E’ morta Carla Fracci, addio all’etoile della danza

È stata una delle più grandi ballerine del '900: addio all'"Eterna fanciulla danzante", come la definì il poeta Eugenio Montale

E’ morta Carla Fracci, l’etoile della danza italiana e mondiale. La grande ballerina si è spenta oggi, 27 maggio, a Milano a 84 anni per un tumore che l’aveva colpita già da tempo e che aveva vissuto con coraggio e strettissimo riserbo.

Carla Fracci, all’anagrafe Carolina Fracci, è nata a Milano il 20 agosto 1936. È stata una delle più grandi ballerine del ‘900: nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta.

Per l’Italia è stata molto di più: un’artista unica, una protagonista sia dell’esclusivo mondo del balletto classico che di quello pop della televisione e dei rotocalchi. Un viaggio longevo e trionfale, ricorda Bandettini su Repubblica: delicatissima e struggente Giselle, toccante Giulietta, aerea Sylphide nei più grandi teatri del mondo; non solo la Scala ma anche il Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet, il Royal Swedish Ballet e, dal 1967, artista ospite dell’American Ballet Theatre, con i più eccelsi partner come Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Gheorghe Iancu, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, gli italiani Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi, e coreografi come Cranko, Dell’Ara, Rodrigues, Nureyev, Butler, Béjart, Tetley e molti altri.

La vita in punta di piedi

Una passione, quella per la danza, nata per caso a 10 anni. Amici di famiglia convincono i genitori a iscriverla alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dopo averla vista muoversi nel salone del dopolavoro del papà tranviere. Carla ha 10 anni, è magra, esile, “all’inizio non capivo il senso degli esercizi ripetuti, del sacrificio, dell’impegno mentale e fisico. Io, poi, sognavo di fare la parrucchiera. Fu pesantissimo”, raccontava in una intervista sui suoi inizi. Ma il visino dolce, la leggerezza dei movimenti colpiscono le insegnanti, Vera Valkova, Edda Martignoni, Paolina Giussani e a 12 anni è una comparsa in La bella addormentata con Margot Fonteyn. Nel 1955 debutta nella Cenerentola alla Scala; nel 1958, a 22 anni, viene promossa prima ballerina.

Sapienza tecnica, leggerezza, una spiccata capacità interpretativa le aprono i teatri del mondo e i maggiori ruoli (ne ballerà circa centocinquanta): oltre ai popolarissimi Lago dei cigni, Lo schiaccianoci, diventano suoi i ruoli romantici, Giulietta, la Swanilda di Coppelia, Francesca da Rimini, soprattutto Giselle, il “suo” personaggio: nei panni della giovane contadinella innamorata, coi capelli sciolti e un leggerissimo tutù, entrerà per sempre nella storia del balletto. Addio all'”Eterna fanciulla danzante“, come la definì il poeta Eugenio Montale.