzione basate su strumenti efficaci. Ma questo non sempre avviene.